Onorevole Gobbi, mi rivolgo a lei con una lettera aperta perché l’argomento è di interesse cantonale. Il 25 marzo il Municipio di Astano chiederà nuovamente ai suoi cittadini di accettare un moltiplicatore del 110% motivandolo con l’assunzione di responsabilità per il dissesto finanziario comunale per cause strutturali e non di gestione (anche se poco...
Lettera al CdS Norman Gobbi da parte di alcuni cittadini di Astano
Lettere utenti
Le lettere degli utenti, devono essere corredate da Nome e Cognome, e-mail e indirizzo esatto con un recapito telefonico (chi desidera che la sua firma non venga pubblicata deve espressamente indicarlo, come il motivo), La redazione si riserva di pubblicare o meno il materiale ricevuto. Scritti anonimi vengono cestinati immediatamente. Gli scritti pubblicati non impegnano in nessuna maniera la redazione.
-
In qualità di studente, l’argomento della scuola e dell’accesso all’istruzione mi sta particolarmente a cuore. Il Partito Comunista (PC) è sempre in prima linea nelle battaglie a fianco degli studenti per ottenere una scuola più democratica e accessibile a chiunque. Alcuni obiettivi sono già stati parzialmente raggiunti, per esempio il raddoppio dei posti disponibili...
-
È un attimo. Una disattenzione e cado dalla scala rovinando al suolo. La botta è forte. Il braccio è rotto. Un ampia ferita si intravede sotto il maglione lacerato. Mia moglie subito accorre e mi porta al Pronto soccorso del Beata Vergine di Mendrisio. Ricevo la prima visita da parte di medici e infermieri....
-
Sembra assurdo pensarlo e scriverlo, ma il Ticino è un paziente malato dove si fa di tutto per non mostrarlo, ma la cartella clinica è sotto gli occhi di tutti noi e non possiamo più nasconderla. Sviluppo economico, sviluppo territoriale e della mobilità, sviluppo del mercato del lavoro, sviluppo del turismo e sviluppo della...
-
L’accesso alla giustizia rappresenta, almeno sul piano formale, una garanzia costituzionale del nostro ordinamento. Nel concreto, tuttavia, alla facoltà di fare valere propri diritti si frappongono diversi ostacoli di carattere materiale, basti pensare ai costi e ai tempi delle procedure. Questo problema investe, prima di ogni altra categoria, quella dei consumatori (soprattutto meno abbienti)....
-
L’elettorato ticinese ha negli ultimi anni approvato in votazione alcune iniziative a difesa del patrimonio culturale, per la protezione degli spazi verdi o per i salari minimi, iniziative che sono ancora ferme nei cassetti del Gran Consiglio. La maggioranza politica borgese e l’economia si rifiutano di rispettare il volere popolare. Continuano a distruggere, a...
-
Anche se su temi locali, dall’associazione Impresari Costruttori ci si potrebbe aspettare una migliore informazione, rispetto a quanto esternato oggi in un comunicato stampa inerente la richiesta di un credito aggiuntivo di 4,5 mio per la costruzione del porto di Gambarogno in votazione il prossimo 7 aprile. PER GAMBAROGNO che ha promosso il referendum...
-
Alessandro Lucchini, coordinatore di OKKIO OKKIO – Osservatorio per la gestione eco-sostenibile dei rifiuti – prende atto con interesse della proposta della Città di Berna di introdurre una nuova tassa causale per finanziare lo smaltimento dei rifiuti. Il principio di chi inquina paga, che rispecchia quanto prescritto dalla Legge federale sulla protezione dell’ambiente, è...
-
In quale misura la neutralità dell’insegnamento in materia religiosa è sempre garantita in Ticino nelle scuole sussidiate dallo Stato e, più in generale, negli istituti che per la loro funzione, hanno carattere pubblico? La domanda è legittima alla luce dei casi sollevati in una interpellanza dal deputato al Gran Consiglio Massimiliano Ay. Di questo...
-
Il 14 giugno 1991 si è svolto il primo sciopero nazionale delle donne: mezzo milione di donne hanno scioperato per dimostrare che “se le donne vogliono, tutto si ferma” e per rivendicare una legge che stabilisse la parità dei sessi. Nel 1995 questa rivendicazione è sì stata conquistata, ma purtroppo è stato solo un...