Riforma 3.0 bocciata dalla popolazione rientra come riforma 2017. Causa FFS saltano 6 posti di lavoro nel privato, ecc.
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Ce la vendono con tanti termini difficili ma di fatto qualcosa bocciato dal popolo e voluto da alcuni politici ecco che rientra sotto altra forma. Far passare per “scemi” il popolo è l’esercizio peggiore che i politici (rappresentanti del popolo) possano fare. Poi ci chiediamo perché molti non votano più. Quando ci dicono che...
-
Straordinario: in parlamento 4 anni per partorire un compromesso per insegnare la civica alle Medie.
Vorremmo proprio pensar bene, ma quando vediamo i fiumi di inchiostro scritti, mozioni, osservazioni e la messa in pratica di tutto per ostacolare qualcosa di logico, ci chiediamo veramente se il parlamento sia il luogo ideale per prendere decisioni, o forse sia meglio trovarsi al bar tra amici e partorire leggi e decreti che...
-
Dopo il numero Zero e due numeri del trimestrale come altri 2 numeri del Magazine a tema, stiamo chiudendo l’impaginazione del numero 3 che uscirà in distribuzione l’1 giugno 2017. I temi sempre più accattivanti spaziano dal nostro punto di vista di un turismo che necessità cambi di marcia strutturale, almeno per la regione...
-
In un momento dove la situazione è sempre più difficile, bisognerebbe chiedersi veramente i motivi del menefreghismo dei quasi 2/3 della popolazione sui temi in votazione. Troppo complicati da capire, di certo è una motivazione. I politici apposta parlano il politichese per non far capire bene cosa si cela dietro ai temi in votazione....
-
Tassa sul sacco: a favore del cittadino, dei Comuni e dell’ambiente Di Alessandro Lucchini, Membro di Comitato di OKKIO Il prossimo 21 maggio saremo invitati ad esprimerci in merito alla tassa cantonale sul sacco. Infatti, all’approvazione del Parlamento del novembre 2016 di alcune modifiche della Legge cantonale di applicazione della legge federale sulla protezione...
-
Mancano ormai pochi giorni alla scadenza del termine dell’iniziativa per il referendum finanziario obbligatorio (29 maggio), e l’esito è più incerto che mai. Stamane i promotori dell’iniziativa hanno consegnato alla Cancelleria dello Stato 4’653 firme vidimate che andranno ad aggiungersi alle circa 4’200 firme attualmente in fase di vidimazione presso le Cancellerie comunali. Ma...
-
L’articolo , basato sull’analisi di 75’000 sentenze del Tribunale federale, è una sorta di Hitparade dei dieci più noti “rompiscatole” della Svizzera. Toh, fra i primi dieci vi sono tre ticinesi, fra cui il defunto Giuliano Bignasca… Doppio toh, al quarto posto assoluto ( e primo in Ticino) vi è il Guastafeste , che...
-
Noi ci siamo chiesti come cercare di coinvolgere i nostri lettori e anche chi ancora non ci conosce. Di fotografie ne abbiamo tantissime fatte da noi in oltre 11 anni di spostamenti sul territorio. VOGLIAMO COINVOLGERVI , LETTORI ATTENTI, AD INVIARCI LE VOSTRE FOTOGRAFIE, IN ALTA DEFINIZIONE CHE RAPPRESENTINO UN ANGOLO EMOZIONALE DEL TERRITORIO...
-
Il problema era noto, molto noto, ma si è sempre fatto finta di niente. Abbiamo personalmente seguito un nostro figlio per ca. una decina d’anni nel gioco del calcio. Sempre il clima era tesino, ma quasi mai violento, se non alcune frasi pesanti all’indirizzo di arbitri e avversari. Tre anni fa circa, la squadra...
-
Il Canton Ticino si trova purtroppo da anni in situazione di illegalità rispetto a quanto sancisce la Costituzione. In effetti il principio “pollueur-payeur” (chi inquina paga) non è rispettato in maniera sistematica per quanto concerne lo smaltimento dei rifiuti domestici. Finalmente il prossimo 21 maggio abbiamo la possibilità di cambiare lo stato attuale delle...