Aarburg, l’impressionante borgo sull’Aare, ha aderito all’associazione “i Borghi più belli della Svizzera”, fondata a Lugano nel 2015. L’associazione si impegna a valorizzare i piccoli tesori del nostro Paese e a farli conoscere a livello nazionale e internazionale. L’associazione svizzera è membra della federazione internazionale “i più bei villaggi della terra” che unisce e...
Aarburg ammesso come 35esimo membro nel club dei Borghi più belli
Turismo News
Una rubrica dove pubblichiamoi vari comunicati legati al turismo sul territorio.
-
La percezione che quest’anno ci sia stata meno gente in quel di Carì è stato argomento preferenziale nelle discussioni nei bar. Certo nei bar. In quei luoghi si trova la gente, si sente il polso della popolazione e si viene tuffati in realtà che i nostri politici non conoscono, vivendo solo in ambienti snob...
-
E’ chiaro che fino a quando il barometro del turismo viene misurato con solo i pernottamenti negli alberghi, difficilmente si potranno avere dei dati attendibili. Questa mattina, invitati da Elia Frapolli, vi è stata una bella chiacchierata sull’interpretazione dei dati. E’ vero che i pernottamenti nei primi 9 mesi dell’anno sono diminuiti dello 5,2%...
-
Le condizioni meteorologiche ideali, il boom generale del campeggio e concetti innovativi hanno permesso a TCS Camping di raggiungere nuovi risultati record. Dall’inizio della stagione fino alla fine di settembre 2018, il maggiore operatore nel settore dei campeggi in Svizzera è riuscito ad aumentare il numero dei pernottamenti dell’12% rispetto allo stesso periodo dell’anno...
-
Domani si celebra la Giornata Mondiale del Turismo, promossa dall’agenzia ONU World Tourism Organisation (http://wtd.unwto.org/). Quest’anno, per la prima volta, la Giornata è dedicata alla trasformazione digitale, cioè al ruolo svolto dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. L’USI è particolarmente attiva in questo ambito – a cui ci si riferisce abitualmente con il termine...
-
La crisi economica del 2008 ha palesato lo svantaggio competitivo del Ticino turistico in confronto alle destinazioni concorrenti più economiche, come quelle italiane. Il settore sta vivendo, non senza difficoltà, una transizione strutturale dalla tradizione all’innovazione, tipica delle realtà mature. Per invertire durevolmente la tendenza negativa registrata nel medio-lungo periodo e consolidare la risalita...
-
Non significa che non si è capaci di fare turismo, anzi. Questi risultati fanno imporre alcune riflessioni, comunque sia. Seguiamo molti eventi, ultimo in arrivo Lugano città del gusto, e tutto viene fatto e proposto per rendere accogliente il territorio e attrattivo l’evento per i tanti turisti che dovrebbero venire da noi. Non possiamo...
-
Natura e gastronomia: questa è la ricetta per un autunno vincente! Dopo il lancio della nuova campagna autunnale di Svizzera Turismo anche l’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino si prepara ad accogliere i turisti con una ricca offerta di eventi e attività per tutti i gusti. Per rilanciare l’importante prodotto del mountain bike...
-
Successo per la terza edizione dell’evento “Ticino Open Doors” organizzato dal 2 al 4 settembre 2018 da Ticino Turismo in collaborazione con le Organizzazioni turistiche regionali, albergatori, agenzie ticinesi, strutture ricettive congressuali e di eventi. Una cinquantina di professionisti del settore MICE – acronimo di Meetings, Incentives, Conventions e Exhibitions – svizzeri hanno avuto...
-
I campi da tennis “Audan” furono costruiti nel 1988 grazie all’intraprendenza e alla grande volontà di un gruppo di tennisti appassionati del luogo, sostenuti già allora dalla fondamentale disponibilità del Comune. Il tennis è una disciplina sportiva comunque ben apprezzata in Alta Leventina, non solo per i residenti ma anche per i villeggianti ed...