Contrariamente al pensiero di molti Nizza, che diede i natali a Giuseppe Garibaldi, non è mai stata una città italiana, era terra della Savoia questo sì, ma non ha mai avuto il tricolore con il verde; dalla bandiera savoiarda passò direttamente a quella francese. Contrariamente Torino, la città in cui sono nato, fu una...
Quando il piacere è un buon calice di champagne, di Fabrizio Salce
Appunti di viaggio del Salce
Apriamo una pagina dall’Italia a cura di Fabrizio Salce. Saranno tutti articoli brevi corredati da fotografie sulle eccellenze italiane. In esclusiva per il Ticino su ETiCinforma.ch.
-
Era una mattinata troppo bella per prostrarmi alla tastiera del computer. No, non avevo nessuna voglia di scrivere e me ne andai sulla promenade, da solo, e quando giunsi alle sedie blu mi sedetti e iniziai ad osservare il mare. Pensai al mio lavoro, agli errori e ai successi del passato, al mio modo...
-
La femminilità e la creatività trovano oggi un’esplicita espressione attraverso un nuovo olio extravergine d’oliva, leggero e delicato, pensato e voluto dalle donne per il pubblico femminile. Prodotto da olive Biancolilla, una delle varietà autoctone più antiche della Sicilia, OLIÀ è un olio dal gusto gentile, elegante come l’animo delle donne che lo hanno...
-
Isaac Asimov, Federico Fellini, Tonino Guerra, Giovanni Paolo II, Alberto Sordi, Yul Brynner, Enzo Biagi, Giorgio Bocca, Caffè Morettino. Ma tutti questi personaggi: attori, scrittori, scienziati, santi, filosofi cosa possono avere in comune con un caffè? Il piacere di assaporarne una tazzina? O forse qualcosa di più significativo?Tutti loro, caffè compreso, sono nati ben...
-
I vini della Cantina di Tortona anche on line, di Fabrizio Salcewww.cantinaditortona.it Mancano pochi sorsi di buon vino e saranno novanta gli anni di storia della Cantina di Tortona.Ma non è ancora tempo di compleanni, oggi è piuttosto il momento di augurare a tutti Buone Feste, e la Cantina lo fa rivolgendosi ai clienti,...
-
Forse ai giorni nostri non è più abitudine utilizzare l’espressione “Eureka” alla soluzione di un problema, o al ritrovamento di un oggetto, ma di certo un tempo non era inusuale sentirla esclamare con non poca soddisfazione. Era un semplice e gioioso modo per rivelare di avere trovato la giusta soluzione, di avere trovato ciò...
-
Si chiama “Muletta” ed un pregiato salume tipico del Monferrato. Del suo nome non abbiamo certezze, sembrerebbe che sia stato coniato dai soldati piemontesi di ritorno dalla grande guerra in ricordo del termine “Mula” che a Trieste viene usato per indicare la ragazza. Ma se del nome abbiamo solo supposizioni della bontà e della...
-
Metti una sera, una qualunque, aggiungici una compagnia di buoni amici e la cornice di un locale carino e romantico, magari posizionato in collina e perché no, a pochi passi dalla meravigliosa Torino. Ipotizza un giovane chef ispirato e la voglia di trascorrere qualche ora spensierata. In più, come nota affettiva personale, inserisci il...
-
E’ il piacere di raccontare che diventa nel lettore piacere di leggere. Almeno questo è ciò che nutro nella mente e che spero si traduca in cruda realtà ogni volta che mi accingo a scrivere qualcosa. Poi magari chi mi sta leggendo dopo poche righe molla il tutto, forse perché non sono stato in...
-
Mi è successo. Si, è capitato che qualcuno mi abbia chiesto se quando scrivo ho in testa un determinato pubblico, io rispondo sempre di no, ma in realtà spero che siano tante le persone che attraverso le mie parole possano trarre spunto per un viaggio, una cena, un attimo di spensieratezza. E’ fondamentalmente per...