ETC E' QUESTO ... se vuoi farne parte contattaci!
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
ETC Video TV Youtube ¦ interviste - riprese - opinioni ¦ in immagine video...
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
CORONAVIRUS NUOVE DIRETTIVE EMANATE DA BERNA PER TUTTI DAL 18 GENNAIO AL 28 FEBBRAIO 2021
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ pizza e cucina da asporto
PATRIZIA NORIS CONTABILE
FAIDO CARD VANTAGGI PER I POSSESSORI 2020-2021
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale)
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Sostenere ETC con pubblicità
    • ETC VideoTV
    • Patrociniamo le vostre cause
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Rubrica musicale di Monica Mazzei
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • ETC guida al RiGnamino
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • A cavallo del confine
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • #IPSI (I piccoli sono importanti)
    • Il signor Pizzico
    • Tiggiù un paesino
    • Lavoro cercasi…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • SOLONATURALI.CH
    • Operatori convenzionati ETC
    • HelpInfoPoint EUREKA
    • Mangiachetipassa – sane idee
    • consultorio EUREKA
    • ETC eventbenefit ¦ Agency
13.01.2021 ¦ Il CF emana le nuove restrizioni anti Covid19 che dureranno fino a fine febbraio 2021
08.01.2021 ¦ +20% di popolazione in assistenza grazie a decisioni non conseguenti a rimborsi economici, il vostro Pizzico…
05.01.2021 ¦ GastroTicino invita i socia a reclamare con una lettera a Berna, sorda agli appelli della ristorazione
La boca l’è mia straca … se la sa mia da vaca!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • La “Settimana della Svizzera italiana” dell’USI approda in tutti i licei del Canton Berna

    RBoss
    Mar 27, 2017
    0

    La sesta edizione dell’iniziativa dell’USI “+ identità: Settimana della Svizzera italiana” – sostenuta dall’Ufficio federale della cultura, dai Cantoni Berna, Ticino e Grigioni e dalla Fondazione Oertli – si terrà dal 3 al 7 aprile 2017 in dieci licei del Canton Berna. Per la prima volta la “Settimana”, iniziativa che ha l’obiettivo di far conoscere meglio la Svizzera italiana Oltralpe, potrà contare sul coinvolgimento anche di altre 44 scuole secondarie. La cerimonia ufficiale di inaugurazione si terrà lunedì 3 aprile, mentre giovedì 6 aprile è prevista una tavola rotonda aperta a tutti su giovani e plurilinguismo.

    Il programma è molto variegato (per tutti i dettagli www.piuidentita.usi.ch): prevede uno scambio tra classi, visite in Parlamento, esibizioni di gruppi musicali, artisti, attori e scrittori, presentazioni e dibattiti, una tavola rotonda e una serie di reportage sui social media alla scoperta della Svizzera italiana. Con tutti i licei è stato definito un programma ad hoc: mentre al Gymnasium Kirchenfeld, sede principale dell’iniziativa, si terrà ogni giorno un’attività, le altre sedi hanno dedicato ciascuna una giornata alla Svizzera italiana. Al progetto partecipano anche le biblioteche con proposte di lettura specifiche e le mense delle sedi coinvolte con menù tipici.

    La “Settimana” di aprile rappresenta il culmine di un’attività che ha preso il via ad agosto 2016 con il coinvolgimento degli allievi di italiano delle dieci sedi e questa presenza – che non vuole essere solo puntuale – è proseguita con la distribuzione, a dicembre, del calendario 365 giorni con la Svizzera italiana che sta accompagnando gli allievi nel corso di tutto l’anno. Gli allievi, che insieme ai loro docenti sono veri e propri ambasciatori della lingua italiana Oltralpe, si sono occupati anche di creare contenuti per una app che metterà alla prova gli utenti con oltre 300 interrogativi sulla Svizzera italiana (disponibile gratuitamente in tedesco, francese e italiano su Apple Store e Google Play a partire dal 3.4.2017, digitando le parole chiave “quiz svizzera italiana”). In parallelo si lavora, anche in collaborazione con le classi di arti visive, alla creazione di contenuti legati alla lingua, alla cultura e alla storia della Svizzera italiana. Questi contenuti fanno parte del percorso interattivo che sarà esposto nei dieci licei dal 3 al 7 aprile.

    Agli allievi è affidato l’importante compito di creare un ponte tra le due regioni linguistiche. Per farlo, un gruppo di 25 studenti del Gymnasium Kirchenfeld è stato coinvolto in uno scambio con una classe del Liceo cantonale di Lugano 2. Parallelamente due classi del Gymnaium Biel fungeranno da “reporter della Svizzera italiana”, pubblicando ogni giorno della “Settimana” dei post con gli hashtag #VisitTicino, #Graubuenden, #SettimanaBerna in diretta dal Ticino e dal Grigioni italiano, per tenere aggiornati i loro compagni degli altri licei rimasti nella Svizzera tedesca.

    Il via alla “Settimana” viene sancito da una cerimonia ufficiale che si terrà lunedì 3 aprile 2017 dalle ore 10.30 alle ore 12.00 presso l’Aula del Gymnasium Kirchenfeld alla presenza della vicedirettrice della Biblioteca nazionale svizzera Elena Balzardi, della Delegata federale al plurilinguismo Nicoletta Mariolini, dei Consiglieri di Stato Manuele Bertoli (TI), Martin Jäger (GR) e Bernhard Pulver (BE), del Rettore dell’Università della Svizzera italiana Boas Erez, della presidentessa del gruppo di materia italiano (BE) Regula Mäder e della Rettrice della sezione scienze umane del Gymasnium Kirchenfeld Elisabeth Schenk. La moderazione sarà affidata a quattro allievi delle sedi liceali di Lugano 2 e Kirchenfeld.

    Per aprire il discorso al pubblico è prevista una tavola rotonda giovedì 6 aprile 2017 dalle 18.30 alle 19.30 intitolata “Lingue nazionali: we love you!? Wie bringt man Jugendliche dazu, sich für die Nationalsprachen und vor allem die Minderheitssprachen der Schweiz zu interessieren?”, organizzata insieme al Forum pour le bilinguisme di Bienne. Interverranno Nicoletta Mariolini, Delegata federale al plurilinguismo, Corina Casanova, presidentessa del Forum Helveticum, Ignazio Cassis, Consigliere nazionale e co-presidente dell’Intergruppo parlamentare „Italianità“, Mario Battaglia, Direttore ufficio dell’insegnamento medio superiore del Canton Berna, Yvonne Pesenti Salazar, membro del Consiglio regionale della CORSI, Alain Schorderet, direttore della Fondazione Sophie e Karl Binding – con la moderazione di Virginie Borel, delegata del Forum du bilinguisme. La discussione si terrà in tedesco, francese e italiano.

    L’iniziativa si inserisce in un contesto propizio: l’Ufficio federale della cultura tramite il suo “messaggio sulla cultura 2016-2020” vuole infatti promuovere maggiormente l’italiano Oltralpe, mentre nel Canton Berna ad agosto 2017 chi inizierà il liceo avrà la possibilità di accedere a un programma di formazione bilingue tedesco/francese-italiano, trascorrendo il terzo anno scolastico presso un liceo ticinese. Parallelamente l’inaugurazione di AlpTransit ha accorciato sensibilmente le distanze tra le regioni linguistiche. In questo contesto favorevole l’obiettivo dell’iniziativa +identità, giunta alla sua sesta edizione, resta quello di contribuire alla scoperta delle varie sfaccettature della Svizzera italiana ricordando sempre che il nostro territorio è la somma complessa di più aspetti e – appunto – più identità, che vanno oltre i consueti stereotipi.

    Fotografie: un’immagine degli allievi al lavoro sui contenuti della “Settimana” è disponibile all’indirizzo http://www.press.usi.ch/comunicato-stampa.html?id=1484.
    ___

    La “Settimana” a Berna beneficia della collaborazione di diversi attori istituzionali nazionali, bernesi, ticinesi, grigionesi il cui appoggio è fondamentale. Si ringraziano in particolare la Biblioteca nazionale svizzera, l’Intergru

    ppo parlamentare Italianità, il Forum du bilinguisme di Bienne, l’Alpines Museum, la CORSI, RSI e il Forum per l’italiano, il portale OltreconfiniTi, Ticino Turismo, la Fonoteca nazionale svizzera e la Fondazione Sophie und Karl Binding.

    I licei coinvolti nell’iniziativa sono: Gymnasium Kirchenfeld, Gymnasium Neufeld, Gymnasium Köniz-Lerbermatt, Gymnasium Hofwil, Gymnasium Biel-Seeland, Gymnase français de Bienne, Gymnasium Burgdorf, Gymnasium Oberaargau (Langenthal), Gymnasium Thun e Gymnasium Interlaken.

    La “Settimana della Svizzera italiana” – settimana tematica che viaggia di Cantone in Cantone per far conoscere la Svizzera italiana Oltralpe – nelle edizioni precedenti ha già raggiunto: il Vallese (Kollegium Spiritus Sanctus di Briga, 23-27.9.13), Appenzello Esterno (Kantonsschule di Trogen, 25-29.8.14), Basilea Città (Gymnasium Leonhard di Basilea, 8-12.9.14), Lucerna (Kantonsschule di Sursee, 20-24.4.15) e Vaud (Gymnase de la Cité di Losanna, 21-24.3.16).

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2019 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.