Nostro articolo apparso oggi su L’Agricoltore: Pasqua, festa e opportunità per iniziare alla grande una stagione….
Mondo rurale e l’Agricoltore
“L’Agricoltore Ticinese” è l’organo di stampa dell’Unione Contadini Ticinesi, che in quanto associazione di categoria ricopre anche il ruolo di editore. Quale giornale settoriale si occupa principalmente della divulgazione di informazioni legate alla realtà contadina.
Redazione e amministrazione: Sarah Barletto e Muriel Hendrichs, Agricoltore Ticinese, C.P. 447, 6592 S. Antonino.
Tel.: +41 91 851 90 90 – Fax: +41 91 851 90 98, E-mail: agricoltore@agriticino.ch
In questa categoria ci occupiamo anche dei temi legati al mondo rurale, contadino e della tutela del territorio.
-
Ci isoliamo dai soliti piagnistei per vedere finalmente il bicchiere mezzo pieno e non come sempre guardare al passato e subire tutta questa negatività che ci rende apatici e di certo smorza l’entusiasmo di voler affrontare per le corna il toro. Prendiamo la famiglia tipo del nostro cantone, che ha l’unica esigenza di voler...
-
… e si è sbranato quattro pecore a Brentan. Probabilmente è sempre lo stesso che era stato avvistato due anni fa. Nella notte fra domenica e lunedì, un lupo ha ucciso quattro pecore che erano con il loro gregge in libero pascolo nei prati di Brentan (Castasegna). La neve sulla quale ha lasciato le...
-
L’Associazione Svizzera per un Territorio senza grandi predatori è preoccupata per quanto propone la nuova stratega federale per la gestione dei grandi carnivori (lupo e lince). Constatato che la stessa è inefficace per fronteggiare la problematica, chiediamo ai Parlamentari di attivarsi per trovare soluzioni adeguate. Il 2015 è stato un anno nefasto per gli...
-
Giardinieri svizzeri ricorderanno il 2015 come l’anno di una ondata di caldo. Il grande caldo estivo ha provocato un sovraccarico di lavoro, soprattutto per le verdure acquolina. Alcuni serricoltori sono stati in grado di raccogliere grandi quantità di pomodori e cetrioli; Fortunatamente, la domanda è aumentata anche per queste verdure sono stati molto apprezzati....
-
Una riunione annuale per raggruppare tutti i collaboratori della rivista settimanale l’Agricoltore Ticinese, dove ha fatto gli onori di casa la direttrice Sarah Hess, con i suoi stretti collaboratori Simone e Dario. Una cinquantina di persone che scrivono articoli nei loro specifici ambiti, e tra questi ci contiamo anche noi di ETiCinforma.ch con un...
-
Da ben 14 anni, in autunno, si rinnova l’appuntamento con “Sapori e Saperi”, la popolare rassegna dei prodotti agroalimentari ticinesi. Si tratta della più importante vetrina del settore, che riunisce sotto lo stesso tetto le specialità più rappresentative del territorio. Quest’anno l’appuntamento è fissato per venerdì 27 (dalle ore 17.00 alle ore 21.00), sabato...
-
L’eco è stata grande: ai campionati delle praterie 2015 hanno partecipato in totale 149 aziende agricole in 5 regioni. Attraverso l’attenta gestione dei loro prati, i contadini danno un grosso contributo al mantenimento della nostra natura e della nostra cultura. I prati più belli e ricchi di specie sono stati premiati dall’IG Kulturlandschaft, dall’Unione...
-
Presso la sede AFOR Valle di Muggio a Lattecaldo – Morbio Superiore si è svolta l’assemblea e conferenza sul Tartufo in Ticino. Il presidente Fabio marzoli ha promosso la filiera dei tartufi ticinesi nel suo insieme, dal bosco alla bocca, ed è aperta a tutti: tartufai, appassionati e curiosi. Quest’anno si parlerà in particolare...
-
La raccolta centralizzata delle castagne, perno essenziale nella conservazione e nella promozione delle nostre selve castanili, è al suo giro di boa. Dopo anni difficili quest’anno nei castagneti della Svizzera italiana si possono raccogliere molte, belle e sane castagne. Per tutti gli interessati, magari anche scolaresche alla ricerca di fondi per le loro attività,...
-
Capriasca ambiente Un’associazione per la salvaguardia del patrimonio frutticolo locale, della natura e del paesaggio. Il gruppo Profrutteti Il gruppo di lavoro ProFrutteti dell’associazione Capriasca Ambiente è nato nel 2006 con l’obiettivo di recuperare e conservare per le generazioni future i saperi e i sapori legati alle antiche varietà frutticole ancora largamente presenti sul...