Quattro riflessioni per il settore della moda Relazione all’assemblea annuale di Ticinomoda Lugano, LAC, 24 maggio 2016 Ringrazio sentitamente tutti voi per la fiducia. Questa tutto sommato breve esperienza alla guida della nostra associazione è stata una palestra di apprendimento e di conoscenza di uno dei rami economici più dinamici e più aperti del...
Marina Masoni e le sue 4 riflessioni per il settore della moda in Ticino che presiede.
economia
-
Soddisfacente l’andamento dei principali indici patrimoniali e finanziari BILANCIO POSITIVO PER IL CESAC: FATTURATO A 57,5 MILIONI, PRODUZIONE OLTRE LE 118.000 TONNELLATE Il nuovo piano triennale prevede l’ulteriore consolidamento della struttura e un costante aumento del volume d’affari, che dovrebbe raggiungere i 65 milioni nel 2016 e i 68 nel 2018 (Bologna, 24 Maggio...
-
Senza voler analizzare sotto profilo economico o legale, il nostro sentimento è sempre il solito. Le Banche, che hanno fatto un danno d’immagine alla Svizzera negli anni passati, avevano garantito che si sarebbero adeguate e comportate in maniera etica ed irreprensibile. Oggi la bomba; la BSI ne ha combinate di tutti i colori, si...
-
Dal 30 maggio al 4 giugno 2016 sono organizzate a livello nazionale giornate pratiche per combattere la mancanza di mano d’opera qualificata nel settore orticolo. L’interesse dell’Unione svizzera dei produttori di verdura per questo evento è di grande importanza. Già in precedenza si è riferito di queste giornate pratiche organizzate in aziende orticole di...
-
Smart e-Fashion – Enhabling technologies for fashion business innovation driven development” Ticinomoda e il Dipartimento Tecnologie innovative (DTI) della SUPSI, hanno sviluppato in collaborazione un programma di formazione per un Certificato di studi avanzati (Certificate for Advanced Studies, CAS) – pensato espressamente per il comparto moda – che prende il nome “CAS Smart e-Fashion...
-
I politici assieme l’associazione degli impianti di sci, nel canton Grigioni, hanno analizzato la stagione passata e con grande onestà è stato fatto un esame completo di una stagione iniziata male e terminata peggio. Ma a preoccupare maggiormente non sono le cifre, importanti in calo, ma il male strutturale che attanaglia un settore comunque...
-
Mauro Galli alla testa della SSIC TI con parecchie preoccupazioni come anche licenziamenti in vista!
Le prossime sfide saranno il mantenimento di una concorrenza leale e la lotta alla “mala edilizia” e al sottocosto. L’assemblea generale della SSIC Sezione Ticino, tenutasi oggi al Centro di formazione professionale di Gordola che festeggia i 40 anni dall’apertura, ha nominato l’ing. Mauro Galli quale successore dell’ing. Cleto Muttoni alla testa della SSIC...
-
Nell’ambito degli eventi di approfondimento sui Paesi organizzati dalla Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del cantone Ticino (Cc-Ti) in collaborazione con Switzerland Global Enterprise, Cippà Trasporti SA, Credit Suisse, CRIF e Euler Hermes si è svolto lunedì 9 maggio un incontro dedicato alla Russia. Una data simbolica dato che quest’oggi si...
-
I comuni e le amministrazioni dovrebbero lavorare in funzione di creare condizioni ideali per favorire l’economia privata nei propri affari, la quale indirettamente ringrazia con posti di lavoro e tasse sui redditi. Facciamo un calcolino semplice semplice. Caffe macchiato latte freddo, un cornetto e un’oretta di posteggio comporta una spesa di frs. 2,80 (un...
-
Il tema della sostenibilità ambientale nel comparto alberghiero si è tenuto nei giorni scorsi a Bologna e ha visto la partecipazione di alcuni esperti. Vi ha inoltre aderito il Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti che ha chiuso i lavori. Il convegno è stato organizzato dalla testata di settore “L’Albergo”, con l’appoggio di Federalberghi Bologna...