Calendario

Mar
15
Sab
Inaugurazione delle mostre Omaggio a Niele Toroni e Harald Szeemann a Locarno e Ascona il 15 marzo 2025 @ Locarno e Ascona
Mar 15–Mag 10 giorno intero

Inaugurazione delle mostre

Omaggio a Niele Toroni e Harald Szeemann
e Niele Toroni. Impronte di pennello n. 50, dal 1959 al 2024
a cura di Bernard Marcadé

che si terrà

sabato 15 marzo 2025,

alle ore 16.00 presso il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona
e alle ore 17.30 presso il Museo Casa Rusca a Locarno

A testimonianza di un rinnovato spirito di cooperazione per la promozione artistica e culturale del territorio, il Museo Casa Rusca e il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona rendono omaggio, a partire da marzo 2025, al celebre artista Niele Toroni, originario di Muralto e riconosciuto come una delle figure di spicco del panorama artistico svizzero e internazionale, attraverso due prestigiose esposizioni.

Niele Toroni | Impronte di pennello n. 50 ripetute a intervalli regolari di 30 cm | 1991 | Acrilico su parete, dimensioni site specific | Museo Comunale d’Arte Moderna, Ascona | © 2025, ProLitteris, Zurich | Foto © Studio Daulte

Dal 16 marzo al 17 agosto 2025, il Museo Casa Rusca ospiterà la prima grande mostra retrospettiva in un museo in Svizzera dedicata all’artista ticinese, intitolata Niele Toroni. Impronte di pennello n. 50 dal 1959 al 2024. L’esposizione ripercorrerà oltre sessant’anni di carriera con opere provenienti da musei svizzeri e internazionali, collezioni private e da amici dell’artista. Accanto a lavori più celebri e monumentali, saranno esposte opere inedite emerse grazie a un’intensa attività di ricerca sul territorio. A complemento della mostra, verrà pubblicata un’antologia di testi di Niele Toroni, tradotti per la prima volta in italiano e corredati da interviste e immagini delle sue opere, edita dal Museo Casa Rusca e da Edizioni Casagrande per la collana “Saggi”.

In concomitanza, dal 16 marzo all’11 maggio 2025, il Museo Comunale d’Arte Moderna di Ascona ospiterà la mostra Omaggio a Niele Toroni e Harald Szeemann, un’esposizione che metterà in luce il profondo sodalizio artistico e intellettuale tra l’artista e il celebre curatore Harald Szeemann. Un legame che è sfociato nella storica mostra che Szeemann ha dedicato a Toroni nel 1991 proprio al Museo Comunale – la prima mostra in Canton Ticino dell’artista – dove ancora le sue radicali Impronte di pennello interagiscono architettonicamente con lo spazio museale. L’esposizione del 2025 intende celebrarne l’eredità attraverso un percorso espositivo composto da opere, documenti, fotografie e testimonianze, che offrono al contempo una rinnovata valorizzazione delle numerose opere murali ancora visibili all’interno del museo.

La curatela di entrambe le mostre è affidata a Bernard Marcadé, storico dell’arte e curatore di fama internazionale, che da oltre quarant’anni collabora con Toroni e ha curato numerose esposizioni in istituzioni museali di rilievo mondiale.

Emigrato a Parigi nel 1959, Niele Toroni è una delle rare figure che, partendo dal Ticino, hanno conquistato un posto di primo piano nella storia dell’arte contemporanea. Lo attestano le numerose mostre realizzate in musei prestigiosi, come il MoMA di New York, il Centre Georges Pompidou e il Musée d’Art Moderne di Parigi o ancora la Kunsthaus di Zurigo, oltre a numerose Biennali, da quella di Venezia a quella di San Paolo e ha ottenuto premi e riconoscimenti di grande prestigio, come il premio Meret-Oppenheim e il Rubenspreis.

Niele Toroni | Impronte di pennello n. 50 ripetute a intervalli regolari di 30 cm | 1991 | Acrilico su parete, dimensioni site specific | Museo Comunale d’Arte Moderna, Ascona | © 2025, ProLitteris, Zurich | Foto © Studio Daulte

Museo Comunale
d’Arte Moderna
Via Borgo 34
6612 Ascona
+41 (0)91 759 81 40
museo@ascona.ch

Aperto dal 16 marzo 2025
al 4 gennaio 2026

Martedì — sabato
10.00 — 12.00
14.00 — 17.00

Domenica e festivi*
10.30 — 12.30

Chiuso il lunedì
e nei seguenti periodi:
12.5 — 14.6.25
13 — 24.10.25

Museo Castello
San Materno
Via Losone 10
6612 Ascona
+41 (0)91 759 81 60
museosanmaterno@ascona.ch

Aperto dall’8 marzo
al 28 dicembre 2025

Giovedì — sabato
10.00 — 12.00
14.00 — 17.00

Domenica e festivi*
14.00 — 16.00

Chiuso dal lunedì al mercoledì
e nei seguenti periodi:
28.4 — 10.5.25
8 — 26.9.25

Mag
3
Sab
Inaugurazione del primo Madame Frigo in Ticino il 3 maggio a Locarno @ Locarno
Mag 3@17:00–19:00

Inaugurazione del primo Madame Frigo in Ticino: un passo avanti contro lo spreco alimentare!
Locarno, 3 di maggio 2025 – Il Ticino si prepara ad accogliere il suo primo Madame Frigo, un’iniziativa
innovativa volta a ridurre lo spreco alimentare e promuovere una cultura della condivisione e della
sostenibilità. L’inaugurazione si terrà il 3 di maggio presso Hangar, negozio di seconda mano della
Cooperativa Area (Via B. Luini 19, 6600 Locarno) con la partecipazione delle organizzazioni promotrici –
BastaPoco, Okkio, il Dipartimento del territorio e i rappresentanti dell’associazione Madame Frigo.
Madame Frigo è un progetto nato in Svizzera con l’obiettivo di mettere a disposizione frigoriferi pubblici nei quali chiunque possa lasciare o prendere alimenti ancora consumabili, evitando così inutili sprechi. Dopo il successo in altre regioni, il Ticino si unisce ora a questa rete, rafforzando l’impegno locale per un futuro più sostenibile.
Vi sarà caffè con torte offerte durante tutta la giornata, e un ricco aperitivo gratuito preparato da
MeLoGusto dalle 17:00 alle 19:00.
L’evento è aperto al pubblico e tutti sono invitati a partecipare. Per maggiori informazioni, contattare
Hangar (091 756 11 33) o visitare il sito ufficiale di Madame Frigo: https://www.madamefrigo.ch/it/