Le proiezioni di luminose non appartiene al paesaggio naturale e protetto Il paesaggio naturale e protetto trae la sua qualità proprio dal paesaggio e dall’habitat esistenti, la luce naturale ha il suo fascino. I Rochers de Naye sono elencati nell’Inventario federale dei paesaggi protetti. È un errore se l’arte della luce è ancora permessa...
Presa di posizione di DarkSky Switzerland sul Babbo Natale più grande del mondo
ambiente
-
Quando siamo andati a votare per eliminare il nucleare, ci siamo fatti imbavagliare dalle paure del nucleare stesso e da una dialettica convincente di certi personaggi Verdi che sono dei talebani della natura, con i soldi degli altri. La popolazione, o come sempre una percentuale bassa si e’ espressa contro il nucleare. Si sono...
-
Assemblea e attribuzione degli OKKI d’oro, nero e verde 2023 Si è tenuta ieri sera a Bellinzona l’Assemblea annuale di OKKIO – Osservatorio per la gestione ecosostenibile dei rifiuti durante la quale, oltre alle regolari trattande statutarie, si è fatto il punto sulle attività svolte durante l’anno in corso e su quelle previste per...
-
L’Assemblea annuale ordinaria dell’APM – Associazione per un Piano di Magadino a misura d’uomo tenutasi recentemente a Gordola, dopo le trattande di rito ha approvato all’unanimità una risoluzione, inoltrata alla Direzione del Parco Lombardo della Valle del Ticino, che sostiene i loro sforzi e quelli di altre Associazioni dell’area insubrica per proteggere la Brughiera...
-
Comunicato stampa di BirdLife Svizzera del 10 novembre 2023 L’UE protegge meglio la sua biodiversità mentre la Svizzera rimane sempre più indietro! In Svizzera, la percentuale di specie minacciate, e quindi inserite nella Lista Rossa, è quasi senza eccezioni più alta che in tutti i Paesi vicini. Di fatto, la Svizzera è una delle...
-
20 ANNI A FAVORE DELLA BIODIVERSITÀ: GLI AGRICOLTORI DEL PARCO DEL PIANO DI MAGADINO CREANO UN SITO WEB PER LA PROMOZIONE DEL PROGETTO DI INTERCONNESSIONE ECOLOGICA Approvato dalla Sezione dell’agricoltura nel 2003, quello del Piano di Magadino è stato fra i primi progetti di interconnessione realizzati in Ticino e ha quindi assunto un importante...
-
Il 28% dei sacchetti di plastica usati per la spesa non rispettano la legge. Il dato emerge da un rapporto di Assobioplastiche. Il motivo? Gli shopper non sono biodegradabili e compostabili Nel 2022 sono stati i sacchetti di plastica per la spesa immessi sul mercato sono stati 78mila tonnellate e di queste ben 22mila...
-
Carenza idrica, inondazioni, accesso all’acqua, acqua virtuale… L’acqua è un tema importante. Con numerose domande, impulsi didattici concreti, materiali didattici, film, esempi di pratica e offerte extrascolastiche, il dossier tematico di éducation21 sull’acqua aiuta a rispondere alla domanda: “Che influenza ha l’acqua sul territorio e sulla popolazione?”. Gli insegnanti troveranno opportunità interdisciplinari per approfondire...
-
Giornate di ECOvolontariato per dare una mano al nostro ambiente L’Ente Turistico Regionale e il Parco Val Calanca, in collaborazione con Summit Foundation, e con il supporto dei Comuni ripropongono le tradizionali giornate di volontariato a favore dell’ambiente Clean-Up Tour – promosso e coordinato da Summit Foundation, che opera nella sensibilizzazione ed educazione al...
-
Sono 9.447 le tonnellate di plastiche miste raccolte e 150 Comuni in più: la ARPS si é sviluppata in modo incoraggiante anche nel 2022. Il Cantone Zurigo, con 1.403 tonnellate, è quello che ha raccolto più plastiche domestiche. Il leader, con 4.6 kg per abitante, rimane però il Canton Uri. L’Associazione dei Riciclatori della...