Non c’è agricoltura alpina senza pastore. Questo è ben chiaro per il Partito Comunista, che, dopo la vittoria della sovranità alimentare e il regolare impegno a favore dell’agricoltura con particolare sensibilità per le zone montane, ha introdotto un nuovo tassello importante: il diploma cantonale di “pastore”. La mozione della nostra deputata Lea Ferrari –...
I comunisti ottengono il diploma cantonale di “pastore”
Attualità
In questa sezione vengono pubblicate tutte le informazioni che riceviamo, come anche le lettere degli utenti, comunicati stampa, comunicati politici e tutte le altre informazioni. Non pubblichiamo disgrazie famigliari ed in genere notizie negative (incendi, cronaca nera, furti, ecc.).
-
Negli anni è diventata una istituzione del calcio regionale ticinese, in particolare per l’iconico rettangolo verde a ridosso della montagna: l’Unione Sportiva Chironico, in questo 2023 ormai prossimo alla conclusione, ha potuto celebrare il mezzo secolo di esistenza. A coronare l’anno di festeggiamenti, a margine degli eventi ufficiali organizzati negli scorsi mesi, è ora...
-
Solo una settimana dopo l’Assemblea annuale di OKKIO – Osservatorio per la gestione ecosostenibile dei rifiuti a cui era seguita la conferenza ‘Feste e Manifestazioni ecosostenibili: a che punto siamo?’, con le presentazioni delle due aziende che in Ticino offrono il servizio dei bicchieri e stoviglie lavabili e riutilizzabili, ecco che dai media arriva...
-
Perché la politica misuri regolarmente la febbre allo Stato sociale! Malgrado aumentino gli sforzi e gli aiuti pubblici in ambito sociale, il malessere in Ticino sta crescendo. L’idea iniziale dell’UDC di introdurre una data di scadenza per le leggi sociali costringendo così lo Stato a misurare la loro efficacia non ha trovato il consenso...
-
L’Associazione svizzera per la protezione del territorio dai grandi predatori (APTdaiGP Svizzera) critica fortemente i ricorsi presentati dalle organizzazioni ambientaliste contro la regolamentazione dei lupi ordinata dai Cantoni. Questi ricorsi si fanno beffe delle preoccupazioni delle regioni interessate, della sicurezza della popolazione e degli interessi dell’agricoltura. Con questi ricorsi le associazioni ambientaliste silurano una...
-
La Svizzera non e’ certo il paese delle sorprese, laddove tiene ancora una formula magica che matematicamente non ha piu’ i numeri per resistere, ma ci si intestardisce nel volerla mantenere. Il partito liberale ha due consiglieri federali pur non avendo i numeri percentuali, tra l’altro rieletti con votazioni poco brillanti Interessante la sostituzione...
-
Approvato il preventivo 2024 e il moltiplicatore al 58% Crediti per la darsena lungolago, per nuove zone verdi e per la sistemazione del tetto della casa anziani Il Consiglio Comunale di Paradiso si è riunito lunedì 11 dicembre 2023 e ha deliberato su vari temi. Sono stati approvati i conti preventivi del Comune per...
-
L’Hockey Club Ambrì-Piotta ha il piacere di comunicare che i difensori Julius Honka e Benoit Jecker rinforzeranno l’Ambrì per la Coppa Spengler. Il difensore Julius Honka è sotto contratto con il Berna e gioca attualmente in prestito al Ginevra. Nella corrente stagione il classe ’95 ha disputato 26 partite in National League (3 gol...
-
La nuova Lista rossa mondiale delle specie minacciate evidenzia la crisi della biodiversità – a livello globale e soprattutto in Svizzera BirdLife International è il centro di competenza per la classificazione degli uccelli nella Lista Rossa globale dell’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). Oggi le due organizzazioni hanno fornito informazioni sulla nuova...
-
Festeggiamenti per i 100 anni della sig.ra Dolfa PEDROLI, 08.12.1923, domiciliata a Chiasso, ospite presso la Casa anziani Giardino di Chiasso, festeggiamenti tenutisi nel pomeriggio di sabato 9 dicembre 2023, presenti il Sindaco di Chiasso Bruno Arrigoni, il capodicastero Stefano Tonini, il direttore della Casa anziani Fabio Maestrini e i parenti della festeggiata (v....