È consuetudine per il mondo universitario aprire le sue porte e accogliere i giovani interessati a esplorare il loro futuro formativo e professionale. La scelta di un percorso accademico è cruciale per il futuro di uno studente e le offerte sono davvero molteplici. Per aiutare chi intende affacciarsi al mondo accademico a scegliere il...
USI Open Days: le porte aperte dell’Università della Svizzera italiana
scuola ticinese
-
L’Associazione dei liberi pensatori-Sezione Ticino ha preso atto delle proposte della Commissione scolastica dipartimentale in merito al futuro dell’insegnamento religioso nella scuola pubblica. I Liberi pensatori, pur non misconoscendo l’importanza del fenomeno religioso, mantengono la loro opposizione di fondo contro le intromissioni confessionali nella scuola pubblica. La conoscenza delle molteplici fedi, con uno spazio...
-
Il percorso di istituzione della Facoltà di scienze biomediche dell’USI e del relativo Master in medicina umana ha recentemente compiuto significativi progressi. Gli ultimi sviluppi e le caratteristiche del progetto sono stati presentati oggi ai medici dirigenti ticinesi e ai responsabili delle istituzioni sanitarie del Cantone dal Presidente dell’USI prof. Piero Martinoli e dal...
-
Lo ha dichiarato oggi in TV il ministro Bertoli in un dibattito con un insegnante e ha anche detto che il minimo salariale per un docente di scuola elementare è di frs 76250 annui. Di fronte a questa cifra, non si possono accettare le lamentele del corpo insegnante a livello di rivendicazione salariale. Sul...
-
PRESA DI POSIZIONE del comitato organizzativo del Consiglio Cantonale dei Giovani Primo bilancio dopo i primi mesi con la “carta studente IOSTUDIO” Dopo la ripetuta richiesta al Consiglio di Stato (in seguito CdS) da parte del Consiglio cantonale dei giovani (in seguito CCG), è finalmente entrata in vigore la carta studenti che ci permette...
-
Si è svolta nell’auditorio del campus di Lugano, la cerimonia di consegna delle borse di studio ai migliori studenti iscritti al secondo anno dei programmi di Master USI. Queste borse sono messe a concorso dalla Fondazione per le Facoltà di Lugano dell’Università della Svizzera italiana. I 13 studenti vincitori del premio per il 2015...
-
Gli studenti attualmente immatricolati all’USI sono 2’964. Buono il tasso di occupazione dei diplomati: secondo l’ultima indagine a un anno dalla laurea risulta occupato l’89.6% e a cinque anni il 95.8%. Approvato il preventivo 2016, che ammonta a 90 milioni di franchi. Nell’anno accademico 2015-2016 sono 2’964 gli studenti immatricolati all’Università della Svizzera italiana:...
-
Durante l’inaugurazione del nuovo centro scolastico di Capriasca, il parroco si è lamentato con le Autorità comunali presenti per la mancata affissione dei crocifissi nelle aule scolastiche. Tralasciamo volutamente considerazioni in merito ad un clericale che, sebbene a conoscenza del divieto di esposizione di questo simbolo religioso negli edifici scolastici pubblici (decisione del 1990...
-
Attentati di Parigi: capire quello che è successo Attualità | novità La Francia è stata colpita al cuore dal terrorismo. Come parlarne ai più giovani? Dai colleghi francofoni ecco alcuni spunti pubblicati dal P’tit Libé, 1 jour 1actu e RTSdécouverte (in francese) per dare delle chiavi di lettura, per capire e per dibattere su...
-
Cerimonia di consegna dei diplomi per 13 professionisti della comunicazione: EMScom premia il migliore progetto di consulenza con il Burson-Marsteller Award e lo studente con la media più alta con lo SPRI Award Sono tredici i professionisti della comunicazione che riceveranno, sabato 14 novembre nell’auditorio del campus di Lugano, il diploma dell’Executive Master of...