L’Associazione Svizzera per un territorio senza grandi predatori (ATsenzaGP) chiede azioni concrete a tutela degli interessi delle popolazioni di montagna. Si è svolta recentemente a Berna la prima Assemblea nazionale dei Delegati delle Associazioni per un Territorio senza grandi predatori, organizzazione che conta oltre 1400 membri con Sezioni nei Cantoni Ticino, Vallese, Grigioni, San...
L’Associazione Svizzera per un territorio senza grandi predatori….
ambiente
-
1. Introduzione generale Con la presente l’Associazione per un Piano di Magadino a misura d‘uomo (APM), come già fatto per la precedente versione, prende posizione e sottopone le proprie osservazioni e richieste in merito al programma d’agglomerato del Locarnese messo recentemente in consultazione. Essendo l’APM un’Associazione orientata alla tutela del territorio del Piano di...
-
Ieri sera a Rivera una folta assemblea ha accettato all’unanimità il nuovo statuto dell’associazione forestale ticinese che prevedeva il cambiamento degli statuti e del nome dell’associazione allineandosi così all’associazione nazionale mantello BoscoSvizzero. BoscoTicino fu fondata, come associazione forestale ticinese (AFT), il 19 maggio 1984 e raggruppa idealmente tutti i proprietari dei boschi pubblici e...
-
Per la sesta volta, OKKIO (l’osservatorio per la gestione ecosostenibile di rifiuti) anche quest’anno, attribuirà l’okkio d’oro al Comune ticinesi con la minore, produzione di rifiuti solidi urbani (RSU) procapite. La classifica è stata allestita utilizzando integralmente i dati del censimento cantonale dei rifiuti del 2014; allestito dall’ufficio cantonale dei rifiuti. La novità di...
-
Durante la stagione balneare (generalmente da giugno a settembre) la legge prevede controlli ufficiali della qualità dell’acqua prospiciente spiagge organizzate. Conformemente al Regolamento sull’ igiene delle acque balneabili (del 12 luglio 2011, modifica del 14 giugno 2013), il controllo e la valutazione di queste acque di balneazione sono di competenza del Laboratorio cantonale che...
-
Chiasso, appena gira la testa si accende una motosega. Nelle ultime settimane quello che sta succedendo nella cittadina di Chiasso ricorda purtroppo la grande Lugano. Si pensi solo all’indecente taglio dei maestosi platani del parco in via comacini, alcune settimane fa il cedro quasi secolare davanti alle commerciali e oggi tocca, in sordina come...
-
Chi oggi passeggia lungo le sponde del lago dei Quattro Cantoni, del lago di Costanza o del lago di Brienz, non può intuire che sotto il luccicante specchio d’acqua nuotano dei pesci che stanno patendo la fame. Dalla fine degli anni ’70, ai laghi in passato resi eutrofici dai fosfati è stato imposto un...
-
L’aumento dei gas serra in atmosfera contribuisce al riscaldamento climatico. Il mondo scientifico conferma che le attività umane, in particolare l’uso dei combustibili fossili, sono parte del problema. Per contenere il riscaldamento entro + 1.5°C, come deciso al Vertice di Parigi, occorre ridurre in modo massiccio il consumo di carbone, petrolio e gas e...
-
La fiera Ti_Riciclo, che può essere visitata ancora fino domenica 17 aprile 2016 alle ore 18’00. è la dimostrazione di una presa di coscienza di alcuni commercianti, che del riciclo fanno la loro attività. Scopriamo così come i vecchi pneumatici di bicicletta possono servire a creare cinture e borsette, scopriamo che se abbiamo 10...
-
Un pratico copri-sella per le biciclette, in caso di pioggia o di sole cocente. Noi la campagna elettorale la facciamo così, poiché crediamo in una città dove si possa camminare senza rischi e spostarsi tranquillamente in bicicletta. Abbiamo deciso di ringraziare tutti i ciclisti con un regalo simbolico. Sosteniamo la mobilità dolce e desideriamo...