CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
MARCO QUADRI - IL CENTRO
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
ZAHRA RUSCONI - UDC
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
24.03.2023 ¦ Elezioni cantonali del 2 aprile 2023, alcune considerazioni e una grande delusione per un’occasione che andrà nuovamente persa!
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Interpellanza: Aumento delle tariffe dell’energia: destinare i dividendi di AIL SA a un fondo di sostegno per famiglie e PMI?

    RBoss
    Set 22, 2022
    ail, difficoltà, dividendi destinazione, familgie, gruppo PS-PC, interpellanza, municipio di lugano, politica
    0

    Interpellanza: Aumento delle tariffe dell’energia: destinare i dividendi di AIL SA a un fondo di sostegno per famiglie e PMI?

    1. La tendenza generale al rincaro dei prezzi dell’energia

    Negli ultimi mesi si sta ormai sempre più affermando un aumento dei prezzi dell’energia, motivato da un incremento del costo del gas che è stato causato anche dal prolungarsi del conflitto in Ucraina. Secondo la Commissione federale dell’energia elettrica (ELCom), nel 2023 un nucleo familiare tipo pagherà 26.95 centesimi per chilowattora (ct./kWh), ovvero 5.77 ct/kWh (+ 27%) rispetto al 2022; per quanto concerne le piccole e medie imprese (PMI), si stima invece che il prezzo totale mediano aumenterà del 24%. Tuttavia, il rincaro può essere più elevato a seconda della regione.

    A titolo esemplificativo, a livello cantonale è previsto che l’aumento medio delle bollette per economia domestica ammonterà circa al 30% per le Aziende Industriali Mendrisio (AIM), al 6.9% per l’Azienda Multiservizi Bellinzona (AMB), al 20-25% per la Società Elettrica Sopracenerina (SES), al 3.8% per l’Azienda di servizi industriali di Chiasso (AGE) e al 28% per l’Azienda Elettrica di Ascona. Per l’utenza di Mesolcina e Calanca, è stato paventato invece un rincaro pari addirittura al 65-70%.

    2. L’incremento delle tariffe dell’elettricità e del gas di AIL SA

    Agli inizi del mese di settembre le Aziende Industriali di Lugano (AIL SA) hanno annunciato che, a fronte di rincari sui mercati internazionali dell’elettricità e del gas naturale, le tariffe applicate alla clientela subiranno un aumento tra il 30-40%. Questo incremento è quantificabile per un’economia domestica di medie dimensione in circa Fr. 200.- all’anno in relazione all’elettricità, mentre l’aumento effettivo per il gas naturale a scopo di riscaldamento dipenderà molto dalla temperatura ambientale.

    Occorre inoltre segnalare che il rincaro prospettato per il 2023 si aggiunge a una serie di altri aumenti che sono stati registrati nel recente passato, a partire dall’incremento medio delle tariffe dell’elettricità del 3% nel 2022, di quasi il 2.5% nel 2020 e dello 0.5% nel 2017, al quale si aggiunge di transenna un aumento di circa il 20% delle tariffe dell’acqua potabile dal 1. gennaio 2022

    Posto quanto sopra, si attira comunque l’attenzione sul fatto le tariffe di AIL SA sono al momento tendenzialmente uguali o minori rispetto a quelle offerte dagli altri fornitori di elettricità cantonali.

    3. L’importanza di un’azione mirata e sussidiaria del Comune

    Un simile incremento delle tariffe dell’energia avrà inevitabilmente delle sensibili ripercussioni sul tessuto economico-sociale e, in particolare, sulle economie domestiche e sulle PMI più in difficoltà.

    A ben vedere, questa situazione di precarietà viene aggravata dalle conseguenze ancora presenti della pandemia e dal progressivo aumento dell’inflazione (+3.5% in agosto rispetto al 2022). In assenza dei necessari adeguamenti salariali il rischio è infatti che, anche a causa del rincaro dei prezzi dell’energia, il potere d’acquisto dei redditi medio-bassi si veda ulteriormente ridimensionato.

    Al momento, non risulta che la Confederazione e il Cantone abbiano l’intenzione di adottare delle misure volte a contenere direttamente i prezzi dell’energia a carico della clientela in vista del 2023. Ne consegue che, in ossequio alla rispettiva ripartizione delle competenze, la possibilità più efficace per rispondere nel breve termine a tale problematica risiede in un intervento sussidiario dei Comuni. Del resto, ciò appare giustificato anche in ragione della responsabilità assunta dagli enti locali nella distribuzione dell’energia e della stretta relazione degli stessi con le rispettive aziende industriali.

    Seppur coscienti che la sicurezza e la sostenibilità energetica vada perseguita anzitutto attraverso dei provvedimenti strutturali e che, in questo contesto, diventano sempre di maggiore attualità anche gli accorgimenti volti al risparmio energetico, riteniamo quindi che la Città debba intervenire almeno in modo mirato e contingente per alleviare il rincaro delle bollette sui ceti più fragili della popolazione.

    4. La destinazione degli utili e dei dividendi derivanti da AIL SA

    Una soluzione che può essere adottata consiste nella destinazione di una parte degli utili di AIL SA al contenimento delle tariffe. Da una parte, ciò potrebbe avvenire grazie a una riduzione del dividendo dell’Azienda, nell’ottica di impiegare una parte di quanto trattenuto per attenuare gli aumenti tariffali (misura che oggi rischia tuttavia di essere tardiva). Dall’altra, si potrebbe invece più efficacemente mantenere il versamento del dividendo di AIL SA alla Città, vincolando tuttavia una parte di questo importo alla creazione di un fondo di sostegno per famiglie e PMI (cfr. capitolo 5).

    Si evidenzia oltretutto che una simile forma di intervento è stata prospettata anche da Mister Prezzi, il quale proprio di recente ha dichiarato su Le Matin Dimanche che ‘‘sarebbe possibile per i Cantoni o i Comuni, che spesso sono i proprietari delle società elettriche, restituire parte dei dividendi che le società apporteranno o hanno apportato in passato. Questa opzione dovrebbe essere presa in considerazione, ma alla fine la decisione spetta ai politici’’. Del resto, in questo momento di rincaro non sarebbe corretto che la Città continuasse a ‘‘fare cassetta’’ sulle spalle dei consumatori finali.

    A titolo informativo va poi ricordato che, senza contare i dividendi straordinari, negli ultimi anni AIL SA ha distribuito al Comune dei dividendi pari a circa Fr. 9.2 milioni annui. Stando al Rapporto annuale dell’Azienda del 2021, l’utile operativo netto ammonta inoltre a Fr. 16’831’690.- e le riserve facoltative da utile corrispondono a Fr. 15’578’612.-. Pertanto, riteniamo che al momento attuale siano date le dovute premesse per compiere uno sforzo straordinario nel contenimento delle tariffe, reindirizzando miratamente almeno una parte dei dividendi di AIL SA verso l’utenza più bisognosa.

    5. La creazione di un fondo di sostegno rivolto a famiglie e PMI

    Come accennato al capitolo 4, la Città potrebbe destinare una parte del dividendo percepito da AIL SA alla creazione di un fondo comunale finalizzato a sostenere le economie domestiche e le PMI confrontate con una situazione di maggiore precarietà. Lo scopo del fondo sarebbe pertanto quello di contenere in maniera mirata, in base alla capacità economica e almeno per la durata del 2023, il prezzo dell’energia degli utenti finali sul territorio comunale serviti da AIL SA. Un simile aiuto avrebbe una natura straordinaria e sarebbe dunque complementare al Regolamento Sociale, che si limita infatti a determinate soglie di reddito, a prestazioni di natura puntuale e alle sole persone fisiche.

    Si osserva inoltre che, al fine di garantire una parità di trattamento tra i diversi clienti da AIL SA, la Città potrebbe anche valutare di incoraggiare un’iniziativa analoga da parte degli altri Comuni fruitori. Con riferimento allo spirito della proposta, è interessante segnalare che nel mese di maggio ‘‘Energia del Moesano SA’’ aveva sottoposto alla Conferenza dei Sindaci della Regione Moesa una strategia intesa a contenere l’aumento delle tariffe dell’energia, che aveva per oggetto proprio la creazione di fondi alimentati dai rispettivi Comuni del comprensorio in questione (ad esempio, il Municipio del Comune di Roveredo aveva richiesto lo stanziamento di un credito a fondo perso di Fr. 822’832.-1).

    6. Domande

    Avvalendoci delle facoltà concesse dalla LOC dal Regolamento Comunale, nonché facendo se necessario riferimento all’art. 193 cpv. 4 LOC, rivolgiamo al Municipio le seguenti domande:

    1. Come giudica l’aumento delle tariffe dell’energia prospettato da AIL SA e quali provvedimenti ha adottato o intende adottare per contenere questo rincaro?

    2. Come si valuta la creazione di un fondo comunale a sostegno delle economie domestiche e delle PMI più in difficoltà almeno per il 2023, alimentato da una parte dei dividendi di AIL SA?

    3. Sarebbe nel caso possibile e opportuno riversare in questo fondo anche la tassa di utilizzo del demanio pubblico (oggi addossata al consumatore finale) corrisposta da AIL SA alla Città?

    4. Come si pone rispetto alla promozione di una forma di concertazione con gli altri Comuni serviti da AIL SA, per quanto attiene alla creazione di un fondo di sostegno analogo?

    5. Quali margini ed eventuali vantaggi si ritiene possano ancora esservi per contenere l’aumento delle tariffe di AIL SA nel 2023, mediante un’apposita riduzione dei dividendi versati alla Città?

    6. Come vengono ritenuti la strategia di approvvigionamento e il portafoglio di produzione propria da AIL SA, in relazione alle esigenze di sicurezza e di sostenibilità energetica odierne?

    Con ogni ossequio.

    Primo firmatario: Edoardo Cappelletti (PC – Gruppo PS-PC)

    Giovanni Albertini (MTL)
    Danilo Baratti (I VERDI)
    Sara Beretta Piccoli (Indipendente)
    Niccolò Castelli (I VERDI)
    Raoul Ghisletta (PS)
    Marisa Mengotti (I VERDI)
    Dario Petrini (PS)
    Tessa Prati (PS)
    Aurelio Sargenti (PS)

    1. Messaggio n. 59/2019-2022 del Comune di Roveredo: https://www.roveredo.ch/images/Comuni/Roveredo/CC-2020/CC2022/CC-del-8.8.22/F_Messaggio-nr.-59—Contenimento-costi-energia-elettrica_faf69.pdf

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.