Francesca Orelli basita nel leggere su un domenicale che i ticinesi sono piagnoni e basta!!!
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Conoscendo bene il dramma di famiglie e persone ticinesi che ogni giorno, da quando alcuni imprenditori hanno capito che qui da noi si può “fare impresa in modo sleale e a basso costo”, affrontano realtà come l’assistenza, la disoccupazione, la frustrazione di avere a che fare con uffici di collocamento inefficaci e che non...
-
Sesso, Alcol, Droga e Dance Music Ricardo Pereira Mestre, medico e candidato PLR al Gran Consiglio (lista 2, nr 15) Il mio è un articolo provocatorio perché oggi più che mai la salute dei nostri giovani è in pericolo. Il sesso è sempre più vissuto come mera soddisfazione fisica personale e non rispettosa dell’altro....
-
Si presume, visto le liste e i nominativi come anche gli impatti verso l’esterno, che nel prossimo governo ticinese le donne saranno escluse. Per volontà democratica dei cittadini e forse anche per una punta di malcelato maschilismo dei vertici dirigenziali dei partiti. Ce ne vengono in mente alcune, Mirante Amalia, Merlo Tamara, Alda Fogliani,...
-
Scusi signorina, possiamo avere miele per colazione? No non abbiamo miele in albergo. La risposta è stata immediata in tedesco: Come, in Ticino non avete miele?. E di nuovo seccata; in Ticino si da noi no. Ci facciamo una risata o pensiamo che veramente una frase del genere possa rovinare tutto l’impegno turistico che...
-
Lo scorso 11 ottobre avevo inviato alla stampa un mio comunicato intitolato ironicamente “Gli eritrei non son bravi soldà” nel quale fra l’altro mettevo in evidenza il grande afflusso in Svizzera di richiedenti l’asilo provenienti dall’Eritrea e , dopo aver rilevato che l’Eritrea non è un Paese in guerra e che i richiedenti l’asilo...
-
La politica delle famiglie proposta dai PPD federali, sostenuta anche da quelli cantonali non ha avuto un grande successo. Il Consiglio Federale era contrario e nelle dichiarazioni di oggi ha pur comunicato che ha in mente alcune idee differenti che vanno a sostegno della famiglia. La nostra idea, e l’avevamo espressa, era di essere...
-
Occasione unica per noi per riaffermare il principio che la donna deve venir valorizzata, non unicamente se lavora ed è donna in carriera. Quando ascoltiamo i nostri politici sia a livello cantonale che federale, sembra quasi che tutto il mondo ruota attorno alla donna. Considerando la donna centro indiscusso del movimento economico e causa...
-
Il Partito Liberale Radicale, nel corso di questo quadriennio, ha seguito con molta attenzione l’evoluzione dell’accordo fiscale sui frontalieri. Questo trattato, che risale al 1974, è, a non averne dubbio, penalizzante per il Canton Ticino. Infatti, nel 2014 si è dovuto versare il 38.8% delle imposte all’Italia per un importo complessivo di 60 milioni....
-
Uno Stato sociale come la Svizzera deve essere all’altezza di supportare i propri cittadini affinché vivano in modo dignitoso. In questo periodo pre elettorale ognuno spara la sua con l’unico scopo di raccogliere voti. Illusioni, vere e proprie illusioni. Prima tra tutti arriva la proposta del PPD: “esonerare dall’imposta sul reddito gli assegni per...
-
Luca fa i turni di notte in cantiere ed è depresso, vive di notte e dorme di giorno, non ha più vita sociale ed è sempre più solo. Giovanni lavora in ufficio e il timore di perdere il posto di lavoro gli provoca un’insonnia e ansia per cui assume farmaci regolarmente. Maria lavora in...