La libera informazione e’ importante; tutto il resto e’ solo compromesso ideologico ed economico
ETC
ETiCinforma.ch nasce su iniziativa di Roberto Bosia l’11 aprile 2006 con nome diverso, che nel tempo è cambiato fino all’attuale in vigore da oltre 4 anni. Il sogno di avere un giornale esclusivamente a favore della gente, prevalentemente sul territorio della Svizzera Italiana, dove si promuovono con enfasi le notizie belle, positive e propositive. ETiCinforma vuole essere uno strumento dove ci si può raffrontare nella realtà, dando la voce alle persone normali, quelle che in silenzio fanno tanto per gli altri in ambito di volontariato o utilità sociale. Dare visibilità a tutte quelle associazioni, gruppi e privati che operano a favore del prossimo è il nostro scopo principe che dalla fondazione ci ha mosso ed entusiasmato, nella convinzione di vivere in un luogo poco distante da quello che potrebbe essere definito il paradiso terreste. Rovinato ahinoi, dalla politica, dall’egoismo personale e da problemi che ci investono senza che neppure ce ne accorgiamo in tempo. L’11 settembre 2016 nasceva anche il bimensile ETiCinforma Paper, che tratta i veri temi di interesse popolare: parliamo di benessere, di economia, di spiritualità, di adolescenza, di lavoro, ecc. cercando di dare un contributo interessante alla gente. Il nostro progetto DeTox va nella direzione auspicata, dare sollievo e soluzioni a tutte le persone che ce lo chiedono e che non sanno come muoversi in questo mondo fatto esclusivamente per i potenti!. Noi ci siamo e vi aspettiamo! Avete qualcosa da dire, eventi che vi interessano, tematiche calde o problemi da risolvere… contattateci senza problemi.
Intanto siamo presenti a molte fiere sul territorio e siamo Media-Partner di molti eventi come anche creiamo noi stessi eventi, in particolare per donare al prossimo. Ogni richiesta che riceviamo è per noi fonte di gioia … associazione.etc@gmail.com
-
Smpre di piu’ assistiamo ad informazione pilotata, interpretazione dei fatti a seconda delle proprie ideologie, con dietrologie da sistema Bulgaro. Il ruolo della stampa e’ importante e può’ influenzare mode e persone, tanto da travisare le ideologie e portare a commenti guidati da grandi gruppi economici che sostengo quel dato giornale o rivista. Pericoloso...
-
La bicicletta è la morte lenta del pianeta. Un professore di una prestigiosa università ha fatto riflettere i suoi studenti e poi ha detto: “Un ciclista è un disastro per l’economia del Paese: non compra auto e non chiede prestiti per comprarle. Non paga l’assicurazione. Non compra carburante e non paga la manutenzione e...
-
Quando ci fermiamo ad analizzare la nostra vita, come viviamo, i valori che abbiamo, non sempre ci rendiamo conto che come conduciamo l’esistenza non è frutto di un nostro desiderio ma dai desideri che ci stanno creando ogni giorno e che sono, diventano esistenziali in quanto manomissione di un nostro pensiero primordiale. Ci hannno...
-
Questa settimana ho partecipato al convegno sulla povertà organizzato da Soccorso d’inverno. È stata una giornata molto importante che ha consentito di parlare di povertà nel nostro Cantone. Una povertà spesso nascosta. Immaginate di dover vivere con meno di 2’289 CHF al mese se siete single, o meno di 3’989 CHF se avete una...
-
Quando sentiamo che alcuni paesi intendono investire in mega progetti, storciamo il naso in quanto ci fanno paura. Molte volte, con meno investimenti si può intervenire radicalmente su cosa esiste, invece di dimenticarsi della realtà e sognare in grande, con i soldi dei cittadini. In un paese dove il turismo è solo una parola...
-
E’ pazzesco, quando tu lavori per uno stipendio da fame, perche’ questa e’ la situazione di molti residenti/svizzeri/domiciliati, e non ce la fai a vivere dignitosamente, essendo obbligato a fare spesa altrove perche’ non arrivi a fine mese. Poi vieni a sapere, e sono in molti, che o vuoi disoccupazione o assistenza, vivono da...
-
Viviamo in momenti di campagna elettorale, quasi perenne d rei, e ci domandiamo quale sia il compito vero dei media. Riceviamo come redazione tanti, ma tanti comunicati stampa dei vari politici in corsa per un seggio, sia comunale, cantonale e federale. Cerchiamo di pubblicarli, ma forte e’ la tentazione di commentarli uno ad uno,...
-
STIM non è nulla di sconosciuto (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono in parte le basi di un nuovo sviluppo economico, imprenditoriale e lavorativo nel futuro nel nostro Cantone così come lo è già in alcune parti della Svizzera. Questa via di alta innovazione con il futuro polo di Bellinzona e in parte a...
-
UBS, la più grande banca svizzera, ha annunciato i risultati molto attesi del secondo trimestre di quest’anno. I conti si sono chiusi con un utile di oltre 25 miliardi di franchi. Durante la conferenza stampa è emerso che il marchio di Credit Suisse continuerà ad esistere fino al 2025, quando tutti i clienti saranno...
-
Il covid, la guerra, alimentari, benzina, elettricità, il pane, cassa malattia e tutto stà subendo aumenti vertiginosi. Con ogni probabilità il mondo economico e anche il braccio destro della grande economia, la politica, cavalca i temi per giustificare guadagni ingiustificati ai grandi gruppi a scapito della popolazione, stupidina, che reclama un pochettino ma poi...