CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • RIAPRONO LE SCUOLE: ALLARME SULL’ECCESSO DI PESO DEI BAMBINI ITALIANI (e non solo!)

    RBoss
    Set 10, 2014
    bambini obesi, eticinforma, obesi
    0

    30% i bambini in sovrappeso, 15% quelli obesi secondo una nuova indagine dell’Osservatorio nutrizionale Grana Padano – I consigli di pediatri e nutrizionisti. (Questo articolo si adatta benissimo anche ai giovani del Cantone Ticino)

    (Milano, 10 settembre 2014) – Gli esperti dell’Osservatorio nutrizionale Grana Padano lanciano l’allarme: i bambini italiani sovrappeso sono il 30%, i bambini obesi il 15%, con un totale complessivo di bambini con peso in eccesso del 45%. La nuova indagine pubblicata alla riapertura delle scuole, quando le famiglie si interrogano su quale sia la migliore alimentazione per i bambini, sia in mensa che a casa, e che tipo di attività fisica o sportiva scegliere.

    L’indagine dell’Osservatorio ha valutato le abitudini alimentari, l’attività fisica e i dati antropometrici di 2062 bambini e ragazzi di età compresa fra i 6 e i 13 anni, di cui 1390 in età fra 6-10 anni e 672 in età compresa tra 11-13 anni.

    Si conferma una tendenza negativa sull’eccesso di peso dei bambini che vede l’Italia ai primi posti della classifica europea, nonostante il nostro Paese sia rinomato nel mondo per la dieta mediterranea e stia preparando l’Expo 2015 proprio sul tema della nutrizione.

    Dall’indagine sull’attività fisica dei soggetti analizzati, emerge che i più piccoli (6-10 anni) sono meno “sportivi” rispetto quelli più grandi (11-13 anni), con una significativa differenza proporzionale: il 9,9% contro il 18,2%. Inoltre, i bimbi più piccoli (6-10 anni) consumano meno frutta e verdura dei bambini più grandi ed in particolare introducono significativamente meno legumi, pomodori, broccoli, cavolfiore, cavoletti, carote, zucchine, fagiolini, peperoni e verdure verdi (spinaci, bieta, coste ed altro), ma anche meno frutta (mele, anguria e melone). Emerge, inoltre, che i più piccoli consumano poco pesce rispetto a quello introdotto dai ragazzi più grandi (circa la metà).

    “La vita sedentaria e la scarsa attività dei bimbi potrebbero spiegare l’eccessivo aumento del peso dei bambini più piccoli, mentre le cattive abitudini alimentari e la scarsa introduzione di fibra potrebbero concorrere a peggiorare il quadro metabolico” spiega la Dott.ssa Michela Barichella dell’Osservatorio nutrizionale Grana Padano (Responsabile Struttura di Dietetica e Nutrizione Clinica ICP Milano, che comprende anche l’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi).

    E’ importante definire il metodo con cui vengono svolte questo tipo di indagini nutrizionali. Gli esperti dell’Osservatorio nutrizionale Grana Padano hanno lavorato sui percentili di crescita nel modo seguente.

    Nell’infanzia e nell’adolescenza il BMI (indice di massa corporea) si caratterizza per una notevole variabilità, legata soprattutto al sesso e all’età. Per questo motivo sono stati prese come riferimento le tabelle dei percentili, anziché un valore assoluto come si fa normalmente con gli adulti. Il 50° percentile rappresenta, per esempio, il valore mediano di BMI. Sono stati quindi paragonati i percentili di crescita a dei binari di normalità ed è stato valutato dove si posiziona il campione preso in esame. In letteratura esistono percentili di BMI nell’infanzia e nell’adolescenza riferiti a popolazioni differenti, perché la provenienza geografica può influenzare in maniera non trascurabile i range di normalità; in Italia, per esempio, sono molto utilizzate le tabelle BMI dell’equipe di Cacciari che tengono conto delle notevoli variazioni tra le diverse aree geografiche italiane, proponendo valori standard diversi. A livello internazionale, invece, si utilizzano i percentili proposti da Cole e colleghi, la cui interpretazione si basa sul seguente criterio: i limiti di riferimento della popolazione sana sono compresi fra la curva inferiore e quella superiore, che rappresentano, rispettivamente, il 3° ed il 97° percentile.

    Dallo studio fatto dall’Osservatorio nutrizionale Grana Padano è emerso che solo il 20% dei bambini è al 50° percentile e i bambini sopra il 97° percentile sono più del 13%. Se si dividono i bambini per fasce d’età, si evidenzia che il grave aumento ponderale si osserva soprattutto nei bimbi tra i 6-10 anni (15%). I bambini sovrappeso (e a rischio di obesità) raggiungono il 30%; quindi il totale dei bambini che hanno un peso in eccesso raggiunge il 45%. Anche la crescita in altezza è elevata nei primi anni di vita, ma non paragonabile al parametro peso.

    I CONSIGLI DEL PEDIATRA

    Tre i consigli suggeriti dal pediatra Prof. Claudio Maffeis, membro del Direttivo nazionale della Società Italiana Obesità (SIO) e del Comitato scientifico dell’Osservatorio nutrizionale Grana Padano:

    Far regolarmente misurare e pesare il bambino dal pediatra. Il pediatra infatti confronta peso e statura misurati con le tabelle di riferimento per sesso ed età e fornisce una valutazione precisa sull’adeguatezza del rapporto peso statura di ogni bambino. Non fidarsi dell’aspetto del bambino perché frequentemente, soprattutto tra i 4 e gli 8 anni, è molto facile sottostimare il sovrappeso. E’ importante riconoscere presto il sovrappeso perché il trattamento è di gran lunga più efficace rispetto a quello dell’obesità conclamata!
    Seguire le indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che prevedono per ogni bambino almeno un’ora al giorno di attività fisica ad intensità moderata/elevata (cioè che fa sudare). Utile quindi praticare un’attività sportiva con più sedute la settimana (3 l’ideale) oltre ad altre attività motorie non necessariamente sportive (gioco libero, bicicletta, escursioni, ecc.) praticate negli altri giorni e nel week end.
    I genitori dovrebbero essere di esempio per i figli sia per la nutrizione che per l’attività motoria. Genitori attivi e che mangiano sano hanno figli che con maggiore probabilità imitano questi corretti comportamenti. Già seguire questi semplici suggerimenti aiuta a riconoscere con tempestività eventuali problemi di peso del bambino e contribuisce a prevenirli oltre che a curarli!

    I CONSIGLI DEI NUTRIZIONISTI DELL’OSSERVATORIO NUTRIZIONALE GRANA PADANO:

    Frutta e verdura: 5 porzioni al giorno (anche sotto forma di centrifughe, spremute, passato di verdura o vellutate)
    Pesce almeno 2 volte a settimana (anche surgelato)
    Preferire la carne bianca, da consumare 3-4 volte la settimana
    Legumi almeno 2-3 volte alla settimana
    Fare sempre la colazione al mattino (latte o yogurt con l’aggiunta di cereali)
    Gestire la merenda variando gli alimenti e preferendo frutta o yogurt
    Limitare i condimenti e i grassi animali; preferire l’olio d’oliva, da aggiungere utilizzando il cucchiaio
    Consumare in tutti i pasti una quota di carboidrati (riso, pane, pasta, cerali)
    Limitare i dolci e gli snack, da assumere solo occasionalmente.

    Consulta il sito seguente che contiene tanti utili consigli per la salute e il benessere: http://www.educazionenutrizionale.granapadano.it/

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.