Il Partito Comunista sostiene e aderisce alla mobilitazione indetta dai sindacati del personale sanitario ticinese, il quale manifesterà sabato 29 maggio a partire dalle ore 14.00 in Piazza Governo a Bellinzona, e invita la popolazione a unirvisi. Le rivendicazioni per migliori condizioni di lavoro con forme di prepensionamento e turni meno massacranti; così come...
COMUNICATO COMUNISTI: In piazza col personale sanitario: migliori condizioni di lavoro e controllo pubblico sul settore farmaceutico e ospedaliero!
comunisti
-
La decisione del Consiglio federale di abbandonare i negoziati sull’accordo quadro con l’Unione Europea è estremamente tardiva ma sostanzialmente corretta: il governo ha finalmente preso atto della forte opposizione politica, sociale e sindacale contro questo accordo che ci avrebbe ingabbiati nell’UE neoliberale e guerrafondaia piegata ai diktat della NATO, sacrificando la nostra neutralità e...
-
Abbiamo appreso dell’articolo pubblicata in data 19 maggio 2021 su La Regione, dal titolo ‘‘Il Casinò gioca sporco col personale’’. A partire dalle denunce esternate dal sindacato OCST, lo scritto delinea i contorni di una situazione potenzialmente molto grave in merito alla politica del personale attuata presso la Casinò Lugano SA, società le cui...
-
È opinione del comitato di Bio-Suisse che l’iniziativa per l’acqua pulita presenti delle ambiguità che potrebbero sfociare in incertezze e difficoltà anche per le produttrici e i produttori biologici. Si va infatti a mettere mano in modo troppo disinvolto al sistema di pagamenti diretti alle aziende agricole. Un sistema complesso e molto dibattuto che...
-
Il prossimo 13 giugno saremo chiamati ad esprimerci sulla Legge federale sulle basi legali delle ordinanze del Consiglio federale volte a far fronte all’epidemia di COVID-19, comunemente chiamata Legge Covid-19, contro la quale è stato indetto con successo un referendum. Nonostante questa legge preveda alcune criticità e debolezze, il Partito Comunista (PC) è convinto...
-
Il Partito Comunista si oppone con decisione alla nuova legge federale sulle misure di polizia per la lotta al terrorismo, contro la quale era stato lanciato un referendum promosso anche dal fronte progressista. Senza apportare una risposta efficace al fenomeno del terrorismo, la modifica legislativa rimette infatti in discussione alcuni dei princìpi cardine che...
-
Lunedì 10 maggio si è presentato in conferenza stampa a Bellinzona il comitato progressista ticinese contro la legge sul CO2. Composto da Partito Comunista, Gioventù Socialista, Gioventù Comunista e Partito Operaio Popolare, il comitato ha presentato di fronte ai media le ragioni per cui – anche da sinistra – si invita a votare NO...
-
Il Partito Comunista si felicita per la buona riuscita della manifestazione del Primo Maggio indetta, in maniera unitaria e partecipativa, a Bellinzona dall’Unione Sindacale Svizzera: dopo la pausa forzata dello scorso anno, era importante, pur con tutte le precauzioni sanitarie del caso, riprendersi la piazza per ribadire le priorità della giustizia sociale e dei...
-
Con l’inizio del 2021 gli studenti, i ricercatori, i cittadini tesserati presso il Sistema Bibliotecario Ticinese si sono visti aumentare il costo del prestito interbibliotecario (per libri provenienti da biblioteche di altri Cantoni) da 5 a 10 franchi per documento, quando pochi decenni fa esso risultava ancora gratuito. Si tratta di un aumento anti-sociale...
-
Alla clinica privata Santa Chiara sono saltati dei posti di stage a causa di un contenzioso con il Cantone legato a spese di gestione della pandemia: a farne le spese gli allievi infermieri! Non è una questione di immagine della clinica – come pensa purtroppo anche una parte del sindacato – ma è una...