NEW-NEW ¦ SONO PIZZICO; VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE DEI COMUNICATI DEI NOSTRI ABBONATI/SPONSOR
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
MEGLIO FARSI PASSARE PER MATTO CHE....
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PRIORITÀ DI PUBBLICAZIONE A CHI CI SOSTIENE...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
ETCvideoTV ¦ interviste - riprese - opinioni - fatti veri - vita rele ¦ in immagine video...
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • ETCvideoTV
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • CIACERDABAR
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Riflessioni profonde
    • Operatori convenzionati ETC
    • Cronaca & Eventi EUREKA
    • ASCOLTIAMO E NON GIUDICHIAMO
    • #ioscelgome – ETC
08.06.2022 ¦ Nüm da Lügan, rinnova la tessera alla Cornèr Arena; siamo persone che non si fermano a piangere perché pensano di essere svantaggiati…
29.05.2022 ¦ La Finlandia campione del mondo di hockey che batte all’OT il Canada. (4-3)
26.05.2022 ¦ Anche quest’anno si va a casa alla prima partita che conta. Fischer e il suo bilancio? Mah! Un mondiale gettato alle ortiche!
21.05.2022¦ In anteprima per la Svizzera il brano “Peace” di Vanessa Mini, Testimonial del progetto EUREKA-ETC (vedi video musicale)

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Accordo sui frontalieri: Siamo rimasti al palo, salviamo almeno il nostro artigianato! di Rocco Cattaneo, pres. PLR

    RBoss
    Mar 7, 2015
    0

    Il Partito Liberale Radicale, nel corso di questo quadriennio, ha seguito con molta attenzione l’evoluzione dell’accordo fiscale sui frontalieri. Questo trattato, che risale al 1974, è, a non averne dubbio, penalizzante per il Canton Ticino. Infatti, nel 2014 si è dovuto versare il 38.8% delle imposte all’Italia per un importo complessivo di 60 milioni. Il nostro partito, anche in considerazione dell’aggravarsi progressivo della finanza pubblica cantonale, alla quale in parte avrebbe potuto portare giovamento la riduzione dei ristorni, aveva presentato alla Confederazione un’iniziativa cantonale nell’intento di abrogare questo accordo che era stata accolta quasi all’unanimità dal Gran Consiglio. L’iniziativa è stata per il momento sospesa, non certo ritirata, per non turbare le negoziazioni tra Svizzera e Italia che riguardavano anche la revisione dell’accordo sui frontalieri. Ora che le bocce sono quasi ferme, si può già avere un’idea abbastanza chiara del risultato di queste negoziazioni. Il Ticino dovrebbe guadagnare 5 milioni, i Comuni 4 e la Confederazione 3. Ben poca cosa quindi in rapporto a quanto ci si aspettava con la nostra iniziativa. Ma questo risultato, già di per sè insignificante, potrà probabilmente ancora peggiorare. E questo perché l’Italia chiede che venga abrogata la legge ticinese votata lo scorso anno dal Gran Consiglio che impone i frontalieri con un moltiplicatore comunale del 100% in luogo dell’80%. Molto probabilmente il risultato finale delle trattative con l’Italia sarà il seguente: il Cantone guadagnerà 1 milione, i Comuni ne perderanno 5 e la Confederazione ne guadagnerà 3! Un risultato che se confermato è da considerare quasi disastroso. Ben diversamente quindi da quanto risulta dai ripetuti comunicati del Consiglio di Stato che parlano di un buon successo. A questo punto, io sono convinto che bisogna mantenere, come inserito nel programma di legislatura, la nostra richiesta di abrogare l’accordo del 1974 e non si possa accogliere il progetto di nuovo accordo che potrebbe concludersi addirittura con una perdita complessiva per il Cantone e i Comuni ticinesi.

    Un recente comunicato del Consiglio di Stato apre tuttavia la speranza di una soluzione per i padroncini e distaccati. È noto che dal 2007 sulla base del trattato tra Svizzera e EU sulla libera circolazione delle persone i residenti all’estero possono venire a lavorare in Svizzera. Di qui la facoltà per i residenti in Italia di operare nel Canton Ticino sia come indipendenti (padroncini) o come distaccati (dipendenti dei padroncini). La piccola e media industria ticinese è stata messa a dura prova poiché queste nuove forze operative residenti in Italia possono praticare dei prezzi molto più concorrenziali delle nostre aziende. E questo anche perché, molto probabilmente, le forze di lavoro residenti in Italia – in parte almeno – non dichiarano all’amministrazione fiscale in Italia i redditi conseguiti in Svizzera. Alcuni anni fa, nell’intento di essere certi dell’imposizione in Italia dei redditi conseguiti in Svizzeri da padroncini e distaccati, venne presentata in Consiglio di Stato la proposta di rendere pubblica la richiesta di chiedere all’autorità federale di trasmettere in modo spontaneo all’Italia tali informazioni riguardanti i redditi dei padroncini e dei distaccati. A mio giudizio, e lo dissi pubblicamente anche allora, il solo fatto di pubblicare questa decisione avrebbe avuto un effetto di prevenzione generale per cui i redditi di queste persone sarebbero stati dichiarati e tassati in Italia, attenuando quindi la pressione concorrenziale nei confronti delle nostre aziende. Il Governo ticinese però non accolse la proposta di scambio spontaneo per cui, anche per questa ragione, l’artigianato ticinese è ancora confrontato ad una concorrenzialità crescente, resa ancor più grave dalla crisi e dalla rinuncia della Banca Nazionale Svizzera di proteggere il cambio franco-euro. Il Governo nei giorni scorsi ha modificato, per fortuna, la propria opinione e chiede alla Confederazione d’inserire nell’accordo sui frontalieri una disposizione che consenta lo scambio spontaneo d’informazioni. Se questo diventasse realtà vi sarebbe un importante beneficio economico per l’artigianato ticinese e una conseguente tutela dei posti di lavoro.

    In conclusione, il giudizio sulle conseguenze finanziarie dell’accordo sui frontalieri è negativo e in nessun modo si può parlare di successo. È auspicabile che almeno lo scambio d’informazioni sulle attività svolte in Svizzera da parte di padroncini e distaccati possa diventare realtà a breve.

    L’azione del Partito Liberale Radicale riferita alla denuncia dell’accordo sui frontalieri del 1974 e ad un eventuale estensione del nuovo accordo, rimane pertanto riservata. Potremo decidere soltanto al momento in cui conosceremo il testo definitivo.

    Rocco Cattaneo, Presidente cantonale

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato alla nostra rivista bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.