CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
MARCO QUADRI - IL CENTRO
ZAHRA RUSCONI - UDC
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
24.03.2023 ¦ Elezioni cantonali del 2 aprile 2023, alcune considerazioni e una grande delusione per un’occasione che andrà nuovamente persa!
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • L’occasione più golosa per conoscere le sfumature gastronomiche della Svizzera. DALL’8 APRILE AL 16 GIUGNO 2019 IN DIVERSE, SPLENDIDE LOCATION DELLA SVIZZERA

    RBoss
    Apr 3, 2019
    danny stauffacher, gastornomia eccellenza, san pellegrino, sapori ticino
    0

    S.PELLEGRINO SAPORI TICINO 2019: SVIZZERA SUPERSTAR!
    L’occasione più golosa per conoscere le sfumature gastronomiche della nazione rossocrociata DALL’8 APRILE AL 16 GIUGNO 2019 IN DIVERSE, SPLENDIDE LOCATION DELLA SVIZZERA
    La tredicesima edizione di S.Pellegrino Sapori Ticino è pronta a partire alla scoperta della nazione che quest’anno brilla più che mai con un numero record di punti Gault&Millau e di stelle Michelin a dimostrazione della sua grande personalità culinaria.

    Dopo il giro del mondo attraverso le cucine internazionali di diversi Paesi nel 2018, oggi il festival enogastronomico ticinese, tra i più rinomati e longevi d’Europa, si appresta ad apparecchiare le tavole all’insegna della grande cucina svizzera. Una sorta di “ritorno a casa” per una kermesse che, fin dalla sua nascita, si è sempre fatta portavoce del Ticino come luogo di grandi tradizioni turistiche e gourmet ed oggi allarga all’intera nazione questo concetto.

    san pellegrino sapori e saperi foto ufficiale aprile-giugno 2019

    Per seguire il filo rosso dell’eccellenza nazionale, S.Pellegrino Sapori Ticino ha scelto di collaborare con Les Grandes Tables de Suisse, la più prestigiosa associazione gastronomica svizzera che raggruppa quasi tutte le migliori tavole del Paese.
    Dany Stauffacher, patron del festival, ci racconta che “spesso si sente dire che la Svizzera, un Paese con quattro diverse lingue e contaminata da tante culture differenti non abbia una propria identità culinaria. Dopo aver girato in lungo e in largo la Svizzera e i suoi ristoranti, vi assicuro che la nostra nazione è davvero unica nel suo genere, a partire dalla sua cucina. Eclettica, sperimentale ma con solide basi, ricca di talenti e passione: la cucina svizzera meritava un palcoscenico d’eccellenza per raccontarsi al pubblico in tutta la sua meraviglia e noi siamo orgogliosi di offrirglielo”.

    Nel programma dell’edizione 2019, omaggio alla Svizzera culinaria, non poteva mancare la serata dedicata allo chef che la guida Gault&Millau Switzerland del 2019 ha incoronato come “Cuoco dell’anno”. Heiko Nieder, (19 punti Gault&Millau – 2**M), talentuoso chef del The Restaurant all’interno di The Dolder Grand di Zurigo porterà nella cucina di Domenico Ruberto (15G&M) all’Hotel Splendide Royal di Lugano la sua cucina emozionale. Questa serata consacra una grande novità per S.Pellegrino Sapori Ticino, che inizia quest’anno una importante collaborazione con Gault&Millau Switzerland, condividendo con la guida la stessa grande passione per il cibo e il servizio di qualità.

    In partenza il prossimo 8 aprile, i primi appuntamenti saranno quelli al Four Seasons Hotel des Bergues a Ginevra e al Widder Hotel di Zurigo, due splendide location del gruppo Swiss Deluxe Hotels, maestri del servizio d’eccellenza. Qui cucineranno alcuni tra i migliori chef ticinesi, portando oltre Gottardo la cucina più solare e mediterranea dell’intera nazione: Lorenzo Albrici (Locanda Orico, Bellinzona, 16G&M – 1*M), Luca Bellanca (Metamorphosis, Lugano), Dario Ranza e Cristian
    Moreschi (Villa Principe Leopoldo, Lugano, 17G&M) e Domenico Ruberto (I due Sud, Hotel Splendide Royal, Lugano) saranno i protagonisti nella serata di Ginevra, coadiuvati dallo chef locale Massimiliano Sena (15G&M – 1*M). A Zurigo, invece, cucineranno Andrea Bertarini (Ristorante Vicania, Vico Morcote – 14G&M), Mauro Grandi (THE VIEW Lugano – 14G&M), Egidio Iadonisi (Swiss Diamond Hotel, Vico Morcote – 14G&M) e Frank Oerthle (Ristorante Galleria Arté al Lago, Lugano, 16G&M – 1*M) ospitati dallo chef Tino Roberto Staub (15G&M).

    Si tornerà poi in Ticino, per un itinerario di gusto tra alcune delle più belle location della Svizzera italiana.

    Didier de Courten (Le Terminus, Sierre – 19G&M – 2**M) sarà ospite dello chef Frank Oerthle nel Ristorante Galleria Arté al Lago del Grand Hotel Villa Castagnola di Lugano, dove porterà i suoi piatti a metà strada tra innovazione e tradizione.

    Sarà poi la volta dell’appuntamento all’ Hotel Splendide Royal di Lugano per il gala iniziale dedicato alla cucina degli Swiss Deluxe Hotels dove cucineranno Salvatore Frequente (La Brezza, Hotel Eden Roc, Ascona – 16G&M – 1*M), Marcus G. Lindner (Le Grand Bellevue, Gstaad – 18G&M) e Domenico Ruberto come padrone di casa.

    Saranno due gli chef tristellati Michelin svizzeri che parteciperanno alla manifestazione: Franck Giovannini (Hôtel de Ville, Crissier – 19 G&M – 3***M) sarà ospite del Ristorante Ciani di Lugano per regalare ai commensali il suo estro culinario con solide basi nella grande cucina francese, mentre Peter Knogl (Cheval Blanc by Peter Knogl, Basilea – 19G&M – 3***M) sarà il protagonista della cena al Castello del Sole di Ascona, dove si scopriranno le influenze tedesche nella cucina d’autore svizzera con l’aiuto del resident chef Mattias Roock (18G&M – 1*M). A rappresentare il terzo gioiello della cucina nazionale, Andreas Caminada, ci sarà il suo delfino Silvio Germann (IGNIV by Andreas Caminada, Bad Ragaz – 17G&M – 1*M) che offrirà agli ospiti del Seven Lugano The Restaurant l’emozione del “food sharing experience”, ospitato da Claudio Bollini.

    Il festival, come è di consueto da 13 anni, accompagnerà i piatti degli chef con grandi vini del Ticino e non solo, a dimostrazione, se ancora ce ne fosse bisogno, che i vini locali sono perfetti in abbinamento all’alta gastronomia.

    Al Fiore di pietra, nella cucina di Luca Bassan, nella splendida location in cima al Monte Generoso, cucinerà invece Stéphane Décotterd (Le Pont de Brent, Brent – 18G&M – 2**M), capace di raccontare i suoi luoghi attraverso i sapori.

    Bernard e Guy Ravet (L’Ermitage des Ravet, Vufflens-le-Château – 19G&M – 1*M) porteranno al THE VIEW Lugano, tra i fornelli di Mauro Grandi, la loro personale idea di “cucina di squadra”, dove il team è composto proprio da padre e figlio.

    Torna in Ticino, ospite dello Swiss Diamond Hotel di Vico Morcote e dello chef Egidio Iadonisi, Martin Dalsass (Talvo by Dalsass, Champfèr – 18G&M – 1*M) insieme al suo tocco gastronomico nel rispetto della natura e delle sue stagioni.

    Bernadette Lisibach (Neue Blumenau, Lömmenschwil – 16G&M – 1*M), “Female Chef of the Year 2015” by Gault&Millau e neostellata, insieme a Lorenzo Albrici (Locanda Orico – 16G&M – 1*M) saranno i protagonisti di una cena a quattro mani dagli esiti sicuramente sorprendenti, nel panoramico ristorante di Villa Orselina a Locarno-Orselina, ospiti di Riccardo Scamarcio (13G&M). Ciliegina sulla torta di questo programma “made in Suisse”, André Jaeger, presidente per oltre 20 anni de Les Grandes Tables de Suisse fino a pochi anni fa e, per decenni, grande interprete della cucina gastronomica svizzera. La sua serata si terrà a Villa Principe Leopoldo di Lugano dove sarà ospite dello chef Cristian Moreschi con Dario Ranza.
    Escursione tra i sapori mediterranei della vicina Italia grazie a Enrico Bartolini, lo chef tricolore più stellato dell’omonimo ristorante al MUDEC di Milano: a fare gli onori di casa al BLU Restaurant & Lounge di Locarno sarà Davide Asietti.
    Spazio anche agli eventi speciali che vedranno protagonisti altri chef di grande spessore per serate a tema, come quella dedicata al pesce d’acqua dolce interpretata dallo chef bistellato italiano Marco Sacco (Ristorante Piccolo Lago, Verbania), ospite di Luca Bellanca al Metamorphosis Lugano. E poi, naturalmente, lounge nights dedicate ai giovani con occasioni particolari per gustare al meglio la “Svizzera superstar” in ogni sua sfaccettatura enogastronomica sia in Ticino al Blu Restaurant & Lounge di Locarno e al Seven Lugano The Lounge che a Zurigo, presso La Bottega di Mario.

    Novità assoluta per il 2019 sarà la serata Salute con Sapore, in collaborazione con EOC, l’Ente Ospedaliero Cantonale: nella sede dell’Ospedale italiano di Lugano 5 chef delle strutture ospedaliere del Ticino cucineranno per il pubblico del festival, portando in tavola la propria versione di piatti salutari e gourmet. Il progetto Salute con Sapore proseguirà anche a kermesse ultimata, per portare il concetto di cibo sano tra le case dei ticinesi.

    S.Pellegrino Sapori Ticino si concluderà con il gala finale all’ Hotel Splendide Royal di Lugano, dove un team di grandi chef ticinesi metterà il sigillo alla tredicesima edizione di S.Pellegrino Sapori Ticino. Vedi link per saperne di più.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.