Ancora pochi giorni per visitare l’antologica a Spazio Officina dedicata a “Sergio Morello (1937). Trasformazioni e tensioni tra pittura e performance”, a cura di Dalmazio Ambrosioni e Nicoletta Ossanna Cavadini: una mostra che racconta più di cinquant’anni di attività creativa caratterizzati da una continua ricerca sul senso dell’arte e sulla materia. La mostra chiuderà...
SPAZIO OFFICINA CHIASSO: ultimi giorni mostra (Sergio Morello)
info cultura
-
Gli scorsi giorni la nostra associazione ha inviato all’indirizzo del lodevole CdS, un rapporto (che trovate allegato) riguardante la nostra presa di posizione in merito al decreto legge sull’artigianato 2013/2016. Il presente comunicato ha il fine di rendere pubbliche le diverse e gravi criticità che, come associazione maggiormente attiva sul suolo cantonale, abbiamo riscontrato...
-
In questo articolo conclusivo, le mie ultime recensioni per questa edizione 2015, alcuni filmati con interviste e la lista dei Palmarès di quest’anno. La sigla di Castellinaria: https://www.facebook.com/IntervisteFotoByMonnalisa/videos/vb.141679852556617/995661013825159/?type=3&theater LA VIE NOUS APPARTIENT di Alex K. Lee (Austria 2013) Il titolo contiene già la chiave di lettura della storia: due giovani, un ragazzo e una...
-
Il cineasta svizzero Villi Hermann,molto attivo sul fronte della minoranza italiana e attento alle tematiche di frontiera, riceverà il Premio DarkoBratina. Omaggio a una visione 2015 in occasione dell’omonimo festival monografico itinerante che si svolge nel territorio transfrontaliero tra Friuli Venezia Giulia e Slovenia. Il Premio DarkoBratina seleziona i vincitori tra coloro che oltre...
-
Ecco il palmarès del concorso cortometraggi Castellincorto che ha avuto luogo ieri sera. Saranno presenti alla premiazione questa sera: Michel Fuzellier regista di IQBAL: BAMBINI SENZA PAURA – Premio ASPI Alex K. Lee regista di LA VIE NOUS APPARTIENT – Premio Utopia Simon Gillard regista di YAAR – Premio Daniel Grazie della vostra collaborazione...
-
Quest’anno i film proiettati a Castellinaria, parlano di giovani e bambini alle prese con i limiti imposti loro dalla società o dal proprio corpo, non sempre perfetto; cosi’ come delle cose che veramente contano. Ma queste ultime non definiamole “valori”: è un termine che ha il sapore di una selezione standard, che dovrebbe essere...
-
Nancy Brilli, le sere di mercoledì 18 e giovedì 19 novembre al Teatro di Locarno, sarà la protagonista di un classico senza tempo, “La bisbetica domata” di William Shakespeare, la cui trasposizione è affidata al punto di vista femminile e all’originale chiave registica di Cristina Pezzoli. Una rappresentazione travolgente e colorata da elementi popolari...
-
Mario Padula, professore ordinario di politica economica presso la Facoltà di scienze economiche dell’USI, terrà la sua lezione inaugurale, in lingua italiana, giovedì 19 novembre alle ore 17.30 presso l’auditorio del campus di Lugano. La lezione, intitolata Le conseguenze economiche dell’invecchiamento della popolazione, è aperta al pubblico e offrirà alcuni spunti di riflessione sul...
-
Da dove veniamo? Cos’è la vita? Come si è formata la terra? Siamo soli nell’universo? Sono queste le domande che L’ideatorio propone agli studenti delle scuole della Città di Lugano, attraverso il suo nuovo progetto espositivo denominato “Piccolo, grande e vivo!”. Fino al 17 giugno 2016, presso la sede de L’ideatorio a Castagnola, si...
-
Si inaugura sabato 7 novembre, rimane aperta fino al 28 febbraio 2016 La grande pittura lombarda e ticinese in mostra alla Galleria Poma di Morcote Fin dalla sua apertura, trent’anni fa, la Galleria Poma a Morcote si è fatta apprezzare a livello internazionale come luogo di confronto tra l’arte italiana e quella ticinese o,...