Prossimi eventi al Teatro Paravento di Locarno dal 19 al 26 ottobre 2024
Il Teatro Giovane e “Il lato oscuro della musica” sono i protagonisti del prossimo fine settimana al Teatro Paravento di Locarno.
Sabato 19 ottobre, l’intera giornata sarà dedicata a giovani attrici e attori, provenienti dal Ticino e dall’Italia, e al “Festival di teatro giovane”. Nell’ambito di “Svalicando 2024” – progetto sostenuto dalla Regio Insubrica – e con il patrocino della Città di Locarno, si svolgerà un Concorso di Teatro, a cui parteciperanno Gruppi di Teatro delle scuole superiori di Novara e Bisuschio, seguito dallo spettacolo “Lisistrata”, con i Liceactor di Locarno. Il pubblico è benvenuto, ma data la presenza di molti studenti i posti saranno limitati. La prenotazione è obbligatoria.
Domenica 20 ottobre, alle 17.00, andrà in scena “Il lato oscuro della musica”, con Henry Camus: uno “s-concerto” teatrale all’insegna di musica live, teatro fisico, stand-up comedy, arti circensi e aneddoti storici.
La prossima settimana ritorna invece il nostro Cineclub e il fine settimana sarà dedicato alla danza classica Kathak dell’India, con uno spettacolo e un workshop.
Mercoledì 23 ottobre, ore 19.00, verrà proiettata la pellicola “Thirteen Days” (2000), di Roger Donaldson, nell’ambito della nostra rassegna “Il primo martedì di novembre”, incentrata sulle figure storiche di vari presidenti degli Stati Uniti. La pellicola segue le vicende del presidente Kennedy durante la Crisi dei missili di Cuba nel 1962.
Sabato 26 ottobre, alle ore 19.00, si terrà lo spettacolo di danza classica dall’India “Soulful Sufi”, con Udai Mazumdar, Aryav Anand e Akansha Tripathi. Nelle giornate di sabato e domenica, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, si terrà anche il workshop intensivo “Kathak & Rythm”, un’occasione unica per studiare le basi e i movimenti di questa meravigliosa danza indiana.
Per le prenotazioni si può scrivere a info@teatro-paravento.ch o rivolgersi allo 091 751 93 53.
GLI EVENTI IN DETTAGLIO
Sabato 19 ottobre, dalle 10.00: Festival di Teatro Giovane – Svalicando 2024
Concorso teatrale di Gruppi di teatro delle superiori di Novara e Bisuschio nell’ambito del progetto “Festival Svalicando 2024”, sostenuto dalla Regio Insubrica e con il patrocinio della Città di Locarno. La giornata termina con la presentazione di “Lisistrata” dei Liceactor di Locarno alle ore 17.00 e la premiazione dei gruppi teatrali alle ore 18.00.
ENTRATA LIBERA – Prenotazione obbligatoria
Prenotazioni: 091 751 93 53, info@teatro-paravento.ch
Domenica 20 ottobre, 17.00: “Il lato oscuro della musica”
S-concerto teatrale
Con Henry Canus
Occhi esterni: Ferruccio Cainero, Andrea Herdeg, Gaby Camus
Henry Camus sale sul palcoscenico, mosso da un bisogno, un’urgenza di suonare per il suo pubblico un brano singolare, la Sonata #7 di Prokofiev. Non per intrattenere, no, né tanto meno per esibizionismo. Lui sa che nelle emozioni espresse dal compositore in quest’opera si trova un messaggio di vitale ed impellente importanza.
Ma può lui restituire al pubblico un’interpretazione degna dell’opera? Lui che conduce una vita diametralmente opposta alla situazione tragica in cui si trovava Prokofiev quando ha composto la Sonata? Lui che è nato nella terra del sogno americano e che può dirsi fortunato e addirittura felice?
Questo dubbio gli impedisce di portare avanti la sua esibizione. Così si lancia in un’esplorazione sulla capacità creativa e interpretativa dell’uomo. È proprio necessario soffrire nel quotidiano per generare arte? E se sì, qual è il livello di sofferenza adeguato?
Il protagonista prova a mettersi nei panni di artisti eccellenti che hanno lasciato la loro impronta nella storia della musica. Prova ad indossare le loro sofferenze per capire se gli stanno bene addosso. Per capire se sono davvero fondamentali come lui sente per poter restituire al pubblico la giusta interpretazione della tanto agognata Sonata #7.
Per fare questo accompagnerà gli spettatori in un viaggio fatto di musica live, teatro fisico, stand-up comedy, arti circensi e aneddoti storici. Una fusione di generi per arrivare al cuore del dilemma sul legame tra sofferenza e creatività.
Sarà un’aragosta di plastica l’inaspettata portatrice della risposta.
Entrata Fr 25.-/20.- Soci Ass. Teatro Paravento CHF 22.- / 17.-
Prenotazione: info@teatro-paravento.ch, 091 751 93 53
Mercoledì 23 ottobre, 19.00: “Thirteen Days” (2000)
Proiezione film per la rassegna “Il primo martedì di novembre”
Diretto da Roger Donaldson
Con Kevin Costner e Bruce Greenwood
v.o. in inglese con sottotitoli in italiano
Ambientato nel 1962, il film segue il presidente Kennedy mentre si trova a pianificare un’azione insieme ai suoi consiglieri per contrastare l’operazione con cui l’Unione Sovietica è in procinto di installare delle armi nucleari a Cuba. La Casa Bianca potrebbe predisporre delle truppe militari per essere pronti ad invadere Cuba. Tuttavia, Kennedy non è convinto che questa sia la soluzione migliore. Ma così la crisi sembrerebbe non avere una via d’uscita.
Commenti e approfondimenti a cura di Franco Di Leo. Riservato ai soci del CineClub.
Il costo annuale della tessera CineClub è di CHF 5.-, oltre al costo dei singoli biglietti:
Entrata singola: CHF 14.-/ CHF 12.- (AVS, STUDENTI, SOCI ATP)
Abbonamento 3 film: CHF 30.- / 25.- (AVS, STUDENTI, SOCI ATP)
Abbonamento 6 film: CHF 60.-/50.- (AVS, STUDENTI, SOCI ATP)
Prenotazione: info@teatro-paravento.ch, 091 751 93 53
Sabato 26 ottobre, 19.00: “Soulful Sufi” – CulturAll
Spettacolo di danza classica Kathak dall’India. Con Udai Mazumdar: composizioni e tabla, Aryav Anand: danza Kathak, Akansha Tripathi: voce e chitarra e Ralf Tonding: sax
Entrata Fr 25.-/20.- Soci Ass. Teatro Paravento CHF 22.- / 17.-
Prenotazione: info@teatro-paravento.ch, 091 751 93 53
Sabato 26 e Domenica 27 ottobre, dalle 9.00 alle 12.00: Kathak & Rythm – Workshop intensivo
Workshop intensivo di Kathak e Ritmo di due giorni: un’occasione unica per studiare le basi e i movimenti di questa meravigliosa danza. Durante il workshop s’impara il “tapping” dei piedi in un ciclo ritmico fisso, sapendolo “pronunciare” contemporaneamente, con l’uso delle sillabe. Si apprende Bhava e Mudra, l’antica forma di recitazione della danza Kathak.
Con il Maestro Udai Mazumdar e Aryav Anand.
Prezzo: 1 giorno CHF 100.- / 2 giorni CHF180.-
Iscrizioni : info@teatro-paravento.ch