ETC E' QUESTO ... se vuoi farne parte contattaci!
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
ETC Video TV Youtube ¦ interviste - riprese - opinioni ¦ in immagine video...
LURASCHI SA // FALEGNAMERIA LAVORGO
CONSULTORIO EUREKA - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER ETC
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ pizza e cucina da asporto
CORONAVIRUS NUOVE DIRETTIVE EMANATE DA BERNA PER TUTTI DAL 18 GENNAIO AL 28 FEBBRAIO 2021
PATRIZIA NORIS CONTABILE
FAIDO CARD VANTAGGI PER I POSSESSORI 2020-2021
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale)
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Sostenere ETC con pubblicità
    • ETC VideoTV
    • Patrociniamo le vostre cause
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Rubrica musicale di Monica Mazzei
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • ETC guida al RiGnamino
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • A cavallo del confine
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • #IPSI (I piccoli sono importanti)
    • Il signor Pizzico
    • Tiggiù un paesino
    • Lavoro cercasi…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • SOLONATURALI.CH
    • Operatori convenzionati ETC
    • HelpInfoPoint EUREKA
    • Mangiachetipassa – sane idee
    • consultorio EUREKA
    • ETC eventbenefit ¦ Agency
13.01.2021 ¦ Il CF emana le nuove restrizioni anti Covid19 che dureranno fino a fine febbraio 2021
08.01.2021 ¦ +20% di popolazione in assistenza grazie a decisioni non conseguenti a rimborsi economici, il vostro Pizzico…
05.01.2021 ¦ GastroTicino invita i socia a reclamare con una lettera a Berna, sorda agli appelli della ristorazione
La boca l’è mia straca … se la sa mia da vaca!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Il panorama invernale leventinese presenta per la settima stagione consecutiva la Ski Card Leventina.

    RBoss
    Ott 1, 2019
    airolo, cari, eticinforma, hcap, leventina card, sciare, tempo libero, ticino, valbianca
    0

    Il panorama invernale leventinese presenta per la settima stagione consecutiva la Ski Card Leventina. Si tratta di un titolo di trasporto che permette di accedere a tutte le stazioni invernali della Leventina ad un prezzo competitivo e promozionale, con un occhio di riguardo alle famiglie.

    Gli impianti che hanno aderito a questa iniziativa fin dall’inizio sono quelli di Airolo-Pesciüm, Airolo-Lüina, Carì, Cioss Prato, Dalpe e Prato Leventina. Il titolo di trasporto è una carta stagionale con prezzi differenziati a dipendenza delle categorie di dipendenza e del periodo promozionale: in vendita, per gli acquisti registrati entro il 31 ottobre 2019, a partire da 260 franchi per la stagionale ragazzi, sino a 870 franchi per la stagionale famiglia biparentale. Degli importi quindi, decisamente concorrenziali ed attrattivi con quanto offre il mercato, con un importante sconto per tutti coloro che ordineranno la stagionale entro il 31 ottobre 2019. Ulteriori facilitazioni per chi acquista la Ski Card Leventina durante il secondo periodo di prevendita, dal 1° al 29 novembre 2019.

    Gli appassionati di questa pratica sportiva potranno diversificare le proprie uscite spaziando dalle molteplici ed emozionanti piste e snowpark di Airolo, a quelle particolarmente soleggiate di Carì, oppure quelle di Prato Leventina; per i più piccoli il divertimento e l’apprendimento sono di casa ad Airolo-Lüina, Cioss Prato e Dalpe,, dove lo svago è garantito a 360°.

    La Ski Card Leventina permette inoltre di accedere ad altre stazioni invernali in Ticino e fuori Cantone, beneficiando di facilitazioni sul costo dello ski-pass. Più precisamente si potrà usufruire del 50% di sconto nelle seguenti stazioni sciistiche: Bosco Gurin, Campo Blenio, Cardada, Nara, Andermatt-Sedrun-Disentis, Klewenalp-Stockhütte, Sattel-Hochstuckli, Flüelen-Eggberge e Valmalenco in Italia.

    Ma non solo, in quanto i possessori della Ski Card Leventina possono beneficiare di ulteriori vantaggi: sconti sull’entrata spalti delle partite HCAP, acquisti presso negozi sportivi, entrata a centri Fitness e altro ancora.

    I formulari di ordinazione della Ski Card Leventina si possono scaricare dai siti di Airolo (www.airolo.ch/funivie) e Carì (www.cari.ch) che, come quelli degli altri partner e quello dell’OTR Bellinzonese e Alto Ticino, informano sulle differenti novità.

    Per chi sta imparando i primi rudimenti di questo sport, ma anche per chi vuole perfezionarsi ed imparare nuove tecniche, vi sono le Scuole Svizzere di Sci e Snowboard di Airolo e Carì. Quest’ultime, unitamente alla stazione di Prato Leventina, si occupano di noleggiare il materiale.

    Ma non è tutto, in quanto l’inverno in Leventina offre parecchie altre possibilità per gli amanti della neve e non solo. È infatti possibile praticare lo sci di fondo, percorrere i numerosi sentieri per le racchette o partire alla scoperta di cime maestose e panorami mozzafiato per gli appassionati dello sci escursionismo. Non solo neve ma anche ghiaccio; quindi pattinaggio, disco su ghiaccio, e a Faido vi è pure la possibilità di cimentarsi con il curling all’interno della pista coperta.

    Vale anche poi la pena ricordare che durante tutto l’inverno sono numerosi gli eventi sportivi e ricreativi che vengono organizzati dai vari responsabili degli impianti, Sci Club e società varie, che contribuiscono ulteriormente ad animare impianti e piste. Durante questa stagione la Coppa d’Europa di freestyle tornerà sulle nevi della Leventina, con le competizioni di moguls in agenda durante il mese di gennaio 2020 e le gare di Aerials a marzo, sempre ad Airolo-Pesciüm. I dettagli e gli aggiornamenti sono da consultare sui siti delle singole stazioni e quello dell’OTR (www.bellinzonese-altoticino.ch).

    Interessante come Airolo stia collaborando con le varie associazione di disabili per poter permettere anche a loro di entrare in confidenza con la neve. D’altra parte importanti sono gli eventi, che permettono di valorizzare gli impianti stessi come anche creare indotto economico.

    Presenti oggi a questo incontro i responsabilidi Airolo, Airolo-Lüina e Carî. Ci ha dato molto fastidio, in un momento dove bisogna dimostrare l’unità di intenti, l’assenza dei responsabili di Prato Leventina, Dalpe e Cioss-Prato, stazioni piccole, che però possono e usufruiscono del lavoro delle due stazioni invernali principali. Considerando l’invito ai media e TV come radio, il minimo che ci si aspettasse da tutti il rispetto delle occasioni, ci vuole poco a capirlo.

    Ad Airolo, è stato affermato in conferenza stampa, che rispetto l’anno prima, l’ultimo esercizio ha chiuso con ca il 30% in più di presenze e anche incassi superiori nell’ordine del 33%. Questi dati sono potuti essere raggiunti grazie alle forti nevicate di inizio stagione e la meteo clemente che ha favorito, e non poco, la presenza di molte persone.  Carì e Airolo impiegano complessivamente ca. 130 persone e anche queste vanno considerate delle ricadute economiche importanti per tutta la regione.

    Appare evidente che la Leventina Card dovrebbe nell’immediato futuro raggruppare anche gli impianti invernali della valle di Blenio e, perché no?, di Tutto il Ticino. Questo permetterebbe di essere più competitivi e anche di contenere le spese globali.

    Un bell’arrivederci alla Leventina è auspicato da tutti e tutto sembra essere pronto per accogliere le persone nella maniera più consone e per darle emozioni vere sia nello sport come negli eventi per non dimenticare la gastronomia che gioca un ruolo se non determinante, molto importante.

     

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2019 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.