Inaugurazione Biblioteca Scuole a Chiasso il 26 settembre 2024
Sarà inaugurata giovedì 26 settembre 2024 alle ore 10.45 la nuova Biblioteca delle scuole di Chiasso, che in un unico spazio all’interno dell’edificio scolastico di via Serafino Balestra è a disposizione dei giovani lettori della Scuola dell’in-fanzia, della Scuola elementare e della Scuola media. Attiva da quasi un anno, la Biblioteca – realizzata unendo gli spazi delle precedenti biblioteche della Scuola media rispettivamente delle Scuole elementari, originariamente sepa-rate – sarà ufficialmente inaugurata alla presenza della Consigliera di Stato Ma-rina Carobbio Guscetti, Direttrice del Dipartimento dell’educazione, della cul-tura e dello sport (DECS). Sarà anche l’occasione per presentare il nuovo nome e il nuovo logo. L’incontro, aperto ai media, è riservato ad allievi e docenti.
Il progetto di creare una biblioteca per ragazzi e ragazze a Chiasso nasce nel 2016, quando il Municipio appena insediato decide di dare seguito a una richiesta dell’allora direttore dell’Istituto scolastico comunale Carlo Formenti e del responsabile del Dicastero Educa-zione Davide Dosi, e di demolire il muro di separazione fra la biblioteca della Scuola media e la Scuola elementare. Il muro viene smantellato tre anni più tardi, anche grazie alla collaborazione con la Scuola media che, con il suo direttore Marco Calò, durante l’anno ha condotto un intero progetto legato all’abbattimento dei muri sia fisici sia metaforici. La gestione dei due spazi rimane allora appannaggio dei due ordini di scuola, tuttavia da quel momento si rafforza la collaborazione con l’obiettivo di unire le forze e di sviluppare la nuova concezione di “biblioteca delle scuole unica”. Il progetto si concretizza infine nell’ottobre 2023.
Attiva dunque da un anno, la Biblioteca delle scuole di Chiasso festeggia ora la sua inau-gurazione ufficiale, che si terrà mercoledì 26 settembre 2024 alle ore 10.45, alla presenza della Consigliera di Stato Marina Carobbio Guscetti, Direttrice del Dipartimento dell’e-ducazione, della cultura e dello sport (DECS). Si tratta di un momento ufficiale al quale parteciperanno le Autorità comunali, le Direzioni degli istituti coinvolti e il corpo docenti; inoltre sarà l’occasione per svelare il nuovo nome e il nuovo logo della biblioteca – per cui era stato aperto un concorso rivolto a tutti gli allievi delle scuole – e per premiare i vinci-tori.
Grazie allo spazio unico e alla gestione unificata, la nuova biblioteca è in grado di raffor-zare la continuità nel processo di crescita delle allieve e degli allievi, che hanno così un punto di riferimento unico in questo ambito. L’ottimizzazione ha anzitutto permesso di mettere a disposizione dei piccoli lettori un numero maggiore di libri, che ormai ammonta a circa 12’000 volumi. Allo stesso tempo la nuova biblioteca ha consentito di migliorare i
processi logistici, organizzativi e formativi.
La Biblioteca delle scuole, che organizza pure eventi, letture e animazioni, è curata da una bibliotecaria diplomata, che copre il servizio per entrambi gli istituti scolastici con impegno part-time, mentre il prezioso aiuto del gruppo di volontarie permette di tenere aperta la biblioteca tutto il giorno, dal lunedì al venerdì, garantendo alle scuole una totale fruizione degli spazi. Nella sala unificata sono stati allestiti una “zona studio” (con tavoli e sedie), una “zona lettura” (con divanetto) e una postazione dotata di PC a disposizione degli utenti per le ricerche.
La Biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì – anche il mercoledì pomeriggio – e garantisce delle aperture straordinarie durante le vacanze scolastiche. Di mercoledì e durante le fe-rie, l’accesso avviene dall’entrata delle Scuole medie.
I dettagli sono consultabili all’indirizzo https://www.sbt.ti.ch/biblio/smch/
Contatto per