Iniziata la scuola da qualche giorno, potevamo scrivere subito ma lo facciamo adesso!
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Potremmo scrivere che sono 55 mila gli allievi, potremmo scrivere che i maestri finalmente tornano al lavoro, potremmo augurare buon anno scolastico a tutti, potremmo disquisire sul livello della scuola pubblica nel nostro cantone, potremmo dire che i maestri sono strapagati, potremmo dire che la direzione generale del dipartimento è assolutamente non in sintonia...
-
Nel nostro amato Canton Ticino abbiamo due grossi problemi che, sebbene si tenda ad unirli forse per semplificare le cose o per comodità, sono e restano due. Uno è il traffico che continua ad aumentare e, specialmente nella tratta Chiasso-Lugano, è un vero incubo. Il secondo è l’inquinamento. Per lottare contro i picchi di...
-
A poche settimane dal voto popolare, l’iniziativa costituzionale “Prima i nostri” continua a essere descritta dai suoi promotori come la panacea di tutti i mali che affliggono il nostro mercato del lavoro. Ma è chiaramente un’operazione di marketing politico perché già in partenza è risaputo che l’iniziativa non è attuabile. Certo, il titolo dell’iniziativa...
-
Il piccolo evento in un paese è spunto molte volte di inviperite critiche da parte di gente che mai ha partecipato alla vita di paese. Allora ogni critica è buona per giustificare la propria assenza. Se poi l’evento non è di risonanza nazionale, quegli eventi a cui i comuni piccoli vengono allettati solo per...
-
La Svizzera, luogo di incantevoli bellezze, è stata pioniera in materia d’innovazioni a tutela dell’ambiente in cui viviamo. Eppure, negli ultimi anni ha purtroppo perso questo importante ruolo pionieristico e d’esempio, ed è finita per classificarsi più in basso rispetto al passato in materia di protezione ambientale e di impronta ecologica. L’iniziativa per un’economia...
-
Obbligare l’economia a impiegare in modo più efficiente le risorse naturali indigene ed estere, evitando per quanto possibile di danneggiare l’ambiente – così come previsto dall’iniziativa popolare del 6 settembre 2012 «Per un’economia sostenibile ed efficiente in materia di gestione delle risorse (economia verde)», in votazione federale il prossimo 25 settembre 2016, contro la...
-
Dalla vicina penisola sono maestri. Ultimo in ordine di tempo il terremoto in centro italia che ha colpito nel cuore la gente che ha perso tutto. Informare è un dovere e un diritto ma intervistare queste povere persone che nel dramma della perdita dei propri cari, di tutto ciò che possedevano, dei ricordi legati...
-
l’oggetto turistico, inteso come il luogo scelto dal turista con tutte le sue risorse e le sue offerte. Una localita’ infatti puo diventare meta turistica soltanto se possiede qualche attrattiva: paesaggio, storia, arte, cultura, tradizione, clima ecc. Quando si riescono a individuare uno o più di questi elementi in una localita’ possiamo dire che...
-
Non è un Paese per negozi. Se fosse uno sceneggiato sarebbe “Cento vetrine (che chiudono)”. Invece è la triste realtà ticinese del 2016. Ricordatevi del bar dove avete fatto colazione questa mattina, tenete bene a mente il benzinaio dove vi siete fermati prima di partire per il weekend. Perché la prossima volta che ci...
-
Tempo addietro avevo spedito a tutti i giornali ticinesi alcune mie considerazioni relative alla nuova introduzione dell’albo per artigiani LIA. Terminavo il mio esposto dicendo che non ero in possesso della bacchetta magica per risolvere il problema. Ora, a distanza di un qualche mese, non è che ho trovato la bacchetta, ma ragionando su...