In previsione dell’apertura a Biasca di una scuola elementare libertaria, l’associazione Scuola Aurea vi invita ad alcuni appuntamenti per conoscere il modello educativo libertario che è, in primo luogo, un profondo atto di fiducia verso il bambino e la natura umana. La rassegna prevede tre serate per scoprire cosa succede nelle scuole gestite dai...
Rassegna sulla scuola libertaria, nuova scuola a Biasca
info cultura
-
Il Monte Verità apre quest’anno una stagione culturale speciale. Il ricco programma di incontri e proposte per la primavera e l’estate affiancherà l’evento più atteso: nel mese di maggio riaprirà il Museo di Casa Anatta con il riallestimento di “Le mammelle della verità”, mostra e installazione artistica creata da Harald Szeemann, riallestita nel massimo...
-
Pinacoteca cantonale Giovanni Züst – Rancate (Mendrisio) – Svizzera 5 marzo – 17 aprile 2017 In occasione della riapertura primaverile, una sezione della Pinacoteca Züst offre allo sguardo del visitatore Madre triste di Luigi Rossi: il dipinto è frutto di una acquisizione di prestigio compiuta di recente dal museo, e va così ad aggiungersi...
-
La mostra “Heinz Waibl (1931) graphic designer. Il viaggio creativo” dedicata all’allievo prediletto di Max Huber e presentata per la prima volta al m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) nel 2014 (da maggio a settembre) viene ora ospitata in Canada, al Centre de design dell’UQAM-Université du Québec à Montréal. Waibl è annoverato dalla critica tra...
-
ventuno 1 | 2017 “Film e ESS” Un’immagine è molto più eloquente che mille parole: ben selezionata può spiegare in modo semplice dei fatti complessi. Come abbiamo imparato a leggere un testo e a capire il senso, è fondamentale imparare a sviscerare il linguaggio e la forza delle immagini. Il nuovo ventuno “Film e...
-
In preparazione ci sono quattro mostre, che trattano argomenti diversi e curiosi: dall’architettura, con i suggestivi e inediti disegni Giacomo Quarenghi (1744-1817), alle ceramiche di Raffaella Columberg (1926-2007), passando per la presentazione di una collezione presente sul territorio per arrivare alla mostra autunnale, dedicata alla moda femminile e alle sue raffigurazioni nell’arte di fine...
-
Disponibile in Dvd e Blu-Ray il documentario di Fabio Leli, presentato al 68° Festival di Locarno e in più di 50 sale italiane Con un tour di proiezioni che ha toccato più di cinquanta località in tutta Italia, Vivere alla Grande il film del giovane regista Fabio Leli, diventa disponibile anche in DVD e...
-
Si è svolto ieri sera il vernissage delle opere esposte dell’artista Maria Grazia De Bernardi presso il Caffè Bartolomeo in città vecchia a Locarno. I quadri, che sono assemblaggi di vario materiale e tecnica mista, rimangono esposti fino al 5 marzo 2017, dal lunedì al sabato dalle ore 8’00 fino alle ore 21’00. Per...
-
Domenica 22 gennaio si è conclusa la rassegna “LEGNI PREZIOSI. Sculture, busti, reliquiari e tabernacoli dal Medioevo al Settecento”. Curata da Edoardo Villata e con l’eccezionale allestimento di Mario Botta, la mostra ha riscosso un grande successo di pubblico, con un’affluenza ampiamente superiore alle aspettative, e di critica, vantando numerose recensioni entusiastiche sia sulla...
-
La cultura crea un nuovo ponte che unisce idealmente Lugano, la Svizzera e la Capitale d’Italia. Ieri al Museo di Roma in Trastevere ha aperto i suoi battenti al pubblico l’esposizione temporanea del Museo delle Culture intitolata «Sahara. Peter W. Häberlin. Fotografie 1949-1952», che resterà aperta al pubblico sino al 12 marzo (Piazza di...