Da mesi ci comunicano il bollettino dei contagi, falsato dai risultati come piace a loro. Se fanno tot test vi saranno tot contagi, se invece ne fanno di più alzano il numero dei contagi. Ci propinano quello che vogliono per poterci tenere sotto pressione e indicarci la via da seguire, la loro via da...
Numero contagi, numero disoccupati/licenziati; le autorità ci dicono solo ciò che vogliono
economia
-
Anziché i campionati svizzeri delle professioni centralizzati «SwissSkills», originariamente in programma a Berna, i migliori giovani talenti nelle diverse professioni della Svizzera si sfideranno in autunno in occasione dei campionati decentralizzati «SwissSkills Championships 2020», che si svolgeranno in tutta la Svizzera. La maggior parte dei circa 700 partecipanti è già nota, 18 provengono dalla...
-
Poco dopo l’inizio della pandemia Covid-19, la Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia ha lanciato il bando di concorso «Close Distance», con cui artiste, artisti e istituzioni sono stati incoraggiati a sviluppare nuovi formati artistici in grado di misurarsi in maniera innovativa con le restrizioni alla mobilità. Nel corso di due mesi sono...
-
Indubbio che il postCovid non ha ancora sortito i peggiori effetti economici, per le famiglie e la gente. Questi effetti saranno subiti dai commercianti e dai clienti. Parliamo di piccoli commercianti come anche dei ristoratori. Turismo Ticino ha emesso buoni di fr 25.- al nominatore in caso di cena consumata del valore maggiore di...
-
L’Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese (ERSL) apre il bando di concorso 2020 per l’attribuzione di 500’000 CHF del Fondo di promozione regionale del Luganese (FPRL). Ricordiamo che l’ERSL valuta durante tutto l’anno progetti medio-piccoli (di regola fino ad un massimo di 200’000 CHF di investimento) di carattere imprenditoriale, oppure che valorizzano i...
-
L’opinione del Direttore della Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino Luca Albertoni Si può definire eterno il dilemma che accompagna le politiche in ambito economico (ma non solo), fra tentazioni protezionistiche, legittima difesa degli interessi nazionali o locali e necessaria apertura verso i mercati esteri per disporre dei beni,...
-
Ieri sera, giovedì 9 luglio 2020, nella sala comunale del municipio di Vezia si è tenuto l’incontro per condividere e discutere insieme ai responsabili dei negozi di paese del Luganese i risultati dello studio “Manteniamo vivi i negozi di paese” promosso dall’Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese (ERSL) www.ersl.ch in collaborazione con il...
-
A Bellinzona è nato il primo spazio ‘Workspace di dascoworking’. È soltanto l’inizio di una crescita nella direzione, per esempio, della Konzepthalle6Lo spazio a Bellinzona è stato inaugurato ufficialmente la sera del 6 febbraio 2020. Fra i presenti vi erano pure delle autorità politiche: per il Consiglio di Stato ticinese l’attuale presidente Norman Gobbi...
-
A seguito delle discutibili politiche del personale adottate dalla Direzione della Mikron di Agno, l’Organizzazione per il lavoro in Ticino (TiSin) chiede l’intervento autorevole dell’Ufficio cantonale per la sorveglianza del mercato del lavoro. In tal senso, in data odierna ha formalizzato una richiesta di verifica sulle procedure di licenziamento ancora in fase di completamento,...
-
Lo Swiss ICT Investor Club (SICTIC) e la Fondazione Agire, l’agenzia per innovazione del Canton Ticino, annunciano una collaborazione formale per promuovere ulteriormente l’ecosistema ticinese delle startup SICTIC rafforza la sua presenza in Ticino, il quale vanta eccezionali talenti di ricerca e ingegneria, imprenditori ambiziosi e un forte sistema di supporto all’avvio di startup....