CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • FANYA interpreta uno dei grandi successi di MIA MARTINI “DONNA” (V.Gragnaniello (C) 1988

    RBoss
    Giu 25, 2014
    eticinforma, fanya donna, mia martini
    0

    FANYA interpreta uno dei grandi successi di MIA MARTINI “DONNA” (V.Gragnaniello (C) 1988  Ala Bianca Publishing/Promovideo/Warner Chappell Music It.) e pubblicato nell’album “Martini Mia”

    https://www.facebook.com/pages/Fanya-Official/110205062358054?fref=ts

    FANYA interpreta uno dei grandi successi di MIA MARTINI “DONNA” con gli arrangiamenti di Enrico Kikko Palmosi e Stefano Cenci  e lo dedica a tutte le donne che, vivono situazioni di violenza fisica e psicologica, per incoraggiarle ad uscire dal silenzio e a denunciare le aggressioni subite.

    “Sono cresciuta con la musica italiana, le canzoni di Mia hanno accompagnato le mie serate è doveroso dedicarle un tributo. E’ una donna che ha incarnato l’inquietudine e la sensibilità di tante altre donne, di fronte a problemi di ordine sociale, sessuale e morale”.

    Vorrei avere nella mia gola, vorrei avere in me tutti i cuori e la forza necessaria per un grido più forte dello sgomento delle pagine dei giornali del nostro paese che raccontano il sangue della violenza alle donna.

    Un canto di libertà ma anche di stimolo verso quelle donne vittime per caricarle di una forza comune e comunitaria che le porti a scoprire l’aiuto nelle istituzioni.

    Vorrei che quelle donne non si sentissero colpevoli della violenza, ma anzi che attraverso le istituzioni diventassero protagoniste di un riscatto” donne che con le loro mani si aggrappino alla loro vita e siano loro stesse l’arma per cancellare questo male profondo ed oscuro che come una malattia cresce nelle ferite della nostra società.’

    “Donne piccole come stelle/ c’è qualcuno le vuole belle/ donna solo per qualche giorno/ poi ti trattano come un porno”, cantava la piccola grande donna Mia Martini rilanciando il grido del suo amico Enzo Gragnaniello.

    “Donne piccole e violentate/ molte quelle delle borgate/ ma quegli uomini sono duri/ quelli godono come muli”, canta Fanya che con Mia Martini è cresciuta e che questi versi ha cantato prima ancora di capire davvero che cosa significassero.

    Prima di vedere amiche e fans patire di violenza fisica, morale, psicologica. Prima di capire che serve davvero prestare la propria piccola voce a quella straordinaria di Mia Martini, alla poesia di Gragnaniello, per cantare ancora “Donna come l’acqua di mare/ chi si bagna vuole anche il sole/ chi la vuole per una notte/ c’è chi invece la prende a botte./ Donna come un mazzo di fiori/ quando è sola ti fanno fuori/ donna cosa succederà/ quando a casa non tornerà”.

    Fanya sa che a canzoni non si fan rivoluzioni, che il femminicidio ha, tra le sue vittime, anche la libera sessualità femminile costretta tra paura e stereotipo spesso persino a rinnegare se stessa.

    E, anche per questo, oltre che per l’intrinseco valore musicale oltre che poetico, della canzone, che proporrà “Donna” : “Donna fatti saltare addosso/ in quella strada nessuno passa/ donna fatti legare al palo/ e le tue mani ti fanno male”.

    Nel video e nella foto di copertina Fanya veste : ALESSANDRO ANGELOZZI COUTURE

    http://www.alessandroangelozzicouture.it
    https://www.facebook.com/pages/Fanya-Official/110205062358054?fref=ts

    NOTE BIOGRAFICHE
    Stefania Di Croce, in arte FANYA nasce a Milano il 22 Marzo 1985.

    Sin da bambina sviluppa un amore viscerale per la musica; a quindici anni comincia le sue prime esibizioni che la portano ad affiancarsi, successivamente sul palco di diversi artisti.

    Nel 2006, pubblica il primo singolo inedito sotto il nome di Fanya: “Ti Amo Davvero” (scritto da B. Illiano); L’album che segue, dal titolo omonimo, contiene altri due brani : “Anche Senza Di Te” ed “E’ Così”.

    Il 17 Febbraio 2008 è per Fanya un giorno indimenticabile: si esibisce al Palatenda di Novellara (RE) in occasione del Nomadincontro evento dedicato ad Augusto Daolio.

    Nel 2009 pubblica il singolo “Chissà“e nel 2011 il primo riconoscimento: al Galà “Perla Del Tirreno”, Fanya riceve il Premio Al Talento, mentre nel gennaio 2013 viene pubblicato il singolo “Fermi Noi” che vede oltre alla sua firma quella di Luca Sala e Enrico Kikkoz Palmosi.

    Ora Fanya ha reso omaggio a Mia Martini interpretando “Donna” singolo contro il femminicidio, mentre sta lavorando ad un nuovo progetto discografico.

    “DONNA” (Scritto nel 1989  da Enzo Gragnaniello edizioni Ala Bianca) e pubblicato nell’album “Martini Mia”)

    “Donna” è un brano scritto da Enzo Gragnaniello (edizioni Ala Bianca)  per Mia Martini e pubblicato nel 1989 nell’album “Martini Mia”. Questo album, che comprende anche “Almeno tu nell’universo”.

    Quando, Mia Martini ascoltò le prime note di “Donna” ne rimase affascinata ed è chiaro che questo brano fu un’ulteriore spinta verso il ritorno sul palco. Il testo di Gragnaniello, infatti, non lascia indifferenti bensì da grande autore quale è, il cantautore napoletano riesce, da osservatore esterno, a raffigurare la visione femminile in determinati rapporti con un certo tipo di uomini: rapporti fatti di umiliazioni, soprusi o privi di alcuna forma di rispetto verso la donna.

    Da uomo, Gragnaniello osserva, quindi, l’irriguardosa superficialità con la quale alcuni uomini si avvicinano alla donna vedendola spesso come solo strumento sessuale ed ignorando la dignità ed i sentimenti delle stesse.

    Una visione affascinante quanto schietta di una determinata realtà che continua a mietere vittime ogni giorno creando gravi disordini nell’animo e nella psiche delle donne che sfortunatamente incappano in questo tipo di situazioni.

    Gragnaniello, per l’esecuzione di questa canzone, non poteva fare scelta migliore che affidarla alla voce raffinata e penetrante di Mia Martini che la rende un capolavoro assoluto.

    Fonte: Wikipedia

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.