Il 58 % se ne “impippa” della vita sociale e politica del Cantone… Male, molto male
Redazionale
Una categoria a libertà di opinione del responsabile del blog informativo, dove si esprime il proprio punto di vista, condivisibile o meno, ma queste sono le suggestioni, le opinioni personali. A volte magari anche un po’ provocatorie, con un unico scopo: scuotersi dall’apatia e cercare il confronto, vero, civile e sui temi. Mai sulle persone. Una vetrina di considerazioni e di approfondimenti sui temi che appassionano la gente comune, quel popolo del bar, che alla mattina si sfoga e lascia libertà ai propri pensieri. Noi li raccogliamo, li eleboriamo e esprimiamo il nostro pensiero. Anche questo è giornalismo, quello delle opinioni, quello vivo e quello del confronto !!!
(Roberto Bosia)
(e come sempre più accade, se qualcuno si sente offeso per le nostre opinioni, non è certo con le minacce di denuncie che ci faranno desistere dall’esprimerle-il diritto ad esprimerle è sancito dalla costituzione)
-
In un momento dove la situazione è sempre più difficile, bisognerebbe chiedersi veramente i motivi del menefreghismo dei quasi 2/3 della popolazione sui temi in votazione. Troppo complicati da capire, di certo è una motivazione. I politici apposta parlano il politichese per non far capire bene cosa si cela dietro ai temi in votazione....
-
Il problema era noto, molto noto, ma si è sempre fatto finta di niente. Abbiamo personalmente seguito un nostro figlio per ca. una decina d’anni nel gioco del calcio. Sempre il clima era tesino, ma quasi mai violento, se non alcune frasi pesanti all’indirizzo di arbitri e avversari. Tre anni fa circa, la squadra...
-
Essere mamma è la massima aspirazione intima d una donna, o per molte di esse. Essere mamma non è una questione di un attimo, partorire un figlio/a e poi tutto si aggiusta. La mamma di oggi ha un carico di responsabilità enorme, vuoi perché molte volte contribuisce alle finanze familgiari lavorando, vuoi perché accudisce...
-
Potremmo dire le solite cose, potremmo inneggiare i movimenti operai di 40 anni fa e tanto altro. No, nulla di tutto questo. La festa dei lavoratori oggi come oggi serve solo per dare sfogo ai soliti tromboni, che usano questa festa e la delicatezza del momento per farsi amici di una classe che loro...
-
Noi non siamo economisti e tanto meno strateghi di una politica economica. Girando e parlando con la gente di questo cantone, da sud a nord, il ritornello è sempre lo stesso: “non si arriva a fine mese e tutto è troppo caro”. Poi sui media ti informano che UBS (ricordate quella che abbiamo salvato...
-
La Chiesa come istituzione. La Chiesa come stato politico. I preti popolo della Chiesa. Ci è voluto un Papa inflessibile come il tedesco Benedetto XVI per fare pulizia veramente, senza se e senza ma. Una Chiesa abituata a tenere nelle sue viscere tutte le sue malefatte e anche “porcherie”, perché verso l’esterno si doveva...
-
Queste festività sanno tanto di buonismo, che poco serve al mondo per un cammino di miglioramento. Leggiamo sui vari TG che nel mondo vi sono 300 guerre e via dicendo. Torniamo alla nostra realtà e vi sono piccole e odiose inimicizie che rendono la vita amara. Potremmo fare anche noi i buonisti e vai…...
-
Andrà in scena questa sera su un’emittente ticinese un dibattito sul lavoro. A parlarne un Consigliere di Stato, due parlamentari cantonali e un consigliere Nazionale, imprenditore. Che a parlare come risolvere i problemi di disoccupati, di operai da 3000 franchi al mese, di residenti che non trovano lavoro vengano chiamati ad un dibattito personalità...
-
Nel Municipio di Bellinzona 7 municipali tra cui nessuna donna. I socialisti perdono un seggio e cantano vittoria (?). Il sindaco Mario Branda, grazie alle sue capacità dimostrate ha trascinato letteralmente i socialisti e i loro partner a contenere le perdite, che avrebbero potuto essere ben più importanti. Entra un UDC nella lista congiunta...
-
Istituita agli inizi del XX secolo, festeggiata in America in luglio, mentre nei paesi religiosi in concomitanza con la festa di San Giuseppe, 19 marzo, il papà di Gesù, vediamo di andare oltre ad una semplice festa commerciale, tono assunto in questi ultimi anni. Qui non si tratta di essere femminista o maschilista ma...