CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Raccomandazioni Verdi per il voto del 28 settembre 2014

    RBoss
    Set 7, 2014
    eticinforma, indicazioni di voto, verdi
    0

    Il Comitato dei Verdi del Ticino esprime le seguenti raccomandazioni di voto per il 28 settembre 2014:
    Sui temi federali: No all’iniziativa sull’IVA nella ristorazione e Sì alla cassa malati pubblica
    L’iniziativa di Gastrosuisse chiede che il cibo che si mangia al ristorante (con l’IVA 8%) sia tassato come quello che si
    compra  al  supermercato  e  nei  take-away  (IVA  2,5%).  Se l’iniziativa  fosse  adottata,  farebbe  diminuire  le  tasse  per i
    ristoranti. Sembrerebbe una buona idea per un cantone turistico. In realtà ciò porterebbe meno soldi nelle casse dello
    Stato, causando delle perdite fiscali  importanti.  Il  Consiglio  federale  ha calcolato che  mancherebbero 750 milioni  di
    franchi all’anno: soldi che servirebbero per questioni ben più importanti che andare al ristorante.
    Per questo motivo i Verdi sono contrari. Inoltre I Verdi avevano proposto di eliminare la discriminazione – invocata da
    Gastrosuisse per giustificare l’iniziativa – semplicemente aumentando l’IVA per i take-away e pareggiandola a quella
    dei ristoranti (entrambi all’8%). Una tale revisione avrebbe parificato take-away e ristoranti senza perdite fiscali per lo
    Stato.  Tuttavia  a  Gastrosuisse  questa  proposta  non  è  piaciuta,  forse  perché  il  suo  scopo  non  è  eliminare  la
    discriminazione  bensì  favorire  il  settore  della  ristorazione  abbassandogli  l’IVA.  Certamente  il  fatto  che  i  take-away,
    avendo un’IVA più bassa, attualmente siano favoriti, è una questione che ai Verdi non piace, data la quantità di rifiuti
    che essi generano. Ma la problematica degli imballaggi va affrontata direttamente, non attraverso questa iniziativa e
    non  intervenendo  sull’imposta  sui  consumi.  Pertanto,  in  linea  con  i  Verdi  svizzeri,  anche  i  Verdi  del  Ticino
    raccomandano il NO.

    I  Verdi  sostengono  con  convinzione  il  SÌ  all’iniziativa  per  una  cassa  malati  pubblica.  Fin  dall’inizio  i  Verdi  hanno
    partecipato  alla  raccolta  firme  e  al  comitato  promotore  dell’iniziativa  e  condividono  appieno  l’obiettivo  di  avere  una
    cassa malati pubblica per l’assicurazione di base (LAMal), con premi fissati per Cantone. I Verdi sono tra i promotori
    dell’iniziativa e in Ticino sono state raccolte ben 10’000 firme valide. Il nostro è il terzo cantone per numero di firme
    raccolte, dopo Berna e Zurigo. Checché ne dica il Consiglio federale, è un dato di fatto che il sistema attuale non sia
    il migliore possibile, e per una serie di motivi che sostanzialmente ruotano attorno alla concorrenza sfrenata di ben 61
    casse malati, tutte intente ad accaparrarsi i cosiddetti “buoni rischi” (cioè assicurati giovani e sani), in una logica di
    breve periodo che non invoglia le casse a investire nella prevenzione. Il sistema con una cassa unica permetterà di
    risolvere  un’incongruenza  di  fondo  (si  può  anche  definirla  ingiustizia)  del  sistema  attuale,  con  il  quale  gli  assicurati
    pagano premi LAMal anche parecchio diversi fra loro per aver diritto a prestazioni che sono invece identiche per tutti.
    E  finalmente  darà  voce  in  capitolo  anche agli  utenti, cioè  i cittadini-pazienti  che  pagano  i premi  e  beneficiano delle
    prestazioni assicurative.

    Sui temi cantonali: Sì all’iniziativa “Per la modifica della Legge sulla scuola” e No al credito a Expo Milano 2015

    I  Verdi  del  Ticino  sostengono  l’iniziativa  «Per  la  modifica  della  legge  sulla  scuola  dell’infanzia  e  sulla  scuola
    elementare  del  7  febbraio  1996»  denominata  anche  «Aiutiamo  le  scuole  comunali.  Per il  futuro  dei nostri ragazzi».
    Per i Verdi si tratta di fare delle vere e proprie scelte politiche. Le risorse economiche a disposizione di chi governa
    non  sono  illimitate  e  perciò  occorre  scegliere  dove  e  come  investire  i  soldi  dei  cittadini.  Per  i  Verdi  è  chiaro  che
    investire nell’educazione dei bambini è una priorità assoluta. Più classi e meno strade.

    Per gli stessi motivi di principio, i Verdi del Ticino ritengono importante dire NO al credito di 3.5 milioni di franchi per
    la  partecipazione  del  cantone  a  Expo  Milano  2015.  Gli  aspetti  altamente  anti-ecologici  del  progetto  milanese  e  le
    modalità di realizzazione dell’Expo stessa sono totalmente in contrasto con gli ideali di salvaguardia dell’ambiente e
    di utilizzo intelligente delle risorse che dovrebbero caratterizzare l’operato politico, in particolare in tempi come questi,
    in cui si tagliano servizi importanti per i cittadini. La partecipazione del nostro cantone a un’iniziativa caratterizzata da
    sospetti d’infiltrazioni mafiose, cementificazione selvaggia del territorio, spreco di denaro pubblico e decine di arresti
    di  persone  connesse  con  l’organizzazione,  non  può  che  suggerire  immensa  cautela.  Oltre  a  ciò,  la  debolezza  del
    progetto  governativo  di  presenza  ticinese  all’EXPO,  insieme  al  pasticciato  iter  del  messaggio  e  alla  completa
    mancanza  di  trasparenza  che  lo  hanno  accompagnato, rendono  ancora  meno  appetibile  l’idea  di  investire denaro
    pubblico  – in  una congiuntura  caratterizzata  dalle note  difficoltà  finanziarie  dello stato  – in  quella che appare come
    un’inutile avventura.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.