La sesta edizione dell’iniziativa dell’USI “+ identità: Settimana della Svizzera italiana” – sostenuta dall’Ufficio federale della cultura, dai Cantoni Berna, Ticino e Grigioni e dalla Fondazione Oertli – si terrà dal 3 al 7 aprile 2017 in dieci licei del Canton Berna. Per la prima volta la “Settimana”, iniziativa che ha l’obiettivo di far...
La “Settimana della Svizzera italiana” dell’USI approda in tutti i licei del Canton Berna
scuola ticinese
-
ATST, l’Associazione dei diplomati delle Scuole Specializzate Superiori (SSS), comunica il lancio, tramite pubblico concorso, di tre borse di studio del valore di CHF 2’000 (per un totale di CHF 6’000), destinato agli studenti che nell’anno scolastico 2016/17 frequentano una formazione presso le Scuole specializzate superiori (SSS) della Svizzera italiana riconosciute dal Dipartimento della...
-
Ormai quasi tutte le istituzioni formative utilizzano in qualche misura le tecnologie digitali sul fronte dell’insegnamento e dell’apprendimento. Ma com’è la situazione per quanto riguarda un aspetto centrale quale quello della valutazione dei risultati? Gli esami digitali hanno infatti un grande potenziale, permettendo teoricamente di valutare in modo molto preciso le competenze acquisite, consentendo...
-
Prenderà il via, a partire dalla fine di gennaio 2017, un nuovo programma di formazione continua per giuristi proposto dall’Istituto di diritto dell’Università della Svizzera italiana (IDUSI) in partenariato con la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Lucerna. Il ciclo di undici incontri tematici, ripartiti su tutto l’arco dell’anno, si rivolge agli avvocati e, in...
-
Si conclude domani, sabato 10 dicembre 2016, la settima edizione del Master of Advanced Studies in Intercultural Communication dell’USI, il percorso di formazione continua per professionisti che hanno il compito di gestire operativamente o strategicamente le relazioni interculturali (in particolare la comunicazione) nel quadro dell’amministrazione pubblica, di aziende internazionali, dei media, dei servizi formativi,...
-
Una Presidente del Consiglio, due Pro-rettori e il Senato accademico. Conferenza stampa di presentazione del nuovo assetto di governo dell’USI Nel corso della sua seduta ordinaria di venerdì 2 dicembre, il Consiglio dell’USI ha deliberato importanti novità relative al suo assetto di governo, tese a rafforzare l’organizzazione e la coesione dell’Ateneo grazie a tre...
-
Venerdì 25 novembre 2016, alle 17.15 nell’aula magna del campus di Lugano, si terrà la cerimonia di consegna dei diplomi della Facoltà di scienze della comunicazione dell’USI. Saranno conferiti 50 diplomi di Bachelor, 62 di Master biennale e 16 di dottorato. Saranno inoltre assegnati i consueti premi ai migliori diplomati. Alla cerimonia di consegna...
-
Il 26 e 27 novembre prossimi l’USI ospita l’Assemblea generale dell’Associazione Erasmus Mundus (EMA), l’organizzazione degli alumni Erasmus Mundus di tutto il mondo. I circa 200 partecipanti provenienti da 170 Paesi diversi si riuniranno, per la prima volta in Svizzera, sul campus di Lugano dell’USI alla presenza di due rappresentanti della Commissione europea. L’Assemblea...
-
Prende avvio il prossimo mercoledì 30 novembre, alle ore 19:00 all’Accademia di architettura dell’USI (Mendrisio, Aula magna), una nuova serie di cinque incontri pubblici. Il ciclo “rectoverso”, rivolto tanto alla comunità dell’USI quanto alla cittadinanza, sarà tenuto dal Rettore Prof. Boas Erez e metterà a tema – incontro dopo incontro – l’interesse generale delle...
-
Sono otto i professionisti della comunicazione che ricevono, sabato 19 novembre nell’Executive Center del campus di Lugano, il diploma dell’Executive Master of Science in Communications Management della Facoltà di scienze della comunicazione dell’USI. I partecipanti hanno approfondito le loro competenze nel campo della gestione strategica della comunicazione aziendale sul campus di Lugano, così come...