CIAO SONO TINA E VI SPIEGO I NOSTRI PROGETTI E COME FARE AD ABBONARVI AL NS MAGAZINE BIMESTRALE
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA DI OGNI GENERE VERSO LA DONNA
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
Lugano Creativa & Lugano Bimbi 25/26 novembre 2023 scarica il biglietto a prezzo ridotto
iViaggiatori Lugano dal 3 al 5 novembre 2023
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
COME RISOLVERE I PROBLEMI ,,,
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
I COMMENTI DEI PARTITI ALLE ELEZIONI FEDERALI DEL 22 OTTOBRE 2023
FIERA DI AUTUNO A MORBEGNO (SONDRIO) 17, 18 E 19 NOVEMBRE 2023
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Artisti per passione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Vacant
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO
    • La Sciüra Maria risponde
    • ONG SYLLACAAP FAIDO
    • Il signor Pizzico
    • vuota
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Isabella Lolli, assistente Eureka
    • TIcino IN forma
    • Eventi EUREKA
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & articoli benessere
19 11 2023 ¦ A Berna vanno Chiesa e Regazzi; Farinelli e i liberali un tonfo, Gysin bene, Mirante un balzo netto in avanti rispetto il primo turno
24 10 2023 ¦ Cassa Malattia, attenzione a chi vi sta offrendo polizze con insistenza ! Cambiare e’ facile ma attenzione…
14 10 2023 ¦ Proposte ETC per contenere definitivamente i costi della sanità; si puo’ basta non guardare in faccia nessuno (forse questo e’ il problema dei politici)
12 10 2023 ¦ E’ uscito il Magazine bimestrale #fattoreETC di ottobre 2023, nr 39 che si nutre di solidarietà a meno fortunati
07 10 2023 ¦ Siamo una società malata, di una malattia creata ad arte; il desiderio!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • VIAGGIO DI STUDIO (19-30 magg.2015) “IL DIDEC VA IN GIAPPONE”. Iscrizioni entro il 20 genn. 2015

    RBoss
    Gen 7, 2015
    didec va in giappone, eticinforma, universita insubria como
    0

    Venti studenti dell’Insubria, comaschi e varesini, vivranno nel 2015 l’intensa esperienza di un viaggio culturale e istituzionale in Giappone. Tra i progetti di viaggi di studio 2015 per gli studenti del Dipartimento di Diritto Economia e Culture (Didec), il progetto “Il Didec va in Giappone”, promosso dal prof. Giorgio Maria Zamperetti, è risultato al primo posto per interesse e quota di finanziamento decisa dal Consiglio di Dipartimento nell’ultima seduta di dicembre. Il viaggio si svolgerà dal 19 al 30 maggio 2015 ed è rivolto agli studenti di Como e Varese dei corsi di laurea di Giurisprudenza, Scienze del Turismo, Mediazione Linguistica e Discipline Giuridiche.
    Il progetto aveva riscosso fin dalla sua presentazione un grande consenso da parte degli studenti, dato che ben 168 tra loro avevano inviato nei mesi scorsi la loro pre-adesione al viaggio: testimonianza di come il Giappone sia meta di incredibile fascino per i giovani dei più diversi corsi di laurea presenti nel Dipartimento. La lingua giapponese, peraltro, è insegnata all’Insubria fin dal 2007 su iniziativa del prof. Zamperetti e grazie alla lungimiranza del responsabile del corso di Scienze del Turismo, e ora Prorettore Vicario, prof. Giuseppe Colangelo.
    Il viaggio, inteso come “evento itinerante”, ha avuto il prestigioso patrocinio della Fondazione Italia – Giappone, ente costituito nel 1998 su iniziativa del Ministero degli Affari Esteri con lo scopo di sviluppare e approfondire le relazioni tra Italia e Giappone e di promuovere l’immagine dell’Italia in Giappone tramite iniziative in campo culturale, scientifico ed economico; primo presidente della Fondazione è stato Umberto Agnelli.
    Oltre a tradizionali visite culturali e naturalistiche sul percorso Tokyo – Kyoto – Hiroshima – Osaka, e a esperienze tipiche della vita giapponese, come la partecipazione a una cerimonia del tè, a un incontro di sumo, ai bagni nelle onsen (sorgenti termali), sono stati organizzati numerosi incontri istituzionali volti anche a promuovere all’estero l’immagine dell’Università dell’Insubria e del Didec; il prof. Zamperetti ha esposto il progetto anche nel corso del recente ricevimento offerto a Milano dal Console Generale, signora Kyoko Koga, per il genetliaco dell’Imperatore del Giappone (foto).
    Gli studenti saranno ricevuti in primo luogo all’Ambasciata d’Italia, dove, oltre ai vertici della nostra sede diplomatica, incontreranno il prof. Corrado Molteni, nativo di Como e addetto culturale dell’Ambasciata, che intratterrà i giovani sul tema “Lo sviluppo delle relazioni culturali e diplomatiche tra Italia e Giappone”. Sempre a Tokyo, all’Istituto Italiano di Cultura, il gruppo  conoscerà il prof. Giorgio Amitrano, traduttore in italiano di affermati scrittori giapponesi come Banana Yoshimoto e Murakami Haruki. E’ infine prevista una visita alla Tokyo University of Foreign Studies, dove gli studenti insubri avranno la simpatica possibilità di familiarizzare con gli studenti giapponesi che approfondiscono la  lingua e la cultura italiana, incontrando da vicino una omologa realtà universitaria nipponica.
    Successivamente, la delegazione comasco-varesina si sposterà nella capitale culturale del Giappone, Kyoto, dove oltre alla visita ai notevoli siti artistici si terrà un incontro informale con il dott. Tsuyoshi Maruyama, Pubblico Ministero presso la locale Procura, che illustrerà numerosi profili dell’amministrazione della giustizia in Giappone: incontro questo particolarmente interessante per i partecipanti del corso di giurisprudenza. La Fondazione Italia-Giappone è infine riuscita a organizzare un incontro della delegazione con il Sindaco di Kyoto, Kadokawa Daisaku e, pochi giorni più tardi, con quello di Hiroshima: segno tangibile del rilievo istituzionale del viaggio e fonte di risonanza e notorietà per la realtà dell’Insubria.
    Dopo Kyoto, il gruppo si trasferirà nell’incantevole isola di Miyajima, dichiarata dall’Unesco patrimonio dell’Umanità, isola sacra ai giapponesi dove è vietato nascere e morire, e sede dell’antico santuario di Itsukushima (593 d.C.) costruito in parte sull’acqua. Si pernotterà in un albergo tradizionale giapponese (ryokan), mentre lo scenario naturalistico farà da quadro a una serata di poesia tradizionale giapponese, con lettura di haiku. Nell’ultimo giorno del viaggio è prevista un’escursione a Hiroshima, con visita del Parco della Memoria e del Museo della Pace, nei quali sono presenti testimonianze impressionanti della bomba che il 6 agosto 1945 distrusse la città, provocando 70.000 vittime.
    In conclusione, l’iniziativa si presenta come nuovo segno della grande vitalità del Dipartimento di Diritto, Economia e Culture e della sua attenzione costante sviluppo di una dimensione internazionale degli studi giuridici e umanistici che vi sono praticati: con significative ricadute sulle possibilità di occupazione degli studenti che ogni anno ne escono laureati dotati di una formazione di eccellenza.

    Note pratiche:
    Gli studenti interessati devono presentare domanda entro il 20 gennaio 2015 a giorgio.zamperetti@uninsubria.it Per ogni chiarimento, il 15 gennaio 2015 alle ore 13.00 in S. Abbondio (aula S.01) vi sarà un incontro aperto a tutti gli interessati. In caso di esubero delle domande di partecipazione rispetto ai 20 posti disponibili, verrà effettuata una selezione sulla base un colloquio personale; l’eventuale selezione cercherà di permettere la rappresentanza di tutti i corsi di laurea del Didec, dei diversi anni di corso e del genere meno numeroso. La selezione dei candidati si concluderà entro il 31 gennaio 2105.

    Per informazioni:
    Prof. Giorgio Zamperetti: giorgio.zamperetti@uninsubria.it

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.