Per prima cosa desideriamo ringraziare tutta la popolazione ticinese per aver creduto nel Sammelsack e per aver partecipato con tanto entusiasmo ad un progetto così innovativo. I risultati sono strabilianti ed il Ticino sta fungendo da esempio positivo per tutto il resto della Svizzera. Che il progetto porti benefici ambientali è ormai cosa nota...
La raccolta ed il riciclaggio delle plastiche domestiche miste tramite Sammelsack
ambiente
-
Alla fine di quest’anno la Svizzera dovrebbe fare il punto della situazione per quanto riguarda la protezione della sua diversità biologica. Gli obiettivi della Strategia Biodiversità Svizzera e della Convenzione globale sulla diversità biologica devono essere raggiunti entro la fine dell’anno, ma finora la Confederazione non si è ancora espressa al riguardo. BirdLife Svizzera...
-
Comunicato ai media n. 75 – Feedback dalla Serata Info di OKKIO Conferma dell’impegno di OKKIO per una gestione più ecosostenibile dei rifiuti . OKKIO – l’Osservatorio per la gestione ecosostenibile dei rifiuti ha tenuto il 26 novembre, al posto dell’Assemblea ordinaria rinviata per COVID, una serata informativa sui temi della raccolta e riciclaggio...
-
Gli edifici che costruiamo oggi ci saranno ancora anche dopo il 2050. Entro il 2050 la Svizzera dovrebbe essere il più possibile esente da CO2. L’edificio Minergie-A-ECO si rifornisce di energia rinnovabile ed è l’edificio più privo di CO2 e più efficiente che si possa costruire oggi. Il 17 settembre 2020 gli invitati hanno...
-
OKKIO – Osservatorio per la gestione ecosostenibile dei rifiuti – commenta lo studio presentato recentemente dal Cantone intitolato: “Analisi degli impatti ambientali delle stoviglie monouso e riutilizzabili negli eventi in Ticino”.Lo studio basa l’analisi sulla metodologia del ciclo di vita e tiene conto principalmente dell’impronta di carbonio e quella idrica per i vari contenitori,...
-
-dal 1° Gennaio 2021 entrerà in vigore la Risoluzione legislativa del Parlamento europeo, per la Riduzione dell’incidenza di determinati prodotti di plastica sull’ambiente -Il 22 giugno scorso il Gran Consiglio ha accolto la mozione “Seguire la linea tracciata da diversi Comuni ticinesi che hanno fatto seguito a un’importante richiesta ambientale: abbandonare l’uso di stoviglie...
-
Ogni tanto, magari spesso, sarebbe bene che ognuno di noi si prendesse il tempo per pensare al senso della vita, o semplicemente solo al mondo e alla nostra vita. Dobbiamo essere capaci di fermarci e magari camminare nella natura, andare in bici, e riflettere sulla bellezza dell’ambiente che ci circonda e che noi, uomini...
-
San Gallo/Zurigo/Lausanna, 29 settembre 2020 — La ticinese iWin sviluppa una soluzione in attesa di brevetto, basata su tende veneziane fotovoltaiche, che trasformano le facciate degli edifici da elementi passivi che garantiscono l’isolamento e l’impermeabilizzazione in superfici attive che producono energia rinnovabile. iWin utilizzerà il finanziamento di Venture Kick per finalizzare il prodotto da...
-
Il marchio SwissSkills, dal vago sapore olimpico, designa i campionati svizzeri delle professioni, organizzati su più giorni per dare la possibilità alle squadre qualificate provenienti da varie regioni della Svizzera di dimostrare le loro capacità.Il settore Giardinieri paesaggisti organizza i propri campionati ogni due anni e l’edizione 2020 si è conclusa sabato 12 settembre...
-
Ascona lotta contro i mozziconi! In occasione del Clean-up Day 2020 il comune lancia la campagna di sensibilizzazione sul danno ambientale provocato dai mozziconi di sigaretta. Le vecchie abitudini sono difficili da sradicare e quella dannosa di gettare il mozzicone di sigaretta sul suolo pubblico, in un tombino o peggio ancora nel lago, purtroppo...