Il Magazine #fattoreETC nr 46 11 dicembre 2024 ha un ritardo nella consegna dovuta a traffico intenso, ce ne scusiamo!
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Abbiamo ricevuto notifica da parte del nostro trasportatore che in questi giorni le consegne del materiale, tra cui anche il nostro Magazine #fattoreETC nr 14 che si e’ in forte ritardo e ce ne scusiamo noi con i nostri abbonati. Questa la notizia ricvuta oggi; “Ci scusiamo per il ritardo del vostro pacco. Stiamo...
-
Da anni assistiamo ad una giustizia che viaggia a corrente alternata, o meglio non viaggia piu’. Da 12 anni, vado a memoria, che si parla della ristrutturazione della giustizia e nulla e’ stato fatto. Anzi negli ultimi anni sono volate denunce tra giudici e magistrati, insomma una pulizia interna con rancori latenti esplosi in...
-
Non si vuole entrare nel merito di ogni taglio richiesto, e taglio non richiesto; sembra che chi abbia fatto la voce piu’ grossa ha dovuto subire meno tagli, vedi scuola che mantiene un reggimento di docenti che fanno della loro ideologia un motivo per pretendere sempre più’ soldi e meno lavoro! Se passiamo alla...
-
Leggiamo sui giornali che la camera alta di Berna ha bocciato la proposta di pensare ad una cassa malati pubblica per ogni cantone. Non ci meravigliamo, in quanto da decenni la situazione delle casse malati deve essere affrontata con serietà e neutralità, ma i politici che rappresentano il popolo a Berna sono contrari. Non...
-
Bellinzona: ma i giovani cosa vi hanno fatto di male? (Valentina Mühlemann già candidata Avanti con Movimento Ticino&Lavoro) Il preventivo 2025 porta con sé una serie di provvedimenti che, da mamma, trovo penalizzanti nei confronti dei giovani e dei giovanissimi, già confrontati con una realtà preoccupante. Se da una parte lo Stato vuole investire...
-
Come sempre negli ultimi anni, ad ogni dibattito politico in occasione di votazioni federali, cantonali o comunali, ecco che noi popolo che vorremmo ascoltare le varie opinioni, sentiamo di tutto meno che il tema nel merito e le motivazioni di oppositori e/o fautori. I personaggi che dibattono alle varie tavole rotonde, non entrano nel...
-
La modifica della legge federale sull’assicurazione malattie per un finanziamento uniforme delle prestazioni che andremo a votare questo 24 novembre, dietro la facciata di una gestione più “efficiente” della sanità, presenta un grave rischio per la democraticità del nostro sistema sanitario. I suoi effetti concreti, infatti, mettono completamente nelle mani delle casse malati le...
-
La maggioranza della Commissione della sanità e della sicurezza (?) sociale, all’unisono con il Governo, propone al Parlamento ticinese, il prossimo 4 novembre, di respingere l’iniziativa che consentirebbe a 1’300 famiglie con figli minorenni di uscire dalla povertà. La ragione: aumentare gli assegni figli per garantire il reddito minimo vitale a queste famiglie costa...
-
È veramente peccato che nessuno a livello federale sia stato informato della notevole riduzione dei costi di cassa malati quando si ricorre alla OMEOPATIA Classica. Infatti con essa si ottengono guarigioni senza dover venir ospedalizzato e I rimedi omeopatici costano notevolmente di meno dei prodotti chimici. Si può ritenere che il coso del rimedio...
-
Oggi usciranno a Berna i nuovi premi cassa malattia, per il Ticino si prospettano del 10% piu’ cari e nel contesto Governativo per l’assurdo decreto Morisoli, in occasione della presentazione del preventivo il Governo non trova niente di meglio di tagliare 10 milioni di sussidi per i cittadini che non ce la fanno piu’...