Presa di posizione del Forum per l’italiano in Svizzera Forum: più attenzione alla lingua e alla cultura italiana Il Forum per l’italiano in Svizzera – che comprende 34 organizzazioni attive in ambito istituzionale, culturale e formativo – ha preso conoscenza con particolare soddisfazione degli obiettivi e dei mezzi finanziari illustrati nel Messaggio concernente la...
Forum: più attenzione alla lingua e alla cultura italiana
Cultura
testo
-
Fuck my Italia è il nuovo singolo di Nocivo Regaz ultimo artista ad entrare nel roster di Made in Ita Label la canzone è adattata sulla strumentale di Nas – Got yourself a gun, ed è il primo singolo che apre la nuova stagione di Made in Ita Label, registrato al Kira Studio di...
-
Si svolgerà da metà ottobre all’Università degli Studi dell’Insubria, nelle sedi di Como e Varese, la terza edizione dei corsi in preparazione alle certificazioni Cambridge per la lingua inglese. I corsi sono organizzati nell’ambito del protocollo d’intesa tra l’Università dell’Insubria e Cambridge English Language Assessment, Ente ufficiale di certificazione firmatario di accordi con il...
-
Rispettando quella che ormai è diventata una tradizione di fine estate, l’ASSI, Associazione degli Scrittori della Svizzera Italiana, ha tenuto domenica ai Grappoli di Sessa il suo incontro, quest’anno dedicato al tema della frontiera. Numerosi soci, 14 per la precisione, hanno presentato e letto, di fronte ad un buon pubblico, le composizioni in poesia...
-
Su alcuni siti internet lo si può già riservare, ma bisogna attendere fino al 27 settembre per mettere le mani sul ricco DVD del fenomeno cinematografico dell’anno! Gli autori hanno pensato bene di preparare un’edizione che non dà spazio solo alle risate del film, ma anche ad uno spettacolo imperdibile: la versione restaurata della...
-
Nel periodo della Belle Epoque (1896-1914) Faido divenne il terzo polo turistico del Cantone. I villeggianti, che grazie alla costruzione della linea ferroviaria del San Gottardo poterono soggiornare nel capoluogo leventinese, appartenevano principalmente all’alta borghesia e alla nobiltà milanese e del Nord Italia. Alle 16:00, con partenza dalla stazione di Faido, Diana Tenconi, curatrice...
-
Cifre record per Ticino Musica Numeri e qualità da primato per la manifestazione classica che coinvolge tutto il Cantone Lugano, 14 settembre 2014 – A poco più di un mese dal termine del festival che per due settimane ha presentato musica classica in tutto il Cantone, Ticino Musica fa un bilancio della sua diciottesima...
-
Spazio21 (in)forma Attualità | Manifestazioni é21 | Spazio21 La Fondazione éducation21, in collaborazione col DFA/SUPSI, propone una serie di serate (in)formative per promuovere l‘educazione allo sviluppo sostenibile: progetti scolastici, buone pratiche, idee di lezioni, proposte per classi e docenti di tutti i livelli scolastici portate direttamente dagli autori. La partecipazione dei docenti delle scuole...
-
L’ALTRA FACCIA DEL TICINO MENDRISIO, BORGO DEL PROIBIZIONISMO E DELL’INTOLLERANZA? MENDRISIO: ci sono borghi in cui, anziché lamentarsi perché il numero dei furti è cresciuto in maniera esponenziale, perché la disoccupazione è in aumento e per altre problematiche decisamente serie (e che sarebbe anche ora di risolvere), ci si lamenta solo perché una sera...
-
Con CicloInVersoRoma trenta autori per la ‘poesia in bicicletta’, dal Piemonte alla Sicilia, partecipano a un’idea attraverso un libro: “CicloInVerso Poesia in Bicicletta”. Dai ‘ciclopoeti’ del passato all’ispirazione di una condivisione culturale. Dall’idea della poesia in bicicletta alla messa a punto e realizzazione di un Giro ciclopoetico e la strutturazione di CicloInVerso il libro...