I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
Calendario
Quando:
23 Giugno 2024–22 Settembre 2024 giorno intero
2024-06-23T00:00:00+02:00
2024-09-23T00:00:00+02:00
Dove:
Regio Insubrica Verbano
#fattoreetc concerti cultura eticinforma.ch interpretando i suoni musica regio insubrica sponda verbano
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Interpretando suoni e luoghi 2024 17° edizione ¦ regio insubria 23 giugno – 22 settembre 2024

    RBoss
    Giu 18, 2024
    Commenti disabilitati su Interpretando suoni e luoghi 2024 17° edizione ¦ regio insubria 23 giugno – 22 settembre 2024
    Calendario
    Quando:
    23 Giugno 2024–22 Settembre 2024 giorno intero
    2024-06-23T00:00:00+02:00
    2024-09-23T00:00:00+02:00
    Dove:
    Regio Insubrica Verbano
    #fattoreetc concerti cultura eticinforma.ch interpretando i suoni musica regio insubrica sponda verbano

    Interpretando suoni e luoghi 2024
    17° edizione
    COMUNITA’ MONTANA VALLI DEL VERBANO
    COMUNITA’ MONTANA DEL PIAMBELLO

    Riparte domenica 23 giugno alle ore 16.30 a Besano, nella cornice dello spetta-colare panorama della terrazza in località Rio Ponticelli l’edizione 2024 di “Interpre-tando Suoni e Luoghi” rassegna musicale itinerante promossa dalle Comunità Mon-tane delle Valli del Verbano e del Piambello. Si inizia camminando con ritrovo alle ore 15.30 presso Casa degli Alpini, via Papa Giovanni XXIII a Besano, accompagnati da Controvento trekking, per raggiungere dopo 3 km il parco affacciato sul lago Ceresio dove si esibirà il Quartetto Trouillet con Paola Dusio al flauto, Antonello Molteni al violi-no, Patrizia De Santis alla viola ed Elisabetta Soresina al violoncello con musiche di Viotti, Mozart e Cimarosa. In cason di pioggia il concerto si svolgerà presso l’area feste di via Verdi 6.

    Il programma anche quest’anno si presenta molto ricco e variegato è composto da 15 concerti, con la direzione artistica di Chiara Nicora e il supporto organizzativo del’Associazione Cameristica di Varese e dell’Associazione Musica&Muse, in stretta sinergia con tutti i Comuni ospitanti.

    Il percorso musicale si snoda ta diversi filoni:
    l’immersione nella natura, con concerti abbinati a camminate, per conoscere meglio la natura e i dintorni. Le escursioni, adatte a tutti, porteranno il pubblico in luoghi dal forte impatto paesaggistico: dopo la terrazza a Besano, il Forte Vittorio Emanuele Val-lalta di Mesenzana, con visita alla Cannoniera e alle fortificazioni della Frontiera Nord raggiungibile con passeggiata da Duno verso il san Martino con la musica popolare dei nostri nonni. Ai Mulini di Piero si arriverà con passeggiata etnografico-naturalistica a cu-ra della Comunità Montana Valli del Verbano.

    Le ville storiche gioiello delle nostre valli accoglieranno gli spettatori e i musicisti in portici, saloni e giardini: Villa Borromeo a Viggiù, Villa Cicogna a Bisuschio e la novità di Villa Castellini a cerro di Laveno affacciata sul lago.

    I luoghi della spiritualità, con il percorso in badie e piccole chiese da riscoprire na-scoste tra le colline che toccherà la Badia di Ganna, la chiesa affrescata di s. Antonio a Viconago e la chiesa parrocchiale di Cadero, frazione di Maccagno con Pino e Veddasca, con un mosaico musicale per le vie del paese e visita al Micro Museo della Gioconda in collaborazione con l’Associazione Taxus. Una visita guidata agli scavi archeologici a cura degli Amici di S. Biagio precederà il concerto nella Chiesa di S. Biagio a Cittiglio.

    La valorizzazione dei centri storici dei piccoli comuni il percorso che ospiterà nella Piazza della Chiesa a Masciago Primo le 4 stagioni di Vivaldi in versione pocket, nel vec-chio lavatoio ristrutturato a Cunardo musica oltre i confini, dall’opera alla musica popo-lar.

    I teatri “bomboniere” di Cuasso al Monte e Montegrino, che ospiterà l’orchestra del-la Cameristica di Varese, completano con Palazzo Verbania la ricca e variegata scelta of-ferta al pubblico gratuitamente grazie all’impegno delle Comunità Montane, dei comuni ospitati e delle associazioni che concorrono da anni alla riuscita e alla crescita di una rassegna sempre più amata e seguita dal pubblico, grazie alla presenza di musicisti professionisti provenienti da tutta Europa che portano musica di grande qualità nei no-stri luoghi lontani dai percorsi abituali. Alcuni dei concerti saranno aperti da allievi delle Scuole di musica del territorio, per poter offrire a giovani musicisti l’opportunità di con-dividere il palcoscenico con artisti affermati.

    Simone Castoldi, presidente di Comunità Montana Valli del Verbano: “Ringrazio i Comu-ni delle Valli del Verbano che ospiteranno gli eventi musicali e tutto il personale del no-stro Ente per la loro realizzazione. Un ringraziamento doveroso va anche alle ammini-strazioni della vicina Comunità Montana del Piambello, e allo stesso Ente, per il suppor-to costante a questa iniziativa di spessore culturale”.

    Marco Fazio, assessore alla cultura di Comunità Montana Valli del Verbano: “Anche in questo 2024 offriremo un calendario artistico degno di nota e dedicato ad un pubblico attento ed esigente. La qualità artistico e culturale della manifestazione, se possibile, questa stagione è addirittura aumentato. Giunti alla diciassettesima edizione di ‘Inter-pretando Suoni e Luoghi’ possiamo dire che è un formato che oggi dimostra tutta la sua validità e successo. Quale miglior cornice il verde delle nostre valli per un ricco reperto-rio di musica classica di fama internazionale? Ci tengo a ringraziare l’associazione Ca-meristica di Varese e l’associazione Musica & Muse e soprattutto la professoressa Chiara Nicora, direttrice artistica, per il sostegno e l’impegno profuso nell’organizzare questa rassegna musicale”.

    Paolo Sartorio Presidente Comunità Montana del Piambello “La felice intuizione che ha dato luogo a questa formula che interpreta i luoghi attraverso la musica ha creato un circolo virtuoso, stimolando le amministrazioni comunali ad una “gara” per riscoprire, valorizzare e creare luoghi che possano ospitare eventi di questa rassegna, quindi sia direttamente che indirettamente “Interpretando Suoni e Luoghi” sta contribuendo sen-sibilmente alla crescita dell’attrattività di tutto il nostro territorio”,

    Fabio Zagari assessore alla cultura Comunità Montana del Piambello “La rassegna “In-terpretando suoni e luoghi” rappresenta un momento di grande importanza per la no-stra comunità. Grazie a questa stagione avremo il privilegio di scoprire i tanti luoghi del territorio e di partecipare ad eventi che celebrano la nostra eredità culturale. Sostenia-mo e partecipiamo attivamente a questa iniziativa rendendo la musica accessibile a tut-ti e promuovendo il nostro patrimonio culturale unico. Insieme, possiamo fare la diffe-renza e creare una comunità più ricca e vibrante.”,

    I concerti saranno tutti ad ingresso libero e gratuito
    Info : suonieluoghi@gmail.com whatsapp 335 7316031 – 347 5987971
    pagina Facebook Interpretando Suoni e luoghi

    Per prenotazione e informazioni sul percorso trekking a Besano 23 giugno: Paolo Fu-magalli 349.6490856 paolo@controventotrekking.it

    PROGRAMMA

    Domenica 23 Giugno · ore 16:30**
    Besano · Parco Rio Ponticelli
    (in caso di maltempo Area Feste)
    Quartetto Trouillet
    Paola Dusio flauto
    Antonello Molteni violino
    Patrizia De Santis viola
    Elisabetta Soresina violoncello
    Musiche di Viotti, Mozart, Cimarosa
    Camminata a cura di Controvento trekking ritrovo ore
    15.30 presso Casa degli Alpini, via Papa Giovanni XXIII

    Venerdì 28 Giugno · ore 21:00*
    Viggiù · Villa Borromeo, via Roma
    Anna Tyssayeva pianoforte
    Micael Gerwhin violino
    Musiche di Schubert

    Martedì 9 Luglio · ore 21:00
    Cunardo · Vecchio Lavatoio, via Leopardi, 4
    Duo Elisir – Musica oltre i confini
    Matteo Salerno flauto
    Andrea Candeli chitarra
    Dall’opera alla musica popolare

    Venerdì 12 Luglio · ore 21:00
    Masciago Primo · Piazza della Chiesa
    Vivaldi 4 stagioni versione pocket
    Barbara Kruger violino
    Claudio Giacomazzi violoncello
    Chiara Nicora clavicembalo
    Musiche di Vivaldi

    Domenica 14 Luglio · ore 16:30
    Mesenzana · Forte Vittorio Emanuele
    Vallalta
    Sp 45 dir. 2 da Cuveglio al S. Martino
    (in caso di maltempo Chiesa di Duno)
    La musica dei nostri nonni
    Quintetto di ottoni Mousikè
    Passeggiata, visita alla Cannoniera e alle Fortificazioni
    della Frontiera Nord. Parcheggio curva della Vallalta,
    poi 10 minuti a piedi.

    Venerdì 26 Luglio · ore 21:00*
    Bisuschio · Villa Cicogna
    B.A.M.A.S. Contemporary Tango Quintet
    Flaviano Braga bandoneon
    Tommaso Angelini violino
    Alessio Menegolli contrabbasso
    Maurizio Aliffi chitarra
    Elena Strati pianoforte
    Musiche di Piazzolla, Gardel, Pugliese,
    Gallo
    Con la partecipazione di Alice Rossi e Mariangela
    Giordano, arpe studentesse della Masterclass “la
    musica come la come la sento io – il suono delle
    emozioni”.

    Venerdì 2 Agosto · ore 21:00
    Montegrino Valtravaglia · Teatro
    via Vittorio Veneto
    Orchestra Cameristica di Varese
    Fabio Bagatin direttore
    Musiche di Holst, Puccini, Reinecke

    Domenica 4 Agosto · ore 18:00
    Maccagno con Pino e Veddasca · Cadero
    chiesa parrocchiale di S. Silvestro
    Mosaico musicale per le vie del paese e visita
    al Micro Museo della Gioconda
    in collaborazione con Ass. Taxus
    Quartetto Devienne
    Cristina Morell violino Helena Sachez viola
    Ludovico Colombo violoncello
    Michele Colombo fagotto
    Musiche Vegel, Devienne

    Sabato 10 Agosto · ore 16:30
    Curiglia con Monteviasco · Mulini di Piero
    (in caso di maltempo chiesa di Curiglia)
    Simone Libralon viola
    Musiche nella Natura
    Passeggiata etnografico-naturalistica a cura della
    Comunità Montana Valli del Verbano, ritrovo ore 15.30,
    parcheggio funivia Monteviasco in località Ponte di Piero

    Domenica 25 Agosto · ore 21:00
    Cadegliano Viconago · chiesa di S. Antonio
    via della Madonna 4
    Flavio Maddonni violino
    Antonino Maddonni chitarra
    Musiche di Paganini, Molino

    Venerdì 30 Agosto · ore 21:00*
    Cuasso al Monte · Teatro Nuovo – via Roma 8
    Trio Itinera Mundi
    Laura Lanzetti pianoforte
    Arianna Menesini violoncello
    Gianluca Campi fisarmonica
    Musiche di Vivaldi, Piazzolla

    Domenica 8 Settembre · ore 16:30*
    Valganna · Badia di S. Gemolo – via Perego
    In collaborazione degli Amici della Badia di San Gemolo
    Kaleidoscopio ensemble
    Christian Nese flauto, ottavino
    Massimiliano Nese trombone
    Francesco Ricci pianoforte
    Musiche di Weber, Briccialdi, Tortora

    Domenica 15 Settembre · ore 17,30
    Cittiglio · Chiesa di S. Biagio
    Trio Estampas
    Gianni Cesarotto, Julia Nagy, Carla Tessari
    chitarre
    Musiche di Villa Lobos, Gonzaga, Ponce
    Visita guidata agli scavi archeologici a cura degli Amici
    di S. Biagio, servizio navetta dalla stazione.

    Venerdì 20 Settembre · ore 21:00*
    Luino · Palazzo Verbania
    Floraleda Sacchi arpa
    Silvia Di Falco soprano
    Musiche di Bellini, Verdi, Puccini

    Domenica 22 Settembre · ore 18:00
    Cerro di Laveno Mombello · Villa Castellini
    via Castellini
    I fiati di Milano
    Raffaele Bertolini clarinetto
    Fausto Polloni fagotto
    Giuseppe Lo Preiato oboe
    Musiche di Mozart, Bach, Beethoven

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.