I piccoli commercianti e grande distribuzione fanno squadra e lanciano una maxi campagna dallo slogan semplice ma avvincente: “insieme si può”. L’appello rivolto ai consumatori è quello di acquistare in Ticino, l’obiettivo è chiaro, non vuole in nessun modo demonizzare ma sensibilizzare i clienti che anche solo con un piccolo gesto, un acquisto fatto...
Comunicato stampa Federcommercio – Voler bene al Ticino sostenendo il commercio locale
economia
-
Il 13 e 14 novembre si è tenuta con successo la “Global Commodities Conference”, organizzata dalla Lugano Commodity Trading Association (LCTA). Oltre 300 persone hanno partecipato alla due giorni di incontri che ha riunito al LAC di Lugano numerosi importanti attori del settore del commercio di materie prime e del commercio internazionale. Il 13...
-
In occasione dell’Assemblea dei delegati a San Gallo i rappresentanti del settore principale della costruzione hanno approvato la raccomandazione di voto a sfavore dell’Iniziativa per la limitazione. Gli impresari-costruttori non vogliono mettere in gioco i vantaggi economici complessivi derivanti da relazioni stabili con l’Unione Europea. La libera circolazione delle persone è importante per il...
-
La Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti) ha organizzato, in collaborazione con la Città di Lugano, Swiss Chinese Chamber of commerce, Swiss Centers China e Switzerland Global Enterprise (S-GE), una missione in Cina dall’1 all’11 novembre 2019. L’intenso programma prevedeva incontri e visite imprenditoriali in 4 città: Pechino,...
-
I lavoratori qualificati sono ricercati nella costruzione. Vi è una carenza di specialisti. Nonostante l’adeguamento delle denominazioni professionali, vi è ora il rischio che da gennaio 2020 i lavoratori qualificati, che hanno completato con successo un apprendistato triennale nel genio civile, siano soggetti all’obbligo di registrazione. Dal punto di vista della Società Svizzera degli...
-
Vitta si ricollega al primo passo sulla luna e dice che il trasformare sogni in realtà ancora oggi è attuale. Lo slancio del 1961 era qualcosa di impensabile. Il felcro usato allora era Svizzero e nache la prima bandiera che svettava sulla luna era di creazione Svizzera, Uni di Berna. Vitta si è immaginato...
-
Gli applausi scroscianti ai più bravi apprendisti hanno sancito la fine dei TicinoSkills, i campionati ticinesi delle professioni legate all’edilizia. Una manifestazione, giunta alla quarta edizione, che ha fatto registrare numeri molto interessanti: una sessantina i partecipanti nelle 9 competizioni in programma. Più di 600 gli allievi provenienti dalle varie scuole che hanno visitato...
-
Tra gli scopi della Fondazione, costituita nel 2014 in memoria di Giuliano Bignasca, abbiamo sempre dato un’attenzione particolare all’ascolto delle problematiche del mondo del lavoro, ben consci del momento difficile del nostro Cantone. I colloqui regolari con i nostri utenti, ci hanno portato all’idea di voler professionalizzare questo momento, così da cercare – nel...
-
Vuoi provare a costruire un muro? Oppure a posare una piastrella? Lo potrai fare dal 10 al 12 di ottobre al Centro professionale di Gordola, durante il Campionato ticinese delle professioni dell’edilizia TicinoSkills. Un’occasione per toccare con mano che cosa significa lavorare su un cantiere, ma non solo. Saranno più di 20 le professioni...
-
Primo partner commerciale della Svizzera, la Germania è stata al centro dell’Evento Paese della Cc-Ti, organizzato il 19 settembre presso il Grand Hotel Villa Castagnola a Lugano, in collaborazione con i partner Export (Switzerland Global Enterprise, Cippà Trasporti, Credit Suisse, Euler Hermes, PwC e M. Zardi & Co). “Il volume degli scambi commerciali tra...