Domani si celebra la Giornata Mondiale del Turismo, promossa dall’agenzia ONU World Tourism Organisation (http://wtd.unwto.org/). Quest’anno, per la prima volta, la Giornata è dedicata alla trasformazione digitale, cioè al ruolo svolto dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. L’USI è particolarmente attiva in questo ambito – a cui ci si riferisce abitualmente con il termine...
Turismo e trasformazione digitale: la giornata mondiale promossa dall’ONU
Turismo
-
La crisi economica del 2008 ha palesato lo svantaggio competitivo del Ticino turistico in confronto alle destinazioni concorrenti più economiche, come quelle italiane. Il settore sta vivendo, non senza difficoltà, una transizione strutturale dalla tradizione all’innovazione, tipica delle realtà mature. Per invertire durevolmente la tendenza negativa registrata nel medio-lungo periodo e consolidare la risalita...
-
Per il settimo anno consecutivo è andata i scena la “Vendemmia Solidale” presso la Società Agricola Le Manzane a San Pietro di Feletto a pochi chilometri dalla deliziosa Conegliano Veneto in provincia di Treviso. Un appuntamento che quest’anno ha individuato nell’Associazione Italiana Progeria Sammy Basso la Onlus a cui devolvere il ricavato di una...
-
Non significa che non si è capaci di fare turismo, anzi. Questi risultati fanno imporre alcune riflessioni, comunque sia. Seguiamo molti eventi, ultimo in arrivo Lugano città del gusto, e tutto viene fatto e proposto per rendere accogliente il territorio e attrattivo l’evento per i tanti turisti che dovrebbero venire da noi. Non possiamo...
-
Natura e gastronomia: questa è la ricetta per un autunno vincente! Dopo il lancio della nuova campagna autunnale di Svizzera Turismo anche l’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino si prepara ad accogliere i turisti con una ricca offerta di eventi e attività per tutti i gusti. Per rilanciare l’importante prodotto del mountain bike...
-
Successo per la terza edizione dell’evento “Ticino Open Doors” organizzato dal 2 al 4 settembre 2018 da Ticino Turismo in collaborazione con le Organizzazioni turistiche regionali, albergatori, agenzie ticinesi, strutture ricettive congressuali e di eventi. Una cinquantina di professionisti del settore MICE – acronimo di Meetings, Incentives, Conventions e Exhibitions – svizzeri hanno avuto...
-
I campi da tennis “Audan” furono costruiti nel 1988 grazie all’intraprendenza e alla grande volontà di un gruppo di tennisti appassionati del luogo, sostenuti già allora dalla fondamentale disponibilità del Comune. Il tennis è una disciplina sportiva comunque ben apprezzata in Alta Leventina, non solo per i residenti ma anche per i villeggianti ed...
-
Skywork abbandona l’attività Gli aerei sono a fermi a terra e tutti i voli cancellati. La compagnia aerea regionale bernese ha riconsegnato all’UFAC la concessione per fallimento causa il forte indebitamento. Nel grounding sono coinvolti 11‘000 passeggeri già in possesso di un biglietto di questa insolvente compagnia. Gli aeroporti interessati dal grounding della Skywork...
-
Cento chilometri di cammino al di sopra dei duemila metri sono i numeri di un audace percorso d’alta quota tra le vette più selvagge dell’Arco Alpino. È questa la Via Alta Idra: dieci giorni di avventura nel cuore delle Alpi, un’iniziativa concretizzata grazie alla collaborazione fra Ticino Sentieri, Federazione Alpinistica Ticinese, Club Alpino Svizzero,...
-
Collaborazione rafforzata tra settore agroalimentare e turismo grazie al nuovo marchio Ticino. Nuove opportunità all’orizzonte per il marchio di provenienza Ticino, che dopo il recente connubio con la certificazione regio.garantie (il marchio nazionale per i prodotti regionali), rafforza ulteriormente la sua presenza sul mercato capitalizzando la notorietà turistica del nostro territorio. Il Centro di...