Castagnamo; valorizzazione del castagno ticinese e promozione raccolta
Mondo rurale e l’Agricoltore
“L’Agricoltore Ticinese” è l’organo di stampa dell’Unione Contadini Ticinesi, che in quanto associazione di categoria ricopre anche il ruolo di editore. Quale giornale settoriale si occupa principalmente della divulgazione di informazioni legate alla realtà contadina.
Redazione e amministrazione: Sarah Barletto e Muriel Hendrichs, Agricoltore Ticinese, C.P. 447, 6592 S. Antonino.
Tel.: +41 91 851 90 90 – Fax: +41 91 851 90 98, E-mail: agricoltore@agriticino.ch
In questa categoria ci occupiamo anche dei temi legati al mondo rurale, contadino e della tutela del territorio.
-
“Raccogliere le castagne significa indirettamente valorizzare le selve castanili e rafforzare la cultura del castagno: è un progetto di società!” Ed è attorno a questo progetto che viene organizzata la conferenza per la “Valorizzazione del Castagno Ticinese” affinché si possa informare in modo corretto e preciso dell’importanza di un frutto che caratterizza da sempre...
-
Care e cari Amici. Dire situazione imbarazzante e paradossale è dir poco. Siamo in un periodo caldo di vacanze e di responsabili a diversi livelli dei settori preposti che si nascondono, assenti! I miei collaboratori mi dicono che fino a fine mese non si trova nessuno! Inutile far qualcosa, manco scrivere. Sembra che ora...
-
L’Associazione svizzera per la protezione del territorio dai grandi predatori sostiene la revisione dell’ordinanza sulla caccia, pubblicata dal Consiglio federale il 2 giugno 2023. L’Associazione ringrazia il Consiglio federale per questo importante passo nella giusta direzione. L’entrata in vigore dell’ordinanza sulla caccia è però posticipata dal 1° giugno al 1° luglio 2023 rispetto alla...
-
Comunicato-stampa dell’Associazione per la protezione del territorio dai grandi predatori, sezione Ticino. Revisione dell’ordinanza sulla caccia. Buona la diagnosi, insufficiente la terapia. Il comunicato-stampa della Confederazione riconosce esplicitamente che la situazione riguardo all’espansione del lupo sta andando fuori controllo: troppi i lupi e sempre in forte aumento e troppi i danni per l’allevamento. Purtroppo...
-
Petizione / Manifesto all’attenzione del Consigliere federale Albert Rösti. (Tema grandi predatori!)
L‘ottava Assemblea dei Delegati dell’Associazione Svizzera per la protezione del Territorio dai Grandi predatori (APTdaiGP) si è svolta venerdì 19 maggio a Berna, alla presidenza di Germano Mattei di Cavergno e del vallesano Georges Schnydrig di Landen. Presente con un apprezzato saluto la Consigliera nazionale Monika Rüegger (UDC) da Engelberg (OW). I Delegati delle...
-
Un’assemblea ricca di contenuti, progetti e ottimismo quella della Federazione Orto-Frutticola Ticinese di Cadenazzo svoltasi il 21 aprile al Ristorante La Perla di Sant’Antonino. Ottimismo che nasce dal constatare come negli ultimi anni si siano registrati risultati positivi sia a livello di produzione che di commercializzazione. “Certo, come molti settori economici – spiega la...
-
Più di una semplice vacanza in fattoria: con Agriviva i giovani si mettono in gioco in prima persona
Per i giovani le esperienze in fattoria sono indimenticabili. Scoprire mettendosi in gioco tramite del lavoro pratico è il motto di Agriviva. Sul sito web dell’organizzazione non-profit i giovani possono trovare le famiglie ospitanti in tutta la Svizzera. La maggior parte dei servizi sono per il periodo estivo, tuttavia sulla piattaforma di collocamento stanno...
-
Nella sua ultima seduta, il Consiglio direttivo dell’Alleanza patriziale ticinese ha preso visione del “manifesto rustici”, un documento promosso dall’Ente regionale per lo sviluppo di Locarnese e Vallemaggia, in collaborazione con le sue quattro Antenne regionali (Vallemaggia, Verzasca, Gambarogno e Centovalli-Onsernone-Pedemonte). Lo stesso è stato voluto per promuovere, sensibilizzare e incentivare il restauro e...
-
Le arti e i mestieri sono tramandati attraverso le epoche e le culture per trasmettere i saperi tradizionali di generazione in generazione. Oggi questi mestieri sono più che mai attuali in un mondo alla ricerca di autenticità e valori umani. Le Giornate europee dei Mestieri d’Arte (GEMA) sono dedicate alla promozione delle competenze e...
-
È necessario pianificare immediatamente le misure di protezione delle mandrie e degli alpeggi per la prossima stagione di pascolazione e di alpeggio. È garantito il finanziamento delle misure di emergenza 2023 a sostegno della protezione degli armenti dal lupo. L’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM) conferma che le disposizioni esecutive per la protezione delle mandrie saranno...