CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • MENDRISIO, BORGO DEL PROIBIZIONISMO E DELL’INTOLLERANZA? di Francesca Orelli

    RBoss
    Set 6, 2014
    bar chiusi, eticinforma, mendrisio, tempo libero, universita. rumore
    0

    L’ALTRA FACCIA DEL TICINO

    MENDRISIO, BORGO DEL PROIBIZIONISMO E DELL’INTOLLERANZA?

    MENDRISIO: ci sono borghi in cui, anziché lamentarsi perché il numero dei furti è cresciuto in maniera esponenziale, perché la disoccupazione è in aumento e per altre problematiche decisamente serie (e che sarebbe anche ora di risolvere), ci si lamenta solo perché una sera un bar, contravvenendo alla museruola imposta dal Municipio e dei residenti che alle 23 del venerdì e del sabato sera pretendono che scenda un silenzio di tomba sul centro, decide di ospitare un compleanno. E di questi tempi di crisi e con una cappa pesante e molto rigida sulla testa, i gestori dei bar di Mendrisio lo sanno: ogni gallina fa buon brodo e porta anche guadagno.
    Se non che l’evento, solo perché qualche ospite alza un po’ troppo il gomito e si lasci andare a comportamenti non decorosi, accende una miccia di proteste come non se ne sono mai viste e di persone che, a sei anni dalla chiusura del Bulgary e del divieto generale a tutti i pochi locali sopravvissuti di organizzare qualche evento, vorrebbero ancora meno tolleranza.

    Essendo stata una frequentatrice assidua di Mendrisio per anni, soprattutto quando il centro era ancora animato e non qualcosa di simile ad uno sterminato cimitero, una zona morta dove puoi considerarti fortunato se alle 22 trovi una macchina che passa, o delle ragazze fuori dalla Migros che bevono una birretta, fumano una sigaretta e parlano, ho deciso di approfondire ulteriormente la cosa, questo dopo aver letto la posizione di Daniele Caverzasio e di alcuni residenti, secondo i quali c’è troppo rumore, e dall’altra parte commenti di gestori, di giovani, di quasi ex giovani come me, che invece dicono che è diventato un posto morto e noioso.

    Mendrisio è davvero un borgo votato al proibizionismo e all’intolleranza estrema, intolleranza rivolta soprattutto verso i giovani, che vorrebbero divertirsi dopo una settimana di studio e di lavoro, e verso i gestori, che sembra vengano trattati alla stregua dei peggiori malfattori dal Municipio?

    Dalla mia ricerca sono saltati fuori dei fatti davvero inquietanti, e sui quali, almeno secondo la mia opinione, il Municipio dovrebbe riflettere se vuole continuare a mantenere un’università e ad accoglierne una nuova in arrivo.

    Innanzitutto, che Mendrisio sia una “città universitaria” come dichiarato da Caverzasio, è un’affermazione a detta mia falsa e al limite del deleterio. Frequentando l’università Cattolica a Milano ed avendo anche abitato per un po’ vicino al Politecnico, oltre ad avere amici e amiche che sono andati a Zurigo o a Friborgo, ho già avuto modo di avere a che fare con una vera “città universitaria”: bar, baretti, locali dove si fa musica, aperò, happy hour, mostre, presentazioni, mini discoteche, sono solo alcune delle tante offerte che ho trovato in queste città e tutte erano prese d’assalto dagli studenti. Purtroppo queste offerte non sono presenti a Mendrisio, perché invece di favorire il divertimento e la mobilità dei giovani, si preferisce tappare la bocca ai locali anziché impegnarsi piuttosto con la polizia per fare controlli mirati negli orari sensibili e sensibilizzare la popolazione, o meglio educarla, ad un divertimento sano e nel rispetto del posto in cui si muove (e quindi anche dei residenti che lo abitano).

    Guardando poi il lato dei gestori, accadono cose che farebbero mettere le mani nei capelli anche a Gesù Cristo in persona: l’ultima e davvero assurda è capitata ad un bar di Piazzale alla Valle che si è visto vietare dal municipio l’uso della terrazza per “schiamazzi” e nel quale ora la gente non sa più dove sedersi, non per urlare o schiamazzare, ma per parlare e bersi una birra o l’aperitivo con gli amici dopo il lavoro. Ma ci sono altre restrizioni, e che se non fosse che vengono applicate seriamente ai bar del centro, farebbero anche sorridere: non si può grigliare all’aperto, non si può organizzare un concerto o qualsiasi evento musicale, e se ti azzardi a farlo (capitato ad un altro bar), arriva la polizia e ti butta fuori a calci il musicista, non per forza rock ma anche blues, classico, soul, jazz, o la band, non si possono fare happy hour, e come se non bastasse questo limite forzato alle attività, questi bar subiscono mediamente tre o quattro ronde di polizia a serata.

    Chi ne fa più le spese di questa situazione al limite del pernicioso, oltre ai gestori, che perdono fior fiore di introiti economici, sono anche i giovani, perché si vedono privare dei loro spazi, in cui andare a divertirsi con gli amici, e che sentono anche quest’atmosfera pesante che si è creata nel borgo di Mendrisio. Spesso e volentieri quindi, per poter dare sfogo a tutta quell’energia in esubero che non possono sfogare in un bar o in un locale, perché il gestore non può organizzare alcunché ed è subissato da mille divieti, si riversano in strada, dove parlano, magari qualcuno alza la voce, bevono, si ritrovano, magari fanno anche qualche piccolo danno o non sono un bel vedere per i ben pensanti e chi sta facendo del borgo un cimitero a cielo aperto.

    Ma c’è un’altra questione spinosa: Mendrisio, al di là del fatto che non è una città universitaria, ospiterà presto, oltre all’accademia di architettura, anche la Supsi, e ciò porterà gli attuali 1000 studenti a 3500. Ovviamente questi studenti, come tutti quelli che frequentano una scuola superiore e che alla fine della giornata si trova con gli amici per fare l’happy hour e per ascoltare un po’ di buona musica o giocare a freccette, nel tempo libero avranno bisogno di divertirsi, ma se il centro cittadino li caccia, ci saranno grandi perdite a livello di indotto economico per le casse sia dei locali sia del comune.

    C’è da domandarsi a questo punto quale futuro vorrà Mendrisio: continuare ad essere conosciuta in tutto il cantone e all’estero come città fantasma, noiosa, intollerante, proibizionista, dove non ci si può divertire perché altrimenti si disturbano “i morti”, oppure cominciare a tornare un po’ sui suoi passi e ad essere più tollerante verso chi vuole offrire del divertimento e verso chi cerca quel divertimento e non il danneggiamento del suolo pubblico né tanto meno del decoro generale?

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.