Grigioni e Ticino le cenerentole del turismo in Svizzera. Bisogna riflettere e non panicare!
Redazionale
Una categoria a libertà di opinione del responsabile del blog informativo, dove si esprime il proprio punto di vista, condivisibile o meno, ma queste sono le suggestioni, le opinioni personali. A volte magari anche un po’ provocatorie, con un unico scopo: scuotersi dall’apatia e cercare il confronto, vero, civile e sui temi. Mai sulle persone. Una vetrina di considerazioni e di approfondimenti sui temi che appassionano la gente comune, quel popolo del bar, che alla mattina si sfoga e lascia libertà ai propri pensieri. Noi li raccogliamo, li eleboriamo e esprimiamo il nostro pensiero. Anche questo è giornalismo, quello delle opinioni, quello vivo e quello del confronto !!!
(Roberto Bosia)
(e come sempre più accade, se qualcuno si sente offeso per le nostre opinioni, non è certo con le minacce di denuncie che ci faranno desistere dall’esprimerle-il diritto ad esprimerle è sancito dalla costituzione)
-
Possiamo dare tutte le stacchettate a destra e a manca, possiamo accusare i direttori degli enti turistici locali in Ticino, possiamo dire che i ristoratori non accolgono come il faut il turista, possiamo insomma guardare al passato e gettare veleno su tutto, e probabilmente faremmo anche centro in taluni casi. Ma questo approccio non...
-
Certo parliamo di classe operai, di problemi giovanili, di anziani, di lavoro, di mobilità. Tutti temi a cui ci vogliono soluzioni sociali, dove si devono trovare degli sbocchi per riprendere la strada del benessere e della pace sociale. In un momento storico dove gli imprenditori si sono estratti il cuore e pensano solo alla...
-
Il nostro articolo dell’altro giorno ha stimolato molti assicurati a scriverci inviandoci documentazione varia. Diciamo subito che alcuni hanno delle lamentele che non possono essere sposate da chi vi scrive, tipo non ho la macchina, orari di lavoro, ho tre figli e via dicendo. Signori miei il lavoro va cercato veramente, con insistenza e...
-
Un giovane papà di famiglia che ha il lavoro x 9 mesi garantito da un ente statale e che lo stesso ente lo lascia a casa per riassumerlo in marzo, si trova costretto a cercare lavoro, per evitare di caricare la società civile di oneri. Ma succede che trovi il lavoro x 3 mesi...
-
La delusione per il penultimo posto del partecipante Ticinese è nulla rispetto la delusione che chi deve rappresentare la Svizzera canti una canzoni in inglese. Si continua a livello politico e popolare di voler mantenere la nostra identità e le nostre tradizioni e nemmeno i rappresentanti, o chi vorrebbe rappresentarci come Svizzera a Eurovision,...
-
Una persona su cinque regala fiori. In un mondo di media dove la notizia più bella è la morte di infarto di un giudice, ecco che tutti ci rovesciamo a parlare di amore. Amore con cui si dovrebbe condividere ogni giorno. Ci irrita di San Valentino, più che il lato consumistico, l’eccesso di aspettative...
-
Abusare delle parole é lo sport preferito di politici e organizzatori di progetti faraonici. Ma nei nostri paesi cosa vogliamo alla fine e cosa ci fa piacere. Prendiamo i carnevali come esempio. In un Paese la società costituita del carnevale, tutti volontari, parliamo nei paesi, organizzano una settimana di bagordi, a costo zero per...
-
Quando si dice che “a Carnevale ogni scherzo vale” non si indica soltanto la dimensione giocosa e allegra di questa festa internazionale. Si suggerisce altresì il suo significato più profondo, ovvero il capovolgimento dell’ordine costituito. Carnevale, dal latino carnem levare, deve il suo nome alla cristianità: si riferisce infatti al periodo che precede l’astinenza...
-
Prendiamo lo spunto da alcune osservazioni che ci sono state indirizzate, in maniera anche poco educatamente senza sapere di cosa si parla. Ci si rimprovera di non scrivere le cronache, nella fattispecie delle partite di terza lega di Hockey e si è caduti quasi basiti che pubblichiamo le cronache delle partite del Varese Killer...
-
La neve ha un solo vantaggio oggi: purifica l’aria e abbatte le PM10. Tutti gli impianti di sci, quelli che sono gestiti con i soldi pubblici in particolare, si nascondono da anni con l’indotto ai commerci e al mondo del lavoro. Ammettiamo che sia così anche se nutriamo molti dubbi perché sulla “Stadera” vanno...