(sotto il video con qualche intervento dei protagonisti durante la presentazione di questa mattina a Lugano) Dopo un attento lavoro di progettazione, a cui sono seguiti mesi di intensi allenamenti in laboratorio, la squadra selezionata per rappresentare la Svizzera ai campionati mondiali di pasticceri presenta i suoi protagonisti. La squadra è composta dai maestri pasticceri Tiziano Bonacina, Riccardo Magni e Giuseppe Piffaretti, organizzata dal presidente Marco Pasotti. Sono loro che si confronteranno a Lione con l’élite mondiale della pasticceria, durante la Coupe du Monde de la Pâtisserie, una competizione di altissimo livello internazionale. L’appuntamento è fissato per i giorni 25 e 26 gennaio 2015 a Lione, in occasione della Sirha (Salone internazionale della ristorazione e albergheria). Dopo quasi 15 anni di assenza dalla competizione che vede schierata l’elite mondiale della pasticceria, la Svizzera torna a gareggiare, dando così al settore e al territorio una grandissima occasione di visibilità, confronto e prestigio su scala internazionale.
Il “Club Coupe du Monde de la Pâtisserie – Squadra Svizzera” è nato con l’obiettivo di creare un circuito di talenti che possano valorizzare e promuovere la pasticceria svizzera su scala internazionale. Il Club ha come sede di allenamenti, incontri e forum le aule del Centro Professionale di Trevano (CPT), che permettono di rafforzare il legame tra la formazione professionale di base e quella continua.
Il progetto è seguito da Art&Pastry, segreteria organizzativa e realizzato in collaborazione con alcuni membri della Società Panettieri Pasticceri Confettieri del Canton Ticino.
In particolare Tiziano Bonacina realizzerà la scultura di zucchero, alta 125 cm circa, Giuseppe Piffaretti dovrà realizzare la scultura in ghiaccio di 160 cm e Riccardo Magni la scultura di cioccolato pure alta 125 cm.
Una giuria internazionale composta da ventidue giurati attivi professionalmente sarà chiamata a valutare la qualità artistica, estetica e gustativa delle realizzazioni: in particolare saranno oggetto di voto i tre dessert (una torta gelato, un dessert al cioccolato e un dessert al piatto) oltre alle tre sculture (cioccolato, ghiaccio, zucchero). Inoltre verranno valutati la presentazione del tavolo buffet, la pulizia delle postazioni di lavoro, il rispetto del regolamento e delle tempistiche. Ma anche i tifosi svizzeri possono partecipare attivamente partecipando al voto del pubblico per votare a colpi di “mi piace” la locandina più bella: https://www.facebook.com/CoupeMondePatisserie
Per informazioni supplementari:
www.artandpastry.com
Fb: http://www.facebook.com/ArtPastry
Vedi anche:
http://www.cmpsuisseteam.ch/
Credits:
La Coupe du Monde de la Pâtisserie (Lione – FR) costituisce il campionato di più alto livello e prestigio del settore pasticceria, coinvolgendo con cadenza biennale oltre 20 nazioni che si confrontano su tecniche e stile. Si tratta di un punto di riferimento mondiale per la pasticceria.
Art&Pastry – festival internazionale di pasticceria, inaugurato a Lugano nel marzo 2013, ottiene il mandato per guidare la squadra svizzera ai campionati mondiali di pasticceria. www.artandpastry.com
Il Team

MARCO PASOTTI
Docente professionale panettiere-pasticcere-confettiere presso la Scuola di pasticceria di Lugano-Trevano (Centro Professionale di Trevano).
Ha iniziato la sua formazione come panettiere-pasticciere apprendista in Ticino e si è specializzato nella formazione professionale presso la Scuola Richemont a Lucerna.
Docente di numerosi corsi di formazione. È consulente e traduttore per diverse aziende di pasticceria in Svizzera e all’estero.
Allenatore di squadre che gareggiano in concorsi nazionali ed internazionali come “Sigep Giovani” di Rimini. Membro del Carma-Callebaut Ambassador Club a Zurigo e istruttore per la Swiss Chocolate Academy Carma Zurigo.
Marco Pasotti partecipa in qualità di Presidente del Team.
GIUSEPPE PIFFARETTI
Maestro Panettiere-pasticcere, titolare de La Bottega del Fornaio a Mendrisio (CH). Consulente della Società dei Maestri Panettieri-Pasticceri-Confettieri in Ticino (SMPPC).
È responsabile del marchio di qualità per il Panettone tradizionale. Membro del Carma-Callebaut Ambassador Club a Zurigo. È istruttore professionale al Centro Professionale di Trevano, per la GastroTicino a Lugano, per la Swiss Chocolate Academy Carma Zurigo, presso l’E.S.N.P. Yssingeaux (F) e Pasgelpan Porto (P).
Ha partecipato a diversi campionati internazionali ottenendo premi e riconoscimenti:
2008 Medaglia di bronzo alla Coppa del Mondo di Gelateria
2010 Medaglia d’argento alla Coppa del Mondo di Gelateria
2012 Medaglia di bronzo alla Coppa del Mondo di Gelateria
TIZIANO BONACINA
Maestro pasticciere, proprietario della Pasticceria Tiziano a Melide (CH).
Docente professionale panettiere-pasticcere-confettiere presso la Scuola di pasticceria di Lugano-Trevano (Centro Professionale di Trevano).
Membro del Carma-Callebaut Ambassador Club a Zurigo. È istruttore professionale al Centro Professionale di Trevano, per la Swiss Chocolate Academy Carma Zurigo.
Ha partecipato a diversi campionati internazionali ottenendo premi e riconoscimenti:
2008 Medaglia di bronzo alla Coppa del Mondo di Gelateria
2010 Medaglia d’argento alla Coppa del Mondo di Gelateria
2012 Medaglia di bronzo alla Coppa del Mondo di Gelateria
RICCARDO MAGNI
Chef Pasticcere, professionista attivo da oltre due decenni nel mondo della pasticceria, inizia il percorso lavorativo accanto al padre Paolo, alternando il lavoro del laboratorio ad un percorso di crescita professionale fatto da numerosi corsi di formazione sotto la guida di grandi professionisti. Ha frequentato strutture quali l’Ecole Lenôtre e Bellouet Conseil in Francia, Richemont di Lucerna in Svizzera, Cast Alimenti e Arte Dolce in Italia.
Attualmente svolge l’attività di consulente e docente in tutto il mondo, compito che lo vede impegnato a tutto campo con aziende di primo piano, nel settore della formazione, con le docenze per ChocoscuolaIcam, Alma Scuola Internazionale di Cucina, Dado School Pomati, Chef’s School Hong Kong.