Associazione Idra presenta i suoi eventi della rassegna “10 100 1000 SPAZI” dal 10 febbraio al 22 marzo 2025
Lugano evento del 10 febbraio 2025
A due anni dalla conclusione dell’esperienza de La Straordinaria – Tour Vagabonde,
l’Associazione Idra – insieme a numerosi partner – presenta il secondo appuntamento
della rassegna 10 100 1000 SPAZI. Le attività che verranno proposte in questo secondo
ciclo di eventi si ispirano ai principi della Carta della Gerra, un documento programmatico
sottoscritto da oltre 700 realtà ticinesi, che intende aprire un dialogo costruttivo sulla cultura,
come strumento di sviluppo urbano e sociale.
Come si crea uno spazio, o ancora meglio, una rete di spazi per la cultura indipendente?
Come può l’ente pubblico sostenere e valorizzare le realtà associative attive sul territorio?
Che importanza hanno queste realtà per il tessuto socioculturale ed economico? La
mostra e gli incontri che saranno presentati a Villa Saroli tra venerdì 21 febbraio e sabato
22 marzo 2025 hanno l’obiettivo dunque di avviare una riflessione collettiva per provare a
dare risposte condivise a tutte queste domande.
Negli ultimi anni è emersa con forza la necessità di luoghi permanenti per la cultura
indipendente. Non solo spazi di diffusione – indispensabili per garantire la fruizione alla
popolazione delle opere artistiche e delle scelte curatoriali – ma anche spazi di produzione,
dove i processi creativi possano svilupparsi con regolarità e continuità. Questi luoghi non
rappresentano solo un investimento per il futuro della cultura locale o per il rafforzamento di
un settore professionale, ma sono anche centri di aggregazione aperti, intergenerazionali e
inclusivi, fondamentali per la coesione sociale e l’accessibilità, in linea con quanto previsto
dal Messaggio federale sulla cultura 2025-2028 e dalle Linee programmatiche cantonali
di politica culturale 2024-2027.
L’evento è frutto della collaborazione tra l’Associazione Idra e il Bachelor of Arts (corso di
laurea) in Architettura d’interni della SUPSI (Dipartimento ambiente costruzioni e design),
l’Istituto Internazionale di Architettura ed è sostenuto dalla Città di Lugano e da VSI-ASAI
Associazione svizzera degli architetti d’interni. Gli incontri saranno seguiti e diffusi in
streaming grazie al contributo di RadioGwen
SPAZIO LIBERO
UNO SPAZIO PER LA
CULTURA INDIPENDENTE
Venerdì 21.02 – sabato 22.03 2025
Limonaia, Villa Saroli
Vernissage
21.02.2025 dalle 18:00
La Limonaia di Villa Saroli ospiterà una mostra, che vedrà l’esposizione di 14 progetti nati dalle
Tesi di Bachelor 2024 del Corso di Laurea in Architettura d’Interni della SUPSI. Le studenti
e gli studenti sono stati invitati a immaginare uno spazio dedicato alla cultura indipendente
a Lugano, con un’attenzione specifica sullo storico stabile delle ARL a Viganello, costruito
nel 1910 dall’architetto Giuseppe Ferla e recentemente tutelato come bene culturale.
Questo edificio rappresenta uno degli ultimi esempi del patrimonio industriale della
città, sempre più rarefatto a causa di cambiamenti urbanistici e demolizioni. La sua
trasformazione in un luogo per la cultura indipendente è un esercizio di progettazione, ma
anche un’occasione per sensibilizzare il pubblico sull’importanza della tutela e del riuso degli
spazi esistenti, attraverso la partecipazione delle cittadine e dei cittadini.
Il vernissage avrà luogo venerdì 21 febbraio a partire dalle 18:00, Consigliera di Stato
e Direttrice del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport Marina Carobbio
Guscetti e del Vice Sindaco e Capo Dicastero cultura, sport ed eventi della Città di Lugano
Roberto Badaracco.
PARLIAMO DI SPAZI
CHE NON CI SONO ANCORA
Sabato 01.03.2025
Dalle 16:00 alle 19:00
Villa Saroli
Villa Saroli ospiterà un incontro durante il quale saranno presentati due progetti socioculturali
nati negli ultimi anni in Svizzera: Terrain Gurzelen a Bienne/Biel e Caserne de la Poya
a Friborgo. Attraverso l’analisi di questi progetti, sarà possibile dare uno sguardo più
approfondito su alcune realtà indipendenti che operano in centri urbani di medie dimensioni
oltre Gottardo, constatandone l’impatto sociale, culturale ed economico che generano sui
rispettivi territori.
Questo momento permetterà quindi di analizzare come queste esperienze vengono
gestite, cosa presentano e producono all’interno dei propri spazi, come si finanziano e quali
sono i rapporti che intrattengono con le istituzioni e la popolazione locale. La presentazione
sarà seguita da un dibattito attorno alla domanda: “Uno stadio a Bienne, una caserma a
Friborgo; e a Lugano?” e vedrà la partecipazione di alcune e alcuni rappresentanti della
scena indipendente, del Capo Dicastero Immobili Raoul Ghisletta e della Responsabile
dello sviluppo culturale Laura Brenni, della Città di Lugano. L’appuntamento sarà moderato
da Chiara Fanetti.
PARLIAMO DI SPAZI
CHE CI SONO GIÀ
Sabato 08.03.2025
Dalle 16:00 alle 19:00
Villa Saroli
Villa Saroli ospiterà un incontro durante il quale saranno presentati diversi progetti
indipendenti nati negli ultimi anni nella Svizzera italiana. Questo appuntamento permetterà
di dare uno sguardo sull’esistente, quali sono gli spazi che oggi abitano il nostro territorio,
quali sono le difficoltà che vivono e in quali contesti si trovano a dover operare.
Con il contributo del sociologo Sandro Cattacin e la ricercatrice Ilenia Caleo
indagheremo sull’importanza che queste realtà hanno per la nostra comunità, come
queste permettono di rafforzare la coesione sociale, formare l’identità culturale e come
partecipano a garantire un pluralismo e una dinamicità socioculturale al nostro territorio.
“Cultura indipendente: quale risorsa per le nostre città?” Con questo incontro cercheremo
di dare una risposta a questa e tante altre domande. L’appuntamento sarà moderato da
Francesca Rodesino.
Maggiori informazioni
associazioneidra.ch
Maggiori informazioni sul primo appuntamento della rassegna “10 100 1000 SPAZI #1”