CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
ZAHRA RUSCONI - UDC
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
MARCO QUADRI - IL CENTRO
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
24.03.2023 ¦ Elezioni cantonali del 2 aprile 2023, alcune considerazioni e una grande delusione per un’occasione che andrà nuovamente persa!
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Riuscito incontro dell’ASSI domenica ai Grappoli di Sessa: Gli scrittori e la frontiera

    RBoss
    Set 15, 2014
    0

    Rispettando quella che ormai è diventata una tradizione di fine estate, l’ASSI, Associazione degli Scrittori della Svizzera Italiana, ha tenuto domenica ai Grappoli di Sessa il suo incontro, quest’anno dedicato al tema della frontiera. Numerosi soci, 14 per la precisione, hanno presentato e letto, di fronte ad un buon pubblico, le composizioni in poesia e prosa scritte per l’occasione. Ognuno ha presentato la propria frontiera, sia con riferimenti ad eventi attuali, sia da un’angolazione interiore. E in tutti i tipi di frontiera hanno colto le occasioni di incontro e confronto, di relazioni e di dialogo tra luoghi e culture diverse.
    Tra gli interventi, da segnalare in particolare quello di Arnaldo Alberti, che con l’ASSI condivide una storia di ormai mezzo secolo avendo ottenuto un primo riconoscimento quand’era ancora adolescente. Nell’83 gli è stato assegnato il premio “ASSI teatro” per il copione “Re Carlo e il fuoco che venne dal cielo” e nell’autunno dello stesso anno vinse l’allora quotato ed ambito Premio Ascona con il romanzo “La famiglia di Beatrice”. L’insigne giuria, presieduta da Enzo Bettiza, era composta da intellettuali del calibro di Alberto Bevilacqua, Vittore Branca, Gina Lagorio, Davide Lajolo, Mario Luzi, F. Parazzoli, Paolo Pillitteri e Sergio Zavoli. Arnaldo Alberti domenica a Sessa ha letto testi di rievocazione dei due Incontri internazionali degli scrittori di frontiera organizzati a Portorose negli anni 1987 e 1988, ai quali hanno partecipato grandi nomi come Magris, Tomizza e altri.
    Nell’occasione è stata rievocata, da parte del presidente ASSI Dalmazio Ambrosioni, la figura di Augusto Ugo Tarabori (Spruga-Onsernone 1891-Locarno 1969), docente, segretario del Dip. della Pubblica educazione, ispettore cantonale dei monumenti storici ed artistici, figura centrale della cultura nella prima metà del secolo scorso, tra i fondatori dell’ASSI di cui è stato presidente dal 1951 al 54. Di Tarabori, Ambrosioni ha letto il racconto “Il comune di Onsernone”, in cui è sintetizzata la grande storia civile della Valle, pubblicato nel 1938 dall’Istituto Editoriale Ticinese nel volume “Dieci scrittori” a cura della Società degli scrittori Svizzeri. Il pomeriggio si è concluso con un’informazione di Moyra Cayetano, per conto della BISI, Biblioteca interculturale della Svizzera Italiana, sulla diffusione del libro nella nostra realtà attuale, e con canti di frontiera proposti dal Duo di Kico Gregori.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.