Finite le riprese del nuovo documentario su Mario Rigoni Stern, con lo scrittore Alberto Nessi e il geografo Bruno Donati Si sono svolte in Valle di Muggio e in Val Bavona le riprese del documentario «Il sergente dell’altopiano. La vita di Mario Rigoni Stern» dei registi Federico Massa e Tommaso Brugin. Le riprese si...
Finite le riprese del nuovo documentario su Mario Rigoni Stern
-
Territorio del Monte Generoso, circa 40.000 anni fa. Qui, l’Uomo di Neandertal e l’Orso delle Caverne hanno condiviso una grotta, in corrispondenza di quello che oggi è il confine tra Svizzera e Italia. I giganteschi plantigradi, per lo più erbivori, erano tra gli abitatori più comuni delle grotte durante l’ultima glaciazione. Due volte più...
-
L’Associazione Blenio Bellissima nel 2020 – riprendendo il motto “Camminare con la testa” ideato a suo tempo da Blenio Turismo ha voluto rilanciare con coraggio una sfida nel periodo di chiusura pandemica. Non era facile reagire a questa triste circostanza di forzata inerzia, che obbligava gli organizzatori a rinunciare ad un grande evento previsto...
-
Valbianca SA comunica che sabato 26 giugno avrà inizio la nuova stagione estiva, ricca di proposte per tutti. Sulla scia della scorsa estate, in cui si è registrata un’ottima affluenza sul comprensorio, ad Airolo-Pesciüm l’entusiasmo continua e fra gli appassionati la voglia di vivere l’estate ad alta quota è molta, come testimonia la vendita...
-
Migliorano le condizioni quadro per le vetture elettriche. È quanto risulta da uno studio del TCS che ogni anno mette a confronto i principali indicatori. Dai programmi di sostegno per i veicoli elettrici al prezzo di produzione fino alle emissioni di CO2: tutti gli indicatori lasciano pensare che il successo dell’automobile elettrica si confermerà...
-
Dopo la 15ma edizione tenutasi nel 2019, questa edizione del Forum Speciale si è svolta nell’ambito della 16ma Conferenza Internazionale sul Linfoma Maligno (ICML) in formato digitale. L’ICML è diventato il più importante appuntamento internazionale nel campo della ricerca e della cura dei neoplasmi linfoidi, organizzato dal Professor Cavalli e dalla Fondazione per l’Istituto...
-
Le sentenze del TCA sul ricorso di privati contro la pianificazione dell’ex Caserma di Losone e contro l’uso della stessa sferrano un duro colpo alla creazione di un polo culturale e del tempo libero per il Locarnese Nel Locarnese c’è un ricco e fiorente settore culturale che soffre di una cronica carenza di adeguati...
-
Berna, 23 giugno 2021. Nel test 2021 dei caschi da bicicletta, il TCS ha esaminato 14 tra i caschi per ciclisti più venduti, nonché un casco con airbag. Nella valutazione complessiva, tutti i caschi hanno ottenuto almeno la menzione “consigliato”. Le uniche critiche concernono la visibilità dei caschi, talvolta insufficiente, e anomalie nella resistenza...
-
La regione di Bellinzona e Valli compie un grande passo avanti nel mondo del digitale e lancia oggi il suo nuovo mercato digitale dove sarà possibile acquistare direttamente biglietti, prodotti e servizi dei principali attrattori del comprensorio. Un progetto realizzato in collaborazione con la Schweizerische Südostbahn AG e con un importante sostegno dell’Ente Regionale...
-
La linea telefonica 143 dell’Associazione Telefono Amico Ticino e Grigioni Italiano, attiva 24h/24h, ha coperto lo scorso anno 1’830 turni di ascolto suddivisi tra le sedi del Luganese, Bellinzonese e del Mendrisiotto. Nel corso del 2020, a fronte di un numero di chiamate in linea con gli anni precedenti, i colloqui di aiuto offerti...