L’economia con Amalia – 25 Eccola, l’estate è proprio arrivata! Il sole sta scaldando questa bella domenica. Passeggiando per le strade si sentono le voci di amici e amiche che si ritrovano per trascorrere insieme la giornata, mentre annusando l’aria non possiamo non riconoscere l’appetitoso odore di pietanze che si cuociono sul grill. Insomma,...
L’economia con Amalia – 25. Considerazioni e analisi.
economia
-
Viene recapitato in questi giorni ai cittadini di Chiasso il buono di fr. 20.- offerto dal Municipio che può essere speso nelle attività commerciali o esercizi pubblici di Chiasso (esclusi i punti vendita della grande distribuzione, ad eccezione del Satellite Denner di Via Soldini). Questo buono, valido fino al 30 settembre 2021, vale quale...
-
Pandemia Per le conseguenze finanziarie della pandemia si può indicare quanto segue: spese per il materiale sanitario e le misure di prevenzione al netto dei contributi ricevuti fr. 105’000.—, condoni di entrate (affitti e tasse di occupazione dell’area pubblica) fr. 95’000.—, valutazione minori entrate nette (La Perfetta, piscine, multe, posteggi, parchimetri) fr. 500’000.—, per...
-
La settimana scorsa molti di voi mi hanno segnalato un errore: presa dall’entusiasmo di creare il collegamento tra la notizia della vendita del quadro di Picasso e la foto de “I Girasoli” pubblicata in settimana nell’articolo sull’inflazione, ho attribuito a lui il quadro anziché a Van Gogh. Grazie mille per la segnalazione, siete lettori...
-
Il conto alla rovescia è cominciato: tra quattro mesi l’italofono Luca Roma mostrerà le sue capacità agli EuroSkills 2021 La squadra nazionale delle professioni svizzera si recherà a Graz per gli EuroSkills 2021 dal 22 al 26 settembre. Li i competitori si misureranno con professionisti provenienti da tutta Europa. Con 17 membri del team,...
-
Diverse associazioni del settore delle costruzioni hanno redatto uno studio che mette in luce per la prima volta l’impiego dei diversi materiali da costruzione in Svizzera. I tradizionali materiali da costruzione principali, cioè mattoni, cemento, calcestruzzo e acciaio, rappresentano una quota di mercato del 95%. Dal 2010 il legno ha visto aumentare la propria...
-
L’edizione 2010 delle pubblicazioni “Regole commerciali per il legname grezzo” e “Criteri di qualità per il legno e i materiali a base di legno nella costruzione e negli interni” si è dimostrata funzionale e molto apprezzata ma a distanza di oltre 10 anni si è reso necessario un aggiornamento. Questa necessità è scaturita anche...
-
Sintesi della settimana ed evoluzione Settimana scorsa annunciavamo la recessione dell’Unione Europea, mentre oggi contrapponiamo la notizia del risultato commerciale della Cina. Le previsioni degli analisti stimavano un surplus (differenze tra le esportazioni e le importazioni) di circa 28 miliardi di dollari; la realtà è stata di gran lunga migliore segnando un avanzo di quasi...
-
SECO, USI, SUPSI, Barometro del turismo e via dicendo. Un sacco di commissioni ed istituti, finanziati con milioni di franchi pubblici per fotografare situazioni non corrispondenti alla realtà. L’ultima in ordine di tempo quella della SECO che ci dice che la disoccupazione è in calo e che dunque l’economia è in ripresa. Tra l’altro...
-
4 maggio 2021 – Si avvia oggi il progetto di ricerca SURE (Energia sostenibile e resiliente per la Svizzera). Per i prossimi sei anni i ricercatori di dieci istituzioni, sotto la guida dell’Istituto Paul Scherrer PSI, studieranno come assicurare, in Svizzera, un approvvigionamento energetico il più possibile sostenibile e senza interruzioni per i prossimi...