La Polizia cantonale, il Touring Club Svizzero e il programma di prevenzione del Dipartimento delle istituzioni “Strade Sicure”, invitano i conducenti a seguire nove semplici regole di comportamento contenute nell’opuscolo di fresca pubblicazione “Sicuri sulla strada – Buon viaggio in autostrada”. Regole che evidenziano in particolare i comportamenti corretti da seguire all’entrata e durante...
“Sicuri sulla strada – Buon viaggio in autostrada”
Mondo Motori & Circolazione
Tutto quanto concerne la circolazione, i motori e anche temi interessanti che coinvolgono tutti gli utenti delle strade, pedoni e aniali compresi.
-
«Un sì per un’infrastruttura efficiente» Il presidente centrale dell’UPSA Urs Wernli accoglie con favore il sì al FOSTRA Berna, 12 febbraio 2017. L’Unione professionale svizzera dell’automobile (UPSA) è lieta e sollevata per il netto sì espresso dal popolo votante svizzero in merito al Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato (FOSTRA). Un...
-
Berna, 12 febbraio 2017. Il TCS è soddisfatto del chiaro SI al fondo FOSTRA per le Strade nazionali e il traffico negli Agglomerati. Il popolo sovrano ha così deciso di provvedere al finanziamento delle infrastrutture stradali su nuove basi e di migliorare la rete di trasporto di tutta la Svizzera. Il risultato della votazione,...
-
Ecco il comunicato in cui si informa che da domani fino a nuovo ordine, a conseguenza delle PM10 che hanno superato nettamente il limite massimo consentito. Allora 80 km/h da Rivera a Chiasso e i veicoli Euro3 o sopra o sotto, non si capisce dovranno rimanere fermi. A prescindere sulla concreta validità della misura,...
-
Emmen, 25 gennaio 2017. Il Catalogo dei consumi TCS elenca le nuove auto, nelle diverse categorie, più efficienti energeticamente. Anche se in strada il consumo di carburante è generalmente più elevato, quello normativo, indicato nel catalogo, funge da guida e da paragone. Esso è fortemente diminuito negli ultimi 15 anni, come i valori medi...
-
Berna, 23 gennaio 2017. L’ondata di freddo continua ad impegnare i servizi di soccorso del TCS. Finora nel mese di gennaio sono state registrate 47‘600 richieste d’aiuto e 25‘700 interventi. Solo nell’ultima settimana le richieste e gl’interventi sono stati rispettivamente 15’000 e 7’000. Anche dall’estero sono già pervenute quest’anno oltre 11’500 richieste d’aiuto da...
-
Il prossimo 12 febbraio cantoni e popolo svizzero saranno chiamati alle urne per esprimersi sul FOSTRA, il Fondo per le strade nazionali e il traffico d’agglomerato. Una posta in gioco molto alta che, come ha dichiarato in una recente intervista il presidente centrale di UPSA, Urs Wernli, peserà sul futuro infrastrutturale elvetico dei trasporti....
-
Ginevra, 18 gennaio 2017. Le automobili con motorizzazione ibrida o elettrica occupano uno spazio sempre più importante nella circolazione stradale. Anche se queste vetture si prestano perfettamente all’uso quotidiano, in certe condizioni metereologiche, la loro guida richiede un adattamento e qualche conoscenza in più, in particolare per le auto elettriche. In collaborazione con il...
-
La “Giornata dei garagisti svizzeri” 2017 all’insegna del “Garagista con futuro” Berna, 17 gennaio 2017 – Sei milioni di veicoli a motore circolano sulle strade svizzere e la quota del traffico motorizzato privato (TMP) ha nel frattempo superato il 75% dell’intero comparto dei trasporti. E in futuro la sua importanza crescerà ancora: è il...
-
Ginevra, 17 gennaio 2017. La settimana scorsa, la Centrale d’intervento del TCS è stata fortemente sollecitata ricevendo più di 21’500 richieste d’aiuto. La causa sono le precarie condizioni meteorologiche per molti viaggiatori. In Svizzera e nel sud dell’Europa è il freddo polare che ha provocato molte panne e incidenti. Le inondazioni in Tailandia hanno...