Ad inizio agosto, con la famiglia dell’Artista Hans Anton Tomamichel (1899-1984 – grafico, pittore, illustratore, esecutore di sgraffiti di rinomanza internazionale), siamo venuti a conoscenza dell’esistenza dello sgraffito ” le 4 stagioni” che nel 1965 l’artista gurinese – che operò lungamente tra Bosco Gurin, Parigi e Zurigo – realizzo nella mensa della celebre fabbrica...
Stacco/strappo sgraffito “le 4 stagioni” dell’artista di Bosco Gurin Hans Anton Tomamichel all’ex fabbrica RiRi a Mendrisio (vis a vis alla Stazione FFS) per far posto a futuro Campus SUPSI.
info cultura
-
Giunge al suo quarto anno Il progetto, dell’Associazione Amici del Teatro di Locarno, di offrire spettacoli di qualità che abbiano valenza didattico-formativa, attraverso il fornire materiale preparatorio in anticipo a docenti e studenti interessati in modo da rendere più fruibile e partecipata la rappresentazione, proporre spettacoli svincolati dal programma scolastico, ma che riescano ad...
-
Due anteprime: Periferie del nulla (presente il regista Zijad Ibrahimovic) sulle agghiaccianti conseguenze fisiche ed intime delle mine antiuomo e Ninna Nanna prigioniera (presente la regista: Rossella Schillaci) sulla vita di mamme e bimbi in carcere. Ma anche il diritto alla salute, così prezioso in A monster with a thousand heads o ancora in...
-
Durante il lavori assembleari, seguiti da oltre 120 persone, il Presidente Diego Erba e il Segretario generale Athos Mecca si sono alternati nell’esporre quelli che sono stati i numeri dell’esercizio 2015 appena concluso: chiusura a pareggio dei conti, sviluppo delle attività parallele alla stagione di prosa quali gli incontri con gli artisti alla Biblioteca...
-
Ecco la presa di posizione del Forum per l’italiano in Svizzera alla consultazione promossa dal Dipartimento federale dell’interno sulla modifica della Legge federale sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche. La risposta del Forum inviata al Consigliere federale Alain Berset evidenzia in particolare come il coordinamento e l’armonizzazione dell’insegnamento delle lingue...
-
Lo scorso weekend si è svolto l’evento Morcote Open Galleries che ha visto protagoniste le quattro gallerie d’arte presenti sul territorio: – Galleria Paolo Poma – Galleria MORCOTE SIRAFO Simone Erni – 9m2 gallery Katia Mandelli Ghidini – Art & Nail Tanja Leoncini Gli organizzatori sono pienamente soddisfatti sia del successo sia della grande...
-
L’estate cede il passo a una nuova stagione teatrale. Con il mese d’ottobre il teatro di Locarno riprenderà la sua attività a pieno regime. Il primo importante evento in programma è fissato per giovedì 6 ottobre. Il teatro ospiterà l’annuale assemblea generale dell’Associazione “Amici del Teatro di Locarno”. I lavori, ai quali sono invitati...
-
La prima proiezione al Cinema Corso, sede del festival, sarà mercoledì 5 ottobre, ore 9, con FIORE di Claudio Giovannesi. La sera stessa avrà luogo ricevimento inaugurale (con un brindisi a invito, cui è necessario annunciarsi) alla presenza dell’on. Manuele Bertoli, direttore del DECS, presso l’ex asilo Ciani alle ore 19, e l’on.Roberto Badaracco,...
-
Anche quest’anno si rinnova la collaborazione tra Imagofilm Lugano, le Ambasciate svizzere e gli Istituti italiani nell’ambito della Settimana della lingua italiana nel mondo, che si svolge ogni anno nel mese di ottobre per promuovere la lingua di Dante. Sei le proiezioni in totale, a cominciare da «Tutti Giù» che sarà proiettato a Mosca...
-
51 appuntamenti fra spettacoli teatrali e concerti per 69 giornate di programmazione. Sono queste le cifre che inquadrano la stagione 2015-2016 del Teatro Sociale Bellinzona che è stata presentata oggi alla stampa. Una stagione che propone un ampio ventaglio di spettacoli e di concerti destinati ai pubblici più differenziati, dalla prosa alla narrazione, dalla...