Sabato 18 febbraio ad Airolo si è tenuto il concerto della Fisorchestra Airolese diretta dal maestro Mario Milani. Si è esibita con un ricco repertorio e, per creare un ambiente carnevalesco e tematizzare l’arrivo del lupo in Leventina, i musicisti si sono vestiti da pecore. Ha suonato pure la Mini Fisorchestra, che ha proposto...
Concerto della Fisorchestra Airolese
cronaca
-
La Giuria del Concorso per l’ampliamento dell’Istituto Miralago di Brissago si è riunita nei giorni scorsi per esaminare gli elaborati presentati da 29 progettisti. Al termine di due giornate di lavoro e sulla base dei criteri d’esame stabiliti dal bando di concorso, con particolare riferimento ai contenuti, all’ubicazione, all’inserimento nel contesto territoriale e agli...
-
“Come da tradizione dal 1954, anche quest’anno il Rione La Maccheronata – Mo Mo Sciatt di Chiasso ha devoluto CHF 3’000.—in beneficienza a diverse organizzazioni benefiche impegnate nell’aiuto sociale. Questo è stato possibile anche grazie alla popolazione che ha contribuito partecipando alle varie manifestazioni.
-
Speriamo invece che sia definitivo il blocco assoluto di fare esibizioni creando la messa in pericolo di civili e spettatori. Ultima goccia quella di S. Moritz che un velivolo, il tipico Pilatus P7, ha tranciato un cavo e distrutto le apparecchiature per la trasmissione televisiva. Ma è solo l’ultimo. Era ora che il ministro...
-
RISPOSTA DEL MUNICIPIO DI CHIASSO ALL’INTERROGAZIONE DEI CONSIGLIERI COMUNALI G. FONIO, D. DE DONATIS, M. DI LERNIA E P. WASSER SULLA LOTTA AGLI STUPEFACENTI L’attività della lotta al consumo e allo spaccio di stupefacenti nel Canton Ticino è di stretta competenza della Polizia cantonale, la quale può avvalersi della collaborazione delle Polizie comunali. La...
-
E’ stato tagliato il “nastro”da parte dell’on. Claudio Zali, in realtà era ben altro come da foto, la fiera del verde che si ripresenta per la terza edizione a Lugano al Centro fieristico. La stessa rimarrà aperta fino a domenica 19 febbraio 2017 in serata. Novità di questa edizione una collaborazione con BoscoTicino, dove...
-
Il Consiglio federale ha presentato oggi un messaggio equilibrato concernente l’ulteriore sviluppo dell’AI. «E’ sensato porre l’accento sull’inserimento professionale dei giovani con una disabilità psichica», osserva Pascale Bruderer Wyss, presidente di Inclusion Handicap. Malgrado lo sviluppo continuo dell’AI non convinca in ogni suo punto, l’indirizzo generale appare corretto: il progetto ritiene giustamente come prioritario...
-
Ogni venerdi a Lüina si scia in notturna. Grazie all` innevamento programmato ogni venerdi sera la Stazione dell`Alta Leventina propone dalle 18.30 alle 21.00 lo sci in notturna. Possibilità di cenare in Buvette (raclette o fondue) con riservazione allo 079 321 01 96. Inoltre per carnevale proponiamo per martedi 28 febbraio una serata speciale...
-
Nelle scorse settimane l’Associazione ticinese degli utenti dei trasporti pubblici (Astuti) si è data un nuovo presidente. A questa carica è stato designato l’ex-parlamentare e attuale municipale di Balerna Fabio Canevascini. L’ingegner Canevascini prende il posto di Elena Bacchetta che era a sua volta succeduta a Giovanni Ruggia, alla testa dell’associazione a partire dalla...
-
In relazione all’articolo apparso su Mattinonline a firma del signor Ernesto Morosin, candidato del gruppo Lega/UDC/indipendenti, precisiamo che il Comune di Paradiso ha da anni messo a disposizione della cittadinanza un punto di raccolta comunale per deporre i rifiuti riciclabili ed ingombranti e per il compostaggio. Il punto di raccolta comunale è sito nella...