Giusto in tempo per la Giornata internazionale della pace del 21 settembre, pubblichiamo il dossier tematico sulla pace, il video esplicativo e la rivista sulla pratica ESS ventuno con lo stesso focus. Tutti e tre contengono una grande quantità di idee, impulsi e materiali per gli insegnanti che vogliono esplorare il tema della pace...
Educazione allo sviluppo sostenibile (ESS): Costruire la pace
Lettere utenti
Le lettere degli utenti, devono essere corredate da Nome e Cognome, e-mail e indirizzo esatto con un recapito telefonico (chi desidera che la sua firma non venga pubblicata deve espressamente indicarlo, come il motivo), La redazione si riserva di pubblicare o meno il materiale ricevuto. Scritti anonimi vengono cestinati immediatamente. Gli scritti pubblicati non impegnano in nessuna maniera la redazione.
-
Dopo le bravate del tipo “mandiamo gli over 65 in letargo” e quelle per sfiaccare i NoVax, i soliti buoni a nulla sono passati al catastrofismo energetico ostentamente sottolineato con “studi” provenienti dal Paese dei balocchi o dalla lontana America. L’isteria in corso fa presumere che coloro che non hanno ancora l’auto elettrica, il...
-
Dopo gli interventi già apparsi nei giorni scorsi, mi permetto di dire la mia sulla prospettata alleanza tra il Partito Socialista e i Verdi perché ritengo sia giunto il momento di allargare il confronto oltre le cerchie ristrette cui esso è stato confinato finora. Sono favorevolissima a un’alleanza. Ma, come spesso succede, il Diavolo...
-
Da 20 anni, i premi di cassa malati hanno una sola tendenza: salgono incessantemente. Un cittadino su quattro – oltre 2,2 milioni di persone nel nostro Paese – oggi non riesce più a fare fronte da solo a questa spesa. Il ceto medio è schiacciato, i salari stagnano e ora l’inflazione aumenta la sofferenza....
-
${USER_EMAIL} Come cantava Ugo Molinari al Festival di Sanremo nel lontano 1956, quando le cose vanno a rotoli si trova sempre qualcuno o qualcosa a cui dare la colpa: – la colpa per il riscaldamento globale é di quelli che girano ancora con le auto a benzina e scaldano le case con la nafta...
-
Spettabili Redazioni dei media della Svizzera italiana, i sottoscritti ex Deputati al Gran Consiglio hanno letto con riprovazione il commento che ha pubblicato il Direttore del WWF Francesco Maggi nei giorni scorsi. Sicuramente una persona che non conosce nulla sia dei problemi cui sono confrontati i nostri allevatori a causa del dilagare dei Grandi...
-
È il titolo dell’atto parlamentare che due deputati Liberi Pensatori hanno inoltrato al Consiglio di Stato ticinese. Si riferisce al contributo che la Confederazione, per il tramite dei Cantoni, dovrebbe versare per la relizzazione della nuova caserma della Guardia svizzera pontificia nello Stato del Vaticano. Costo totale dell’opera 50 milioni; cifra del contributo elvetico...
-
Stimati Consiglieri e interlocutori, ieri sera domenica 28 marzo, ca. ore 19, un lupo scorrazza tranquillamente a Cimalmotto Val Rovana Comune di Campo Vallemaggia. E son diversi giorni / settimane che ci sono avvistamenti nella zona: si parla di almeno 5 esemplari notati -anche fotografati- e di un alpacca sbranato a Piano di Campo....
-
Quasi giornalmente i prezzi di numerose materie prime come fra l’altro gli acciai da costruzione stanno salendo alle stelle. Allo stesso tempo la nuova Casa comunale, fatta passare a tutti i costi dal Municipio di Losone dieci giorni prima delle «Comunali» del 18 aprile 2021, si trova in fase -domanda di costruzione-. Sin dall’inizio...
-
Riceviamo e pubblichiamo: Armi all’Ucraina, una difficile scelta etica Il Consiglio delle chiese ucraine chiede aerei da combattimento di Paolo Tognina “In quanto cristiani, facciamo tutto il possibile per aiutare la nostra gente, preghiamo per il nostro presidente, preghiamo per il nostro esercito. Questa è la nostra situazione”. A parlare è il pastore Igor...