Lugano, 4 maggio 2019 – Si è svolto questa mattina presso il campus di Lugano il ventitreesimo Dies academicus dell’Università della Svizzera italiana (USI). Dopo il saluto della Presidente del Consiglio dell’Università Monica Duca Widmer, dedicato all’importanza dell’USI nel contesto regionale e al percorso di consolidamento intrapreso dall’ateneo in un momento che pone alcune...
L’Università è speranza. Concluso il ventitreesimo Dies academicus dell’USI
-
Quando si discute di armi da fuoco c’è subito un infiammarsi degli animi. Il tema è molto emozionale, e ciò è sintomatico della radice profonda che ha, in Svizzera più che in altri paesi, il rapporto tra cittadino e arma da fuoco, che è la cartina tornasole del rapporto tra cittadino e Stato. Nella...
-
MOZIONE – Chiarire l’interpretazione e l’applicazione degli articoli 5 e 11 della convenzione italo-svizzera contro le doppie imposizioni del 1976 RICHIESTA: Il Consiglio federale è incaricato di adoperarsi con le associazioni di categoria di riferimento e con le autorità italiane, sulla base dell’articolo 26 della convenzione contro le doppie imposizioni del 1976 tra Italia...
-
(di Marco Romano/PPD) Con riferimento alla mozione inoltrata durante la recente sessione primaverile delle Camere federali, segnalo che il Consiglio federale ne propone -con presa di posizione del 1 maggio- l’accettazione. Il Consiglio federale si dice pronto a seguire attivamente il settore bancario nella controversia aperta con il fisco italiano in relazione alle attività...
-
Myale – aka Alessio Peruzzi – torna in splendida forma su youtube con il divertente videoclip del suo nuovo singolo Grosso Guaio, terzo estratto dal suo album L’Innaffiatoio, edito da Areasonica Records e disponibile all’acquisto su iTunes e su tutti i migliori store digitali internazionali. Negli ultimi mesi abbiamo avuto il piacere di ascoltare...
-
La sera di giovedì 2 maggio, al Teatro di Locarno, si è tenuta una partecipata cerimonia di premiazione dei vincitori della quarta edizione del Concorso di Critica Teatrale, organizzato dall’Associazione Amici del Teatro di Locarno. Il concorso era aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori del locarnese con il desiderio di cimentarsi nella...
-
IDEE CHIARE PER UN SETTORE CHE VUOLE CONTINUARE A CRESCERE CAVALCANDO IL CAMBIAMENTO Ieri sera, giovedì 2 maggio, gli esclusivi ambienti del Seven Club a Lugano hanno ospitato l’annuale assemblea di UPSA Ticino. Oltre un centinaio i presenti a questo importante incontro che ha ribadito il considerevole ruolo giocato a livello economico, commerciale e...
-
AIROLO – Alla presenza di un folto pubblico, ieri – 1° maggio 2019 – si sono tenute le porte aperte degli Enti di intervento insediati in Alta Leventina (Corpo Pompieri Alta Leventina, Centro Intervento Gottardo, Soccorso Alpino Airolo, Polizia e Tre Valli Soccorso, con la partecipazione della Rega). Fototesto di Giuliano Giulini
-
AIROLO – In occasione delle porte aperte tenutesi ieri – 1° maggio 2019 – presso il centro di pronto intervento di Airolo, il Sindaco Franco Pedrini ha proceduto alla consegna al Corpo Pompieri Alta Leventina del nuovo veicolo comando. Fototesto di Giuliano Giulini
-
Manteniamo l’attrattività elvetica. La Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Canton Ticino (Cc-Ti) appoggia il progetto AVS-riforma fiscale in votazione il 19 maggio che permetterà di rafforzare le condizioni quadro elvetiche e l’attrattività della Svizzera. Due punti in più per il nostro Paese. Con questa chiara affermazione il comitato interpartitico favorevole...